|
per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il file in formato PDF
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 2 febbraio 2015 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova),
Cristina SCUDERI
(Università di Graz - Austria) terrà un seminario sul tema "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Nella pagina "Insegnamenti e orari" della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è disponibile l'orario delle lezioni per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2015.
L'orario, in formato PDF, è scaricabile dal seguente link: Insegnamenti e orari.
Terzo appuntamento di Expo Days, rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione. Intervengono: Barbara Maria Savy su "Miracoli alimentari nell’arte" e Patrizia Zambon su "Il cibo della letteratura: figurazioni (e significati) del grande romanzo italiano otto e novecentesco". Modera Alessandra Pattanaro.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.
Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 28 gennaio 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days
A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.
Si comunica che, a causa di impegni istituzionali del docente (prof. J. Bonetto), l'appello dell'esame di Archeologia greca del giorno 26 gennaio 2015 è spostato dalle ore 9 alle ore 11.30.
Il Dipartimento dei Beni Culturali offre gratuitamente corsi di inglese avanzato agli studenti delle lauree magistrali che frequentano gli insegnamenti offerti dai propri corsi in lingua veicolare.
E’ possibile iscriversi fino al 10 febbraio 2015 ai seguenti link:
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte
Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche
Per informazioni rivolgersi alla sig.ra Rosa Sentito, segreteria didattica dBC, tel. 0498274672- mail: rosa.sentito@ unipd.it
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) Alessandro BORGHI
(Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario sul tema "Le cave di pietra dell'antico Egitto".
Scarica la locandina dell’evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Secondo appuntamento di Expo Days, la rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione. Intervengono Stefania Malavasi ed Elena Svalduz. Coordina Stefano Zaggia.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.
Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 21 gennaio 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days
A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.
|