Decreto Rettorale n. 1156 del 02 aprile 2015 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 08/E2 – Restauro e storia dell’architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 –  Restauro) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 22 APRILE 2015

scarica il bando in formato PDF

 

Decreto Rettorale n. 1154 del 02 aprile 2015 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 22 APRILE 2015

scarica il bando in formato PDF

Decreto Rettorale n. 1150 del 02 aprile 2015 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 22 APRILE 2015

scarica il bando in formato PDF

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite (prof. Monica Salvadori)

Locandina-Scavi-Bestie_2015_1Periodo: 15 giugno - 10 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo valentina.mantovani@unipd.it entro il 20 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti pre-selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 29 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). ! La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it.
Scarica la locandina in formato PDF.

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: aprile 2015

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2015: scarica il documento in formato PDF.