ESITO BANDO PROT. N. 1822/15 - ATTIVITA' DIDATTICA DI SUPPORTO A.A. 2015/16

scarica i risultati in formato pdf

"Making Sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili" (5 dicembre 2015, Palazzo Pretorio - Cittadella)

makingsense2Dal 5 dicembre 2015, giornata inaugurale, al 3 aprile 2016 le storiche sale di Palazzo Pretorio, a Cittadella (PD), ospiteranno la mostra collettiva Making Sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili, a cura di Guido Bartorelli, Caterina Benvegnù e Stefano Volpato.
Dopo la fase iniziale, rappresentata da un periodo di residenza, il progetto Making Sense si evolve ora nelle due successive tappe in cui è stato strutturato: la mostra, frutto del lavoro congiunto di Artisti e Makers, e la serie di incontri e conferenze dedicati ai temi presi in considerazione dal progetto.

Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell’arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalità e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attività di ricerca, desiderio di sperimentazione.

Il progetto espositivo Making Sense è il tentativo di porre assieme, in collaborazione, due ambiti creativi, che finora si sono quasi del tutto ignorati: artisti e makers. È possibile che la loro collaborazione faccia luce sulle pratiche degli uni e degli altri? È possibile che questo ponte dischiuda al nostro sguardo prospettive inedite, che contribuiscano a dare senso all’esperienza del contemporaneo?
L’esposizione, allestita all’interno del piano nobile di Palazzo Pretorio, metterà in mostra i lavori che sono il risultato della suddetta collaborazione tra artisti e makers, articolandosi però anche come percorso di riflessione critica sulle tematiche del progetto. Alcuni lavori saranno accompagnati da una documentazione che permetterà di approfondire la conoscenza delle fasi progettuali. Inoltre un’intera sala della mostra metterà a disposizione dei visitatori una stampante 3D, tecnologia esemplificativa del mondo dei makers, invitandoli a farne esperienze diretta.

Per tutta la durata dell’evento espositivo, si terranno anche incontri e conferenze, insieme ad esperti, professionisti e studiosi di chiara fama, per sviluppare, discutere, rivedere gli spunti offerti dal progetto da un punto di vista estetico, economico e sociale, tramite un’interazione con l’allestimento espositivo.
Cultura del making e linguaggi della contemporaneità, dunque, dialogheranno attraverso il confronto tra figure eterogenee, e pur trasversali alle questioni sollevate.

Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, con la collaborazione del Comune di Cittadella e la Fondazione CARIPARO, patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi Di Padova e con il contributo di Metalservice S.p.a.

Scarica l'invito all'evento in formato pdf.
Vai alla pagina Facebook dell'evento: vai al link.

Esito procedura comparativa n. 1813/2015

per l’individuazione di n. 7 soggetti ai quali affidare la direzione dei gruppi che compongono il Concentus Musicus Patavinus - centro di studi, ricerche e formazione musicale mediante la stipula di contratti di lavoro autonomo occasionale

Scarica esito in formato pdf

Decreto Rettorale n. 3871/2015 del 24 novembre 2015

relativo alla  costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva  per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con  regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni  culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica -  dBC per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo:  settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai  sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n.  240.

Scarica file in formato pdf

 

Giornate Internazionali di Studio, 1, 2 dicembre 2015 "Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese" (Aula Nievo, Palazzo Bo)

OggettiScenaTeatrale_locandinaI giorni 1 e 2 dicembre 2015, presso l’Aula Nievo del Palazzo Bo, si terranno due giornate internazionali di studio sul tema
 "Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese" con il seguente programma:

1 DICEMBRE 2015 - ORE 15:00

- Alessandra Coppola, Introduzione
- Olimpia Imperio (Bari), Vanità femminile e oggetti di scena: tragicomico disordine nelle vite di uomini e poeti
- Alexa Piqueux (Paris 10), La sémantique du vêtement sur la scène comique
- Sabina Castellaneta (Bari), Un tintinnio di sonagli: gli strumenti della nutrice e la nenia dell’Ipsipile euripidea
- Luigi Todisco (Bari), Egisto, i coreghi, Pirria e la cesta rovesciata
- Giuseppina Gadaleta (Bari), L’anguilla di Diceopoli ed altri pesci nel teatro attico e nella documentazione archeologica
- Monica Salvadori (Padova), Produzione teatrale e produzione vascolare: un rapporto complesso
- Melissa Mueller (Amherst, Mass.) via Skype, Becoming Dionysus: Statues and Material Mimesis on the Tragic Stage

2 DICEMBRE 2015 - ORE 9:00

- Oliver Taplin (Oxford), Traces of stage-objects in the fragments of Aeschylus
- Anna Beltrametti (Pavia), Alcesti svelata (Alc. 1006-1163). L’oggetto assente che genera la serie dei suoi sostituti
- Caterina Barone (Padova), Oggetti di scena e dimensione extrascenica: il cofanetto delle Trachinie e l’urna dell’Elettra di Sofocle
- Monica Baggio (Padova), Tra testo e immagine: il sistema degli oggetti in Medea
- Giulia Tozzi (Padova), Euripide e l’architettura: fregi, trigli e cornicioni come oggetti sulla scena teatrale
- Alessandra Coppola (Padova), Le porpore, i sandali, la spada: l’Oreste fra Greci e Persiani
- Francesco Puccio (Padova), Oggetti di scena. Uso e funzione nelle Baccanti di Euripide tra percorsi letterari e ipotesi di rappresentazione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Forme della Musica medievale e Rinascimentale

a.a 2015-2016  I SEMESTRE

CONDUTTORE:  dr.ssa Cristina Di Zio

REFERENTO:  Prof. Antonio Lovato

  1. A) Programma

 

Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale di quel periodo. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo musica. Particolare riguardo sarà dato a

quelle forme che, nate e strutturate in epoca ormai lontana, sono ancora presenti nella musica attuale, anche quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:

 

  • Sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus
  • Il Trecento in Italia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia
  • Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux
  • Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
  • Il Cinquecento in Italia (la musica sacra e profana): messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.

Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU.

Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento.

 

  1. B) Calendario delle lezioni

 

Lunedì 30.11.2015 ore 10,30-12,30: Aula F di Palazzo Maldura: Lezione introduttiva

Martedì 1.12.2014 ore 8,30-10,30: Aula L di Palazzo Maldura
Mercoledì 9 dicembre 9,30- 12,30
Martedì 12 gennaio 10,30-12,30
Mercoledì 13 gennaio 9,30-12,30
Lunedì 18 gennaio 9,30 12,30; 17,30-19,30
Martedì 19 gennaio 9,30-12,30.

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

 

 

Laboratorio di Bibliografia musicale

conduttore:  dr.ssa Silvia Tessari

referente: Prof. Antonio Lovato

 

Programma e calendario delle lezioni

 

Il laboratorio di Bibliografia musicale, prevede 20 ore frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU, secondo il seguente programma:

 

  1. Elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.
    2. Metodologie di ricerca bibliografica e principali sistemi di citazione.
    3. Presentazione delle principali tipologie di fonti per lo studio musicologico (musica sacra/profana, monodica e polifonica, manoscritta e a stampa, del Medioevo occidentale e orientale).
    4. La ricerca bibliografica mediante i portali di Ateneo: OPAC, AIRE, CaPerE, e Internet Culturale.
    5. Le biblioteche dell'Università di Padova: principali risorse per la ricerca musicologica (opera omnia, dizionari ed enciclopedie – DEUMM, MGG, MMB, New-Grove).
    6. Presentazione critica di database di ricerca bibliografica (P.I.O., P.A.O., JStore, A.C.N.P.)
    7. Presentazione di: Paléographie Musicale, Antiphonale Missarum Sextuplex, Corpus Antiphonalium Officii, Analecta Hymnica Medii Aevi, Corpus Troporum, VOGEL, LINCOLN, SARTORI, Corpus Mensurabilis Musicae, Corpus Scriptorum de Musica
    8. Presentazione / esercitazioni specifiche su: CANTUS, CURSUS, RILM, RISM, RePim, Pinakes.
    9. Digitalizzazioni di fondi manoscritti: presentazione delle principali imprese realizzate o in fieri.

Le lezioni si terranno nell’Aula seminari attigua alla Biblioteca di musica del Dipartimento dei Beni culturali e nll’aula informatica A.I.S. 3. È prevista una lezione presso la Biblioteca monumentale di Santa Giustina.

  1. B) Calendario

martedì 1 dicembre: ore 16.30-18.45 (Aula Seminari di musica, Palazzo del Liviano)
venerdì 11 dicembre: ore 15.30-17.45
martedì 15 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 22 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 12 gennaio: ore 16.30-18.30
martedì 19 gennaio: ore 16.30-18.30
venerdì 23 gennaio venerdì: ore 15.30-18.00

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

silvia.tessari@unipd.it

 

 

Diritto dei beni culturali e del paesaggio e diritto del turismo (prof. M. Giampieretti)

Per improrogabili impegni accademici la lezione del prof. Giampieretti di Diritto dei beni culturali e del paesaggio e diritto del turismo  di domani mercoledì 25 novembre  ore 12,30 - 14,30 presso aula Excelsior (Cinema Excelsior) è sospesa.

Bando per una borsa di ricerca finalizzata alla Realizzazione di schede relative all'edilizia residenziale medievale di Padova, Monselice, Este, Arquà … - responsabile scientifico Prof. A Chavarria

scarica il bando in formato pdf

Laboratorio di Videoscrittura

ANNO ACCADEMICO 15/16 

Semestre II

CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato

REFERENTE:  Prof  Mirco Melanco

Numero massimo dei partecipanti: 44

Il Laboratorio di videoscrittura sarà articolato attraverso 7 incontri che si terranno il giovedì presso l’aula “Spettacolo” della sede  di via Beldomandi n.1, a partire da giovedì 10 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30.

 

CALENDARIO:

inizio a marzo 2016 ogni giovedì dalle ore 9.30 presso l’aula “Spettacolo”, Via Beldomandi, n.1 (piano 3).

 

PROGRAMMA: Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/92 e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, verrà quest’anno tenuto dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (Torino Film Festival o il Festival Internazionale di Mosca), con riconoscimenti importanti per gli studenti che hanno realizzato i video.

Il laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.

 

  • incontri tecnici teorico-pratici in aula sulla produzione audio-video, con cenni sull’organizzazione del set, sulle tecniche di ripresa, sull’illuminazione e sulla post-produzione digitale. Le attività pratiche si avvarranno del supporto del Laboratorio audiovisivo DAMS sito nella stessa sede.
  • realizzazione pratica di un elaborato audiovisivo: durante lo svolgimento del laboratorio verranno assegnati a ciascuno dei partecipanti progetti mirati, necessari per la valutazione finale.

 

Si avvisa che oltre gli incontri previsti, durante il mese di maggio 2016 (date ancora da definire), saranno proposte altre giornate di studio (in via di definizione) con specialisti del settore nell’ambito della rassegna annuale “Incontri con la gente di cinema”.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a antonio.zanonato@unipd.it