|
|||
per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte Medievale) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240. AVVISO PUBBLICATO NELLA GU IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI - N. 57 DEL 28 LUGLIO 2015. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 27 AGOSTO 2015 Si pubblica l'elenco con le valutazioni della prova orale del XXXI Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: scarica il documento in formato PDF. Si pubblicano l'elenco degli ammessi alla prova orale e l’elenco di tutti i candidati con ciascuna votazione. Per poter visualizzare i documenti è necessario utilizzare la password già trasmessa ai candidati.
per il settore concorsuale 10/C1 - Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: “Giudizi"
giovedì 23 luglio 2015 10:00 - Saluti e introduzione ai lavori del Workshop
venerdì 24 luglio 2015 Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano
Aula Diano, Palazzo Liviano
Il Direttore del Dipartimento
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente. Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
I Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dall'1 al 21 agosto. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|