|
laboratorio di Teatro-Danza,*
*"Dal gesto alla danza"*
CORSO DI LAUREA*: *LMSSP
NOME LABORATORIO: TEATRO DANZA
ANNO ACCADEMICO/ SEMESTRE: 2015/2016
REFERENTE: prof.ssa Elena Randi
CONDUTTORE: Maria Vittoria Campiglio
NUMERO PARTECIPANTI: 15
si terrà in
via Dietro Duomo 14/1 - Padova
CALENDARIO 2016
Lunedì 18 Gennaio dalle 13 alle 16 3h
Mercoledì 20 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30 3h
Lunedì 25 Gennaio dalle 13 alle 16 3h
Mercoledì 27 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30 3h
Lunedì 1 Febbraio dalle 13 alle 16 3h
Mercoledì 3 Febbraio dalle 9.30 alle 12.30 3h
Lunedì 8 Febbraio dalle 13 alle 15 2h
tot.
20h
Il laboratorio sarà condotto da *Maria Vittoria Campiglio*, danzatrice e
coreografa (
http://www.charaperladanza.it/Maria%20Vittoria%20Campiglio.htm)
La finalità del laboratorio è quella di cercare di dare una risposta alla
domanda: “come nasce una danza?”
Il percorso: trasformare il movimento “utilitario” in movimento “poetico”.
Una danza in cui ciascuno potrà mettere a disposizione di tutti le proprie
emozioni, immagini, interpretazioni per approdare ad una creazione
individuale e collettiva strutturata.
Si prevede una parte tecnica intesa come “risveglio del corpo”:
Ricercare i mezzi per accrescere la disponibilità del corpo al movimento e
i mezzi che conducono alla consapevolezza del movimento, riconoscere e
familiarizzare con gli elementi di base del movimento (spazio, energia,
tempo, flusso). Movimenti globali del corpo e delle singole parti -
raggiungimento di uno stato attivo di concentrazione e partecipazione -
esplorazione e sviluppo del movimento. Composizione ed esecuzione di
sequenze di movimento - riflessioni sull’origine del movimento - movimenti
atti a perseguire uno scopo - movimenti come espressione di uno stato
emotivo - movimenti come espressione di un’energia vitale - ricerca di
stimoli che producano movimento - il movimento che nasce da stimoli
interiori - il movimento che può indurre degli stati d’animo.
Non è indispensabile avere una tecnica di danza già acquisita.
(sarà un’esperienza pratica quindi si consiglia un abbigliamento comodo)
|
|
|
|
Il laboratorio di canto gregoriano (base) inizia oggi, 9 dicembre 2015, alle ore
16:30, presso l'aula B di Palazzo Cavalli.
Dalla settimana prossima, gli incontri si svolgeranno il martedì, sempre nell'aula B
di Palazzo Cavalli, dalle ore 16:30.
Il laboratorio è rivolto a chi desidera intraprendere la conoscenza del canto
gregoriano, con approfondimenti specifici per i corsisti di grado avanzato.
Per partecipare alle attività è sufficiente presentarsi alla prima lezione. Per
informazioni, rivolgersi al dott. Massimo Bisson a cui è affidato il laboratorio:
massimobisson@gmail.com
Appuntamenti per Settimana Miglioramento della Didattica Corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Corso di laurea Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
All'interno della settimana per il miglioramento della Didattica sono previsti due incontri:
- 15 Dicembre 2015 Aula N ore 10.30: Incontro Presidente Corso di Laurea, Vice presidente, docenti, rappresentanti studenti e studenti
- 16 Dicembre 2015 Cinema Excelsior ore 12.30: Incontro docenti rappresentanti studenti e studenti
Il Presidente di Corso di Laurea
Le iscrizioni al Master in "Design dell'offerta turistica" sono state prorogate al 26 gennaio 2016. Ricordiamo che possono pre-iscriversi anche i laureandi che però, al fine di perfezionare l'iscrizione, dovranno conseguire il diploma di laurea entro il mese di febbraio 2016.
E' possibile scaricare il Bando alla pagina:
http://www.unipd.it/design-dellofferta-turistica
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
Di seguito il link con il materiale informativo e il modulo per le iscrizioni:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/summer-schools/international-winter-school-the-golden-legacy-seven-millennia-of-technological-growth-and-social-complexity/
Dal 5 dicembre 2015, giornata inaugurale, al 3 aprile 2016 le storiche sale di Palazzo Pretorio, a Cittadella (PD), ospiteranno la mostra collettiva Making Sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili, a cura di Guido Bartorelli, Caterina Benvegnù e Stefano Volpato.
Dopo la fase iniziale, rappresentata da un periodo di residenza, il progetto Making Sense si evolve ora nelle due successive tappe in cui è stato strutturato: la mostra, frutto del lavoro congiunto di Artisti e Makers, e la serie di incontri e conferenze dedicati ai temi presi in considerazione dal progetto.
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell’arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalità e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attività di ricerca, desiderio di sperimentazione.
Il progetto espositivo Making Sense è il tentativo di porre assieme, in collaborazione, due ambiti creativi, che finora si sono quasi del tutto ignorati: artisti e makers. È possibile che la loro collaborazione faccia luce sulle pratiche degli uni e degli altri? È possibile che questo ponte dischiuda al nostro sguardo prospettive inedite, che contribuiscano a dare senso all’esperienza del contemporaneo?
L’esposizione, allestita all’interno del piano nobile di Palazzo Pretorio, metterà in mostra i lavori che sono il risultato della suddetta collaborazione tra artisti e makers, articolandosi però anche come percorso di riflessione critica sulle tematiche del progetto. Alcuni lavori saranno accompagnati da una documentazione che permetterà di approfondire la conoscenza delle fasi progettuali. Inoltre un’intera sala della mostra metterà a disposizione dei visitatori una stampante 3D, tecnologia esemplificativa del mondo dei makers, invitandoli a farne esperienze diretta.
Per tutta la durata dell’evento espositivo, si terranno anche incontri e conferenze, insieme ad esperti, professionisti e studiosi di chiara fama, per sviluppare, discutere, rivedere gli spunti offerti dal progetto da un punto di vista estetico, economico e sociale, tramite un’interazione con l’allestimento espositivo.
Cultura del making e linguaggi della contemporaneità, dunque, dialogheranno attraverso il confronto tra figure eterogenee, e pur trasversali alle questioni sollevate.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, con la collaborazione del Comune di Cittadella e la Fondazione CARIPARO, patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi Di Padova e con il contributo di Metalservice S.p.a.
Scarica l'invito all'evento in formato pdf.
Vai alla pagina Facebook dell'evento: vai al link.
per l’individuazione di n. 7 soggetti ai quali affidare la direzione dei gruppi che compongono il Concentus Musicus Patavinus - centro di studi, ricerche e formazione musicale mediante la stipula di contratti di lavoro autonomo occasionale
Scarica esito in formato pdf
relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Scarica file in formato pdf
I giorni 1 e 2 dicembre 2015, presso l’Aula Nievo del Palazzo Bo, si terranno due giornate internazionali di studio sul tema
"Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese" con il seguente programma:
1 DICEMBRE 2015 - ORE 15:00
- Alessandra Coppola, Introduzione
- Olimpia Imperio (Bari), Vanità femminile e oggetti di scena: tragicomico disordine nelle vite di uomini e poeti
- Alexa Piqueux (Paris 10), La sémantique du vêtement sur la scène comique
- Sabina Castellaneta (Bari), Un tintinnio di sonagli: gli strumenti della nutrice e la nenia dell’Ipsipile euripidea
- Luigi Todisco (Bari), Egisto, i coreghi, Pirria e la cesta rovesciata
- Giuseppina Gadaleta (Bari), L’anguilla di Diceopoli ed altri pesci nel teatro attico e nella documentazione archeologica
- Monica Salvadori (Padova), Produzione teatrale e produzione vascolare: un rapporto complesso
- Melissa Mueller (Amherst, Mass.) via Skype, Becoming Dionysus: Statues and Material Mimesis on the Tragic Stage
2 DICEMBRE 2015 - ORE 9:00
- Oliver Taplin (Oxford), Traces of stage-objects in the fragments of Aeschylus
- Anna Beltrametti (Pavia), Alcesti svelata (Alc. 1006-1163). L’oggetto assente che genera la serie dei suoi sostituti
- Caterina Barone (Padova), Oggetti di scena e dimensione extrascenica: il cofanetto delle Trachinie e l’urna dell’Elettra di Sofocle
- Monica Baggio (Padova), Tra testo e immagine: il sistema degli oggetti in Medea
- Giulia Tozzi (Padova), Euripide e l’architettura: fregi, trigli e cornicioni come oggetti sulla scena teatrale
- Alessandra Coppola (Padova), Le porpore, i sandali, la spada: l’Oreste fra Greci e Persiani
- Francesco Puccio (Padova), Oggetti di scena. Uso e funzione nelle Baccanti di Euripide tra percorsi letterari e ipotesi di rappresentazione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|