Biodiversità e valorizzazione del territorio attraverso il BIO-Storytelling: formazione di professionalità nel turismo eco-sostenibile e accessibile.
|
|||
Biodiversità e valorizzazione del territorio attraverso il BIO-Storytelling: formazione di professionalità nel turismo eco-sostenibile e accessibile.
Il giorno martedi 20 gennaio 2015 presso l’Aula Diano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30,
Francesco PUCCIO
(referente prof.ssa Caterina BARONE) terrà una lezione sul tema Il Direttore del Dipartimento
I giorni lunedì 19 e martedi 27 gennaio 2015, presso l’Aula Diano dalle ore 10:00 alle ore 12:00, Alessandra PATTANARO terrà due lezioni sul tema "Dosso e Battista Dossi: luci e ombre in vent’anni di studi”. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Proposta di Stage universitario in occasione della Mostra "FACCE. I molti volti della storia umana", 14 febbraio – 14 giugno 2015, presso le Sale espositive del Centro di Ateneo per i Musei in via Orto Botanico, 15 – Padova. N° studenti ammessi: 15 Organizzazione in turni che coprano gli orari di apertura della Mostra: Lo Stage comprende anche 4 ore di formazione, obbligatorie per tutti, previste all’inizio di febbraio. Per adesioni e informazioni sulla modulistica necessaria inviare mail a prof. Paola Zanovello Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di gennaio 2015: scarica il documento in formato PDF. Giornata di apertura degli Expo Days, incontri dell'ateneo di Padova in vista dell'Esposizione. L'incontro si concentra sul mangiare nell’età del bronzo padana e nel Medioevo a Padova, e sull'alimentazione nel Mediterraneo antico con gli interventi: - Trasformare, conservare e mangiare nella Pianura Padana dell’età del bronzo (Michele Cupitò) L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione. Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
|
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|