Seminario, 26 ottobre 2015 "Archeologia e Topografia di Narona" (Aula S, Palazzo Liviano)

ArcheologiaNarona_26ottobre2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)

Il giorno lunedì 26 ottobre 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15, presso l’aula S del Palazzo Liviano, Emilio MARIN
 (Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb - Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma - Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris - Visiting Scientist - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Archeologia e Topografia di Narona"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Viaggio di studio a Pomezia-Paestum (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico) - 30 ottobre, 2 novembre 2015

Nell'ambito delle Attività pratiche previste per il corso di laurea di PGT si segnala il viaggio di studio a Pomezia-Paestum in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La partecipazione al viaggio e la redazione di una tesina sui temi della Borsa consentono l'ottenimento di 3 CFU.
Per informazioni simonetta.pirredda@unipd o direttamente L'Agenzia Padoviaggiando (049/8774695 Giancarlo o Cristina)
Scarica il programma in formato PDF.

Storia dell'architettura (prof. E. Svalduz)

Il ricevimento della prof. Elena Svalduz (Storia dell'architettura) di mercoledì 21 ottobre è anticipato alle ore 14.00 (fino alle ore 16,00).

La lezione di martedì 27 ottobre (Geoscienze - via Matteotti - Aula A ore 12,30 - 13,30) è sospesa per partecipazione della docente ad un seminario di dottorato

Esito della selezione per n. 1 borsa di ricerca sul tema Analisi archeozoologiche dei reperti faunistici rinvenuti presso i fondi ex Cossar, prot 1435 del 16/09/2015.

Esito delle selezione (formato PDF).

Presentazione del volume "Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo" (23 ottobre 2015 - Museo Nazionale Atestino)

libro-colli_def_corretto-1L'Ente Parco Regionale dei Colli Euganei, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova e la Soprintendenza Archeologia del Veneto invitano la S.V. alla presentazione del volume "Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo - Atti del Convegno di Studi di archeologia e territorio" che si terrà venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 17:30 presso il Museo Nazionale Atestino.

Interverranno:
dott. Simonetta BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
dott. Giovanna GAMBACURTA, Direttrice del Museo Nazionale Atestino
dott. Luca CALLEGARO, Presidente Ente Parco Colli Euganei
dott. Nicola MODICA, già Direttore Ente Parco Colli Euganei
dott. Elodia BIANCHIN, già Direttrice del Museo Nazionale Atestino
prof. Paola ZANOVELLO, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Presentano il volume:
dott. Angela RUTA, già Direttrice del Museo Nazionale Atestino
prof. Guido ROSADA, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esito di procedura comparativa prot. 1513/2015

per l’individuazione di un  collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale/professionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità la realizzazione della Mostra dal titolo “Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’Università di Padova”

Scarica esito in formato pdf

Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali - dBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte

(profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell'arte Medievale) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Giudizi"

L-ART01-GIUDIZI

Lezioni di Cinema, 15 ottobre 2015 "Il Cinema di Salvatore Mereu" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Mereu_15ottobre2015Il giorno giovedì 15 ottobre 2015, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso), si terrà un seminario sul tema
 "Il cinema di Salvatore MEREU".

Interverranno il regista, SALVATORE MEREU e MARCO SEGATO, Direttore del Detour. Festival del Cinema di Viaggio
L’iniziativa si svolge all’interno del corso di Filmologia/corso di studi DAMS (docente Farah Polato) in collaborazione con Detour. Festival del Cinema di Viaggio (14-18 ottobre) in occasione della personale dedicata al regista.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Salvatore Mereu è nato a Dorgali (Nuoro) nel 1965. Dopo gli studi al DAMS e al Centro Sperimentale di Cinematografia, e la realizzazione di alcuni corti, gira nel 2003 il suo primo lungometraggio Ballo a tre passi, premiato alla Settimana Internazionale della Critica alla 60. Mostra del Cinema di Venezia e con il David di Donatello per il miglior regista esordiente. Il suo secondo film, Sonetàula, è presentato al Festival di Berlino nella sezione Panorama e vince tre Globi d’Oro, tra cui il Gran Premio della Stampa Estera. A seguito di un’esperienza scolastica con due scuole medie della città di Cagliari, nel 2010 nasce Tajabone, presentato alla 67. Mostra del Cinema di Venezia. Bellas mariposas, tratto dall’omonimo racconto postumo di Sergio Atzeni, è il suo quarto lungometraggio. È fondatore, dal 2006, della casa di produzione Viacolvento, con la quale ha coprodotto Sonetàula e prodotto Tajabone, Bellas mariposas e il documentario Asse mediano, diretto da Michele Mossa.

Convegno Internazionale di Studi su Tito Livio, 21-23 ottobre 2015 "A primordio urbis"

primordiourbisI giorni 21, 22, e 23 ottobre 2015, presso l'Archivio Antico del Palazzo Bo, la Sala delle Colonne dell'Orto Botanico e la Sala Paladin di Palazzo Moroni, si terrà il Convegno Internazionale di Studi su Tito Livio "A PRIMORDIO URBIS" con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova, il Comune di Padova, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il sostegno del Collegio Universitario Don Nicola Mazza.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dettagliato delle giornate.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Divinai (CIRSL) nasce all’Università di Padova nel 201 4 dalla collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) e il Dipartimento dei Beni Culturali (DBC).
Scopo principale del Centro è la promozione di linee di ricerca vòlte allo studio della figura e dell’opera di Tito Livio, e dell’influenza secolare esercitata dallo storiografo patavino sulla cultura occidentale.
Nella prospettiva multidisciplinare del Centro Studi Liviani, questo primo convegno internazionale vede la partecipazione di numerosi specialisti di diversa formazione, al fine di presentare gli esiti più avanzati della ricerca in ambito filologico, storico, giuridico, archeologico e storico-artistico.
Il convegno costituisce la prima di una serie di iniziative che condurranno alla celebrazione del bimillenario della morte di Livio nel 2017.

Per informazioni:
centro.studiliviani@unipd.it
http://centrostudiliviani.dissgea.unipd.it

Il nuovo Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati - edizione 2016

1390413544-mazzacurati2E' on line l'avviso di selezione per la iscrizione all'edizione 2016 del nuovo Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati. Tutte le informazioni relative al Corso, al Piano di studi e ai requisiti e alla modalità di iscrizioni sono reperibili nella sezione apposita del sito di Dipartimento all'indirizzo www.beniculturali.unipd.it/mastersceneggiatura.

logoMasterSceneggiatura

Il Master in SCENEGGIATURA Carlo Mazzacurati forma esperti e consulenti nel campo delle scritture per il cinema e la televisione. Caratterizzato dalla presenza di professionisti del settore, attivi nel panorama italiano e internazionale, intende offrire i più moderni e concreti strumenti critici e operativi che consentano ai partecipanti di esprimere e sviluppare le proprie attitudini creative e, al contempo, di acquisire consapevolezza delle pratiche lavorative. In questa prospettiva, il percorso fornisce conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare le capacità di base necessarie per ideare e progettare le diverse fasi delle scritture (soggetto, trattamento, sceneggiatura, adattamento) nei diversi contesti produttivi del cinema e della televisione e per relazionarsi nei rispettivi team di lavoro.