Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: giudizi analitici – valutazione preliminare comparativa – ammessi - calendario.

Scarica file in formato pdf

Bando di selezione per n 1 assegno di ricerca FSE nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: "Applicazioni mobili per il turismo tematico: un approccio crowdsourcing ...." - responsabile scientifico Polato Farah

scarica il bando in formato pdf

Bando di selezione per n 1 assegno di ricerca FSE nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: "Applicazioni mobili per il turismo tematico: un approccio crowdsourcing ...." - responsabile scientifico Nicola Orio

scarica il bando in formato pdf

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2016 (Vicenza)

rotzo_scavo2016Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione

Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5

Decreto n 146-2016 - Approvazione atti della selezione per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il dipartimento - vincitore: Paolo Simoni

scarica il decreto in versione pdf

XXXII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione della prova orale

Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato: scarica il documento in formato PDF.

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri.

Visualizza il documento in formato pdf

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ FORMATIVE INTEGRATIVE NELL’AMBITO DEI CORSI DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

scarica il bando in formato PDF

Punteggi della preselezione per titoli Concorso di ammissione al XXXII Ciclo Dottorato

Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli Concorso di ammissione al XXXII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: a tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.
Scarica il documento in formato PDF.

XXXII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale

Elenco degli ammessi alla prova orale. Per visualizzare la graduatoria inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato: scarica il documento in formato PDF.

N.B.: la prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09.30 dell’11 luglio 2016. Per l’identificazione sarà necessario mostrare un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida).