aventi come finalità il censimento e lo studio dei materiali relativi all'attività tessile nella Venetia romana
|
|||
aventi come finalità il censimento e lo studio dei materiali relativi all'attività tessile nella Venetia romana
Nel settembre 2011 è mancato dopo breve malattia Alessandro Zijno, ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05) presso l’allora Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo. I colleghi ricercatori dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia decisero allora di pubblicare un volume autofinanziato di studi in suo ricordo: Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno (Cleup, 2014). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF). 2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma: 11.30-11.45: 11.45-12.30 12.30-13.15 Discussione 14.45-15.30 15.30-16.15 Discussione Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: giudizi analitici – valutazione preliminare comparativa dei candidati – elenco ammessi - calendario.
MATTINA - ORE 9:15 Introducono i lavori Patrizia Carmassi (Wissenschaftliche Mitarbeiterin al Zentrum für Mittelalter und Frühneuzeitforschung della Georg- August - Universität di Göttingen - Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel) Laura Zabeo (Università degli Studi di Firenze) Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale POMERIGGIO - ORE 15:00 Mari Pietrogiovanna (Università degli Studi di Padova) Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2016 in formato PDF: mese di aprile.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|