Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di un collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale per supporto alle attività di ricerca di cui al bando prot. n. 599 del 5 maggio 2016

aventi come finalità il censimento e lo studio dei materiali relativi all'attività tessile nella Venetia romana

Scarica bando in formato pdf

Parlando di Semiotica: Giornata per Alessandro Zijno (Sala delle Edicole, 12 maggio 2016)

Alessandro-Zijno-locandina-12-maggio-2016Giovedì 12 maggio 2016 14:30-17:30
Sala delle Edicole - Piazza Capitaniato, Padova (entrata Arco Vallaresso)

Nel settembre 2011 è mancato dopo breve malattia Alessandro Zijno, ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05) presso l’allora Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo. I colleghi ricercatori dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia decisero allora di pubblicare un volume autofinanziato di studi in suo ricordo: Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno (Cleup, 2014).
Il gruppo di colleghi che hanno promosso la pubblicazione del volume in memoria di Alessandro intende ora ricordarne la figura con una giornata di studi dedicata alla disciplina da lui un tempo impartita. Con l’occasione verrà anche presentato ufficialmente il volume di cui Alessandro è stato l’ispiratore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso "Sicurezza nei cantieri archeologici": procedure e modalità

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF).
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo fromazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 7 maggio 2016 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: giudizi analitici – valutazione preliminare comparativa dei candidati – elenco ammessi - calendario.

Scarica il file in formato pdf

Giornata di Studio, 3 maggio 2016 "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" (Sala delle Edicole - Corte dell'Arco Vallaresso)

TaccuiniLibriModelli_3maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 3 maggio 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" con il seguente programma:

MATTINA - ORE 9:15

Introducono i lavori
Vittoria Romani, Direttore del Corso di Dottorato
Federica Toniolo, Organizzatore della giornata

Patrizia Carmassi (Wissenschaftliche Mitarbeiterin al Zentrum für Mittelalter und Frühneuzeitforschung della Georg- August - Universität di Göttingen - Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel)
Il taccuino di Wolfenbüttel e nuovi disegni nella collezione di Marquard Gude. Problemi metodologici e percorsi di ricerca

Laura Zabeo (Università degli Studi di Firenze)
Rovesciare l'antico: disegni di una silloge numismatica del Quattrocento

Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale
di Mantova), Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova)
I taccuini di Girolamo da Carpi: problemi di consistenza e di configurazione

POMERIGGIO - ORE 15:00

Mari Pietrogiovanna (Università degli Studi di Padova)
L'interesse per la pittura veneta nei taccuini di disegni di Antoon van Dyck

Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
«Col sacco a spalla»: l'Accademia Tadini nei taccuini di viaggio di Giovan Battista Cavalcaselle

Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova)
Schizzi, abbozzi musicali e modelli compositivi come specchio del processo creativo nel Rinascimento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: aprile 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2016 in formato PDF: mese di aprile.

VeneziaAsburgo_28aprile2016Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)
Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo".

Christoforaki_29aprile2016Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)
Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

ESITO AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2016/17 DA ASSEGNARE MEDIANTE AFFIDAMENTO GRATUITO O RETRIBUITO O, IN SUBORDINE, MEDIANTE CONTRATTO RETRIBUITO - D060000-1011949-2016

scarica l'esito in formato PDF

Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Christoforaki_29aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Bando di selezione per il conferimento di n 1 assegno di ricerca dal titolo "Il Veneto, le acque e il cinema - Strumenti innovativi di valorizzazione territoriale" da svolgersi presso il dipartimento - responsabile scientifico: Farah Polato

scarica il bando in formato pdf