|
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico
Il giorno martedì 19 aprile 2016, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario - coordinato da A. Ghiotto e M. Tarpin - sul tema "I vici e gli insediamenti minori nel mondo romano" con il seguente programma:
ore 9.00: Introduzione
ore 9.15: Elisabetta TODISCO (Università degli Studi di Bari) - I vici nel quadro giuridico-amministrativo dell'Italia romana
ore 10.30: Pausa
ore 10.45: Michel TARPIN (Université Grenoble Alpes) - La campagna in città o la città in campagna? I vici, tra storia e storiografia
ore 12.15: Lilia PALMIERI (Università degli Studi di Milano, www.progettocalvatone.unimi.it) - Calvatone-Bedriacum. Scavi e ricerche dell’Università degli Studi di Milano in un
vicus della Cisalpina romana
ore 13.15: Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
18 aprile 2016 - 3° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il terzo incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali" tenuto dal dott. Alberto BACCHETTA (archeologo libero professionista).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Progetto Aquae Patavinae
Università degli Studi di Padova (Francesca Ghedini, Paola Zanovello),
MiBACT (Simonetta Bonomi, Marianna Bressan),
Città di Montegrotto Terme
“IDEE PER UN MUSEO”: Esposizione dei progetti per l’allestimento del Museo del Termalismo a Montegrotto Terme
Ufficio IAT - Città di Montegrotto Terme
La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra “IDEE PER UN MUSEO” che si terrà presso la sede dello IAT di Viale Stazione, 60 a Montegrotto Terme il giorno venerdì 15 aprile 2016 alle ore 11:00.
Introduce:
Aldo Luciano – Commissario Straordinario del Comune di Montegrotto Terme
Interverranno:
Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Simonetta Bonomi - Soprintendente Archeologia del Veneto
Marianna Bressan - Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia del Veneto
Fausta Bressani - Direzione Beni Culturali, Regione del Veneto
Patrizio Greggio - Comune di Montegrotto Terme
Adriano Rabacchin - Consigliere Generale, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Paola Zanovello – Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Coordina:
Francesca Ghedini - Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Saranno inoltre presenti: la commissione giudicatrice del concorso di idee (Francesca Ghedini, Marisa Fantin, Irina Baldescu, Patrizio Greggio, Annalisa Bellan) e gli studi di architettura che hanno partecipato al concorso. Per l’occasione sarà offerto un piccolo aperitivo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e invito_mostraIdee_museoTermalismo_15aprile2016 dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Teorie musicali - Prof. Marina Toffetti
Il giorno venerdì 15 aprile 2016 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso l'aula AIS3 - Piazza Capitaniato 3, si terrà un seminario dal titolo "RIM-il Novissimo Vogel: un ambiente di lettura e di ascolto per conoscere la storia del canto italiano cinque-secentesco" con la partecipazione del Prof. Marco Giuliani (Conservatorio di Fermo).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBCper il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri.
Scarica il file in formato pdf
2° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Lunedì 11 aprile 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il secondo incontro
del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” con il seguente programma:
ore 11:00
dott.ssa Sara BOSSI (archeologa, libero professionista)
Le tecniche edilizie a Roma (IX sec. a.C. - VI sec. d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio
ore 14:30
prof. Giorgio ORTOLANI (Università di Roma Tre)
Villa Adriana: tradizione, innovazione, trasgressione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Papirologia
Il giorno mercoledì 13 aprile dalle ore 8:30 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano, Rosario PINTAUDI (Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica, Università di Messina) terrà una lezione sul tema "Gli scavi italiani ad Antinoe 1935-2015".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 12 aprile alle ore 10:30, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, David EKSERDJIAN (Leicester University) presenta la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche
Insegnamenti di Protostoria europea e Archaeology of the Early Middle Ages: Europe and Mediterranean
Il giorno martedì 12 aprile dalle ore 8:30 alle ore 10:15, presso la Aula M di Palazzo Liviano, Marco VALENTI
(Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali - Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Tra archeologia pubblica e sperimentazione: l’esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (Siena)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|