|
|||
– Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – criteri - candidati ammessi 2017PO181 ALL7 ssd L-ART06 Criteri 2017PO181 ALL7 ssd L-ART06 Candidati ammessi
Il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte ha contribuito a questa mostra con il prestito del torsetto femminile MB95, pregevole scultura di età medio ellenistica (2° secolo a.C.) facente parte del nucleo di opere del museo prevenienti dalla collezione di Marco Mantova Benavides costituitasi nel sec.XVI e successivamente giunta all’Università per il tramite della donazione Vallisneri del 1733. In particolare, per quanto riguarda il soggetto della nostra scultura, è interessante rilevare che, al di là del riferimento immediato alla figura di Afrodite, gli studi hanno chiarito che il soggetto rappresentato è probabilmente Leda, secondo uno schema iconografico meno noto ma attestato in opere antiche e successivamente divenuto prototipo per creazioni pittoriche e repliche di scultura nel periodo rinascimentale, come appunto è stato indagato in questi ultimi anni nell’ambito di alcune mostre ed ora nella mostra di Trento sopra menzionata. Consulta la scheda breve dell’opera, con le mostre precedenti e la bibliografia:
SCARICA IL BANDO: http://www.unipd.it/design-offerta-turistica
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico. Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò. Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane. Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno). CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno). Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato. Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo. Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|