Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - prova d'accesso a.a. 2018/2019 - elenco candidati ammessi all'orale e valutazione titoli

Per la Commissione

Il Direttore della Scuola

Prof. Michele Cupitò

elenco candidati ammessi all'orale

valutazione dei titoli

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n.1 assegno di ricerca nell'ambito del progetto dal titolo "La memoria del passato: i papiri di Tebtynis (Fayum) dell'Università di Padova" - Vincitrice Dott.ssa Matilde Fiorillo

scarica il documento in PDF

Workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale” - 19 dicembre 2018 (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Mercoledì 19 dicembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, laterale di Piazza Capitaniato - Padova), si terrà il
workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale”. L’evento si pone come momento conclusivo del Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass: Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking finanziato dall’Ateneo di Padova e coordinato dalla prof.ssa Ivana Angelini in collaborazione con la dott.ssa Cinzia Bettineschi.
Con l'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, e vi saranno approfondimenti su specifiche tematiche con interventi di relatori esperti nel settore. La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:

9:30-9:50 Introduzione alla giornata e saluti
9:50 Nicola Albertin, Paolo Bellintani - Lavorare il vetro (come) a Frattesina. Esperimenti e riflessioni sulle manifatture vetrarie della tarda età del Bronzo italiana
10:20 Cinzia Bettineschi, Ivana Angelini - Colorare e modellare il vetro nell’Egitto tolemaico: uno sguardo ai materiali dell’officina di Tebtynis
10:50 Elisabetta Gliozzo - Dal vetro romano a quello tardo antico: composizione, tecnologia e aree di produzione

11:20-11:35 PAUSA

11:35 Luciana Mandruzzato - Tracce di produzione vetraria ad Aquileia
12:05 Tania Chinni, Mariangela Vandini - I vetri dei mosaici di Ravenna. Stato dell’arte, domande e ipotesi fra archeologia e
archeometria
12:35 Sara Fiorentino - Tessere di storia, mosaici di culture. L’archeometria come chiave di lettura del rapporto tra vetro bizantino e islamico
13:05 Enrico Bernardo - Sinter-Crystallized Glass-Ceramics: from Inorganic Waste to Additive Manufacturing

13:35-15:00 PAUSA PRANZO

15:00 Elena Rossi - La tecnica della lavorazione delle perle di vetro a lume
15:30 Alberta Silvestri - Alla scoperta delle tecniche di produzione dei vetri opacizzati con fosfato di calcio
16:00 Elisabetta Malaman, Noemi Ruberti, Cinzia Bettineschi, Jacopo Bonetto, Ivana Angelini - Vetri pre-romani di Nora: dall’archeologia all’archeometria

16:30-17:00 Discussione

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo BONETTO

Paesaggi di pietra: strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale (Progetti Innovativi degli studenti - Anno 2018)

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, con le quali si vuole proporre ai partecipanti un approfondimento su uno degli aspetti meno conosciuti dell’economia antica: le cave e i sistemi di estrazione, lavorazione e commercio della pietra in età romana.
Il laboratorio si focalizzerà sull’analisi degli aspetti teorici generali relativi all’argomento, particolare attenzione sarà poi data alle cave dell’Italia settentrionale e in particolare ai bacini estrattivi dei Colli Berici (Vicenza) e di Aurisina (Trieste) al fine di ottenere un quadro dettagliato della fisionomia, delle modalità e dell’intensità con cui questi territori vennero sfruttati in epoca antica per l’approvvigionamento di materiale lapideo e trasformati in seguito all’attività estrattiva.

ATTIVITA’:
- Lezioni frontali sulle cave e i sistemi di estrazione della pietra in età romana, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- Attività pratiche per il riconoscimento dei materiali lapidei in uso in Italia settentrionale;
- Analisi diretta e mappatura delle cave presenti nel territorio dei Colli Berici e di Aurisina attraverso attività di survey e raccolta di dati editi;
- Raccolta dati e analisi della diffusione dei diversi tipi di pietra estratti in Italia settentrionale e delle modalità con cui vennero utilizzati in età romana attraverso software GIS.

PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili.
LUOGO: Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova; Laboratorio di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
CREDITI: 6 CFU.
POSTI DISPONIBILI: 8.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a caterina.previato@unipd.it e federicatrivisonno@libero.it entro e non oltre il 21 dicembre 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare alla email un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno.
PER INFORMAZIONI caterina.previato@unipd.it; federicatrivisonno@libero.it.

Presentazione dei libri "Pinacothecae" e "Sacra privata nell’Italia centrale" (13 dicembre 2018, Museo - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 13 dicembre 2018, presso il Museo del Liviano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 16:00,
 si terrà la presentazione dei libri "Pinacothecae. Testimonianze di collezionismo di quadri nel mondo antico" di Giulia Salvo (Quasar) e "Sacra privata nell'Italia centrale. Archeologia, fonti letterarie e documenti epigrafici" di Maddalena Bassani (Padova University Press).

Interverranno: Jacopo Bonetto, Maria Luisa Catoni e Luigi Sperti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione del Museo Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme 9 dicembre 2018

ll giorno domenica 9 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Cristallo di Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, nell'ambito delle manifestazioni per l'inaugurazione del nuovo Museo Villa Bassi Rathgeb, saranno presentate le attività svolte dal Dipartimento dei Beni Culturali per lo studio, la promozione e la valorizzazione della Villa e delle sue collezioni.
Nell’occasione sarà possibile visitare il Museo e sperimentare la nuova applicazione multimediale realizzata dal gruppo di lavoro del Dipartimento, coordinato da Nicolo Orio e Barbara Maria Savy.

UNA TASK-FORCE PER VILLA BASSI RATHGEB:
RICERCA, FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE

a cura di Nicola Orio e Barbara Maria Savy

  • SALUTI ISTITUZIONALI
    per il Comune di Abano Terme
    Federico Barbierato - Sindaco
    Cristina Pollazzi - Assessore alla Cultura
    per l'Università di Padova e il Dipartimento dei Beni culturali
    Giovanna Valenzano - Prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
    Jacopo Bonetto - Direttore del Dipartimento
    Alessandra Pattanaro - Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
  • “OSPITI IN VILLA BASSI”, UNA RASSEGNA DI INCONTRI - Barbara Maria Savy
  • INVITO ALLA VILLA, LA PROMOZIONE SUL WEB E ATTRAVERSO I SOCIAL - Andrea Micheletti (Meeple s.r.l)
  • OSPITI IN UN’APP, UN SUPPORTO INTERATTIVO E MULTIMEDIALE ALLA VISITA - Daniel Zilio (scuola di Dottorato in Beni Culturali), Sara Danese (scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
  • VISITA ALLA VILLA E SPERIMENTAZIONE DELL’APPLICAZIONE

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica il programma in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Iconografia classica (AA. 2018-2019) resp. prof.ssa Monica Salvadori

La pittura parietale romana: aspetti tecnici e iconografici

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3CFU), intende approfondire lo studio della produzione pittorica di età romana, esaminandone i caratteri tecnici e formali.
Il corso prevederà una prima parte teorica, in cui si affronteranno le tematiche legate allo studio della pittura antica e alla lettura delle immagini, e una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta dei materiali pittorici, saranno valutati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 6 febbraio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 dicembre 2018

Iscrizioni entro il 15 dicembre 2018 - informazioni e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Avviso di procedura comparativa n. 2018-24

per l'individuazione di un collaboratore per supporto alla gestione organizzativa e didattica del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati, Anno Accademico 2018-2019

Responsabile Scientifico Dott.ssa Farah Polato

scarica il bando in formato pdf

 

Concerto di Natale del Contentus Musicus Patavinus - Vicenza 9 dicembre 2018

Domenica 9 dicembre l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretta dal M° Mauro Roveri terrà un concerto presso il Tempio di S. Lorenzo a Vicenza (Piazza S. Lorenzo, 2).

Il programma è articolato in due parti: la prima prevede l’esecuzione dell’Ouverture dall’opera mozartiana La clemenza di Tito e della celeberrima Quinta Sinfonia di L. Van Beethoven.
La seconda offrirà invece all’ascoltatore pagine di musica sacra e melodie natalizie (di Mozart, Franck, Verdi, Gruber e Brahms) con l’intervento solistico del soprano Rosanna Lo Greco e del baritono Maurizio Franceschetti.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza, 5 dicembre 2018 "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova"

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) e l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) organizzano una serie di conferenze e tavole rotonde sul tema delle città italiane come patrimonio culturale.

Nel contesto di tale ciclo, il 5 dicembre p.v., presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni (Padova), si terrà la conferenza "Le città italiane come patrimonio culturale: il caso di Padova".
Dopo i saluti del Sindaco di Padova Sergio Giordani e del Presidente AISU Rosa Tamborrino, con il coordinamento di Davide Tramarin (Università degli studi di Padova) interverranno Giuseppe Cappochin (Presidente Consiglio Nazionale Architetti), Andrea Caracausi (Università degli studi di Padova), Franco Mancuso (Università IuaV di Venezia/ANCSA), Elena Svalduz (Università degli studi di Padova/AISU) e Stefano Zaggia (Università degli studi di Padova/AISU). Concluderà Andrea Micalizzi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto