Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo “Materialità, Paleotecnologia, Aspetti Conservativi di un complesso ceramico protostorico della prima Padova" - responsabile scientifico: prof. Massimo Vidale
|
|||
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Grantley McDonald (Institut für Musikwissenschaft, Universität Wien) terrà un seminario sul tema "Music in the Works of Fame of Maximilian I". L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) fu uno dei primi monarchi europei a rendersi conto del potere della stampa per trasmettere il proprio messaggio politico. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento Bando di selezione n 2023DBC74 per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali. Padova e il suo territorio " - responsabile scientifico Dolso Maria Teresa Bando di selezione n. 2023DBC65 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “Padova e la svolta urbana della piena età del ferro. Lettura delle trasformazioni socio-politiche e culturali attraverso lo studio della necropoli del CUS-Piovego" - responsabile scientifico: prof. Michele Cupitò
Il giorno martedì 23 gennaio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" tenuta da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, The Solomon R. Guggenheim Foundation); introduce Giovanni Bianchi. Scarica la locandina del ciclo di lezioni. La Direttrice della Scuola di Specializzazione La Direttrice del Dipartimento
Saluti istituzionali Arte ritrovata, la mostra di Palazzo Grimani La Scuola di Specializzazione e la tutela, conservazione e valorizzazione del territorio Dalla Scuola di Specializzazione alla professione: testimonianze di ex studenti La collana "Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici", presentazione dei numeri 2 e 3 Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati. Alessandra Pattanaro Giovanna Valenzano Bando di selezione n 2023DBC69 per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Paesaggi di carta in trasformazione: dall’archivio al turismo culturale sostenibile " - responsabile scientifico Svalduz Elena Si comunica che le lezioni disciplinari della prof.ssa Savy ("Prima di Caravaggio: Moretto e Romanino "realisti rivoluzionari"") e della Prof.ssa Grazioli ("Per un teatro planetario e atmosferico: spazio, luogo, luce e paesaggio"), originariamente previste per ottobre e novembre 2023, verranno recuperate lunedì 15 gennaio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 12:45 in Sala Sartori di Palazzo Liviano.
9:00 - Saluti istituzionali Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|