AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI AA 2024_2025 - D060000-1042196-2024 - procedura in corso

bando: 2024-1312-BANDO-VALE

PER INFORMAZIONI SUL BANDO:

tele. 049 8274539, 049 8274699

mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it

 

Convegno Internazionale "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" (6 giugno 2024 - Sala Studio Teologico al Santo, Padova)

Il giorno giovedì 6 giugno 2024, presso la Sala Studio Teologico del Santo, si terrà il Convegno Internazionale sul tema "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" con il seguente programma:

ore 15:00
introduzione e coordinamento dei lavori
Padre Luciano Bertazzo (Centro Studi Antoniani)

Cristina Guarnieri, Marco Toffanin (Università di Padova)
Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la storia dell’arte.
Il caso studio della basilica del Santo
- La cappella dell’Arca
- La barriera liturgica tra Trecento e Quattrocento
 
ore 16 :00
Bruno Klein (Università di Dresda)
Un progetto europeo sui cantieri medievali

ore 16.30
Giovanna Valenzano, Valentina Cantone, Elisabetta Cortella (Università di Padova)
Chiese medievali: le modalità di organizzazione del cantiere in una prospettiva comparativa
- Cantiere, spazi liturgici e committenza
- Un caso ancora insoluto: i capitelli della facciata
- I segreti delle cupole del Santo


ore 17.30
Fabio Dattilo (Presidente capo Arca del Santo)
Salvare le cupole per i secoli futuri. Il progetto antincendio per la messa in sicurezza delle cupole

ore 17.50
Discussione e conclusioni

La Conferenza si tratterà la presentazione di progetti di ricerca in corso al Santo coordinati dalle professoresse Giovanna Valenzano e Cristina Guarnieri del Dipartimento Beni culturali – Università degli Studi di Padova. Il grande studioso di cantieri medievali Bruno Klein presenterà l’importante progetto pluriennale sui cantieri medievali europei: l’incontro, patrocinato anche dalla Veneranda Arca del Santo, sarà l’occasione per presentare il progetto di messa in sicurezza delle cupole con i più aggiornati sistemi antincendio da parte dell’ ing. Fabio Dattilo (a cura di Centro Studi Antoniani, Università di Padova e Veneranda Arca di S. Antonio).


Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2
Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”)


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (5-7 giugno 2024 - Palazzo Bo, Padova)

Dal 5 al 7 giugno 2024, presso l'Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo , si terrà la Conferenza sul tema "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (2ND INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY CONFERENCE OF THE SERIES ‘EXPERIENCING THE SACRED’).
L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Pieter Boonstra, Micol Long e Davide Tramarin (Università di Padova).

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
To attend online, please register at: https://forms.gle/peW9Eqav6D7jZWq19
Contact info: pieterhendrik.boonstra@unipd.it

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova (31 maggio 2024 - Centro Culturale San Gaetano, Padova)

Il giorno venerdì 31 maggio 2024, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale San Gaetano (Padova) si terrà la presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio del Comune di Padova e River Film Festival

  • BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.)
  • L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
  • SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)

PROGRAMMA
Saluti Istituzionali delle Autorità
Intervengono:
- Guido Bartorelli, vicedirettore del DAMS - Università di Padova
- Mirco Melanco, referente scientifico Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS - Università di Padova
- Linda Crestale, regista del film “L’avventura del reale di Toni Andreetta”
- Eleonora Macchion e Martina Padoan, registe del film “Scoprire Marcella Pedone”
e i protagonisti dei film:
Gian Piero Brunetta, Laura Minici Zotti, Massimo Riva, Walter Venturi, Francesca Veronese, Carlo Alberto Zotti Minici.

Modera:
Romina Zanon, Direttrice Artistica River Film Festival

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (entrata libera): scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Bando di selezione n 2024DBC79 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Uno corpore et una unione. Il ruolo dell’immagine miniata nell’associazionismo laico e religioso padovano tra XIV e XVI secolo " - responsabile scientifico prof.ssa Chiara Ponchia PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC79 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Uno corpore et una unione. Il ruolo dell’immagine miniata nell’associazionismo laico e religioso padovano tra XIV e XVI secolo " - responsabile scientifico prof.ssa Chiara Ponchia

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda

Bando di selezione n 2024DBC83 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ La forma nel tempo: analisi non invasiva di strutture, superfici e materiali per una rilettura delle trasformazioni in edifici storici " - responsabile scientifico prof.ssa Rita Deiana PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC83 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ La forma nel tempo: analisi non invasiva di strutture, superfici e materiali per una rilettura delle trasformazioni in edifici storici " - responsabile scientifico prof.ssa Rita Deiana

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Deiana_83

Bando di selezione n 2024DBC81 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Il ruolo dei sensi nelle esperienze religiose individuali: fonti scritte e testimonianze materiali (XII-XV secolo) " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC81 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Il ruolo dei sensi nelle esperienze religiose individuali: fonti scritte e testimonianze materiali (XII-XV secolo) " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda

Bando di selezione n 2024DBC80 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Corpi e oggetti, corpi come oggetti: esperienze religiose e pratiche devozionali nella Francia medievale (XII-XV secolo) " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC80 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Corpi e oggetti, corpi come oggetti: esperienze religiose e pratiche devozionali nella Francia medievale (XII-XV secolo) " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda

Bando di selezione per il conferimento di n 1 borsa di ricerca dal titolo “ Dinamiche di interazione uomo-ambiente ad Aquileia tra media e tarda età imperiale " - responsabile scientifico dott. Guido Furlan PROCEDURA CONCLUSA

Bando di selezione per il conferimento di n 1 borsa di ricerca dal titolo “ Dinamiche di interazione uomo-ambiente ad Aquileia tra media e tarda età imperiale " - responsabile scientifico dott. Guido Furlan

BANDO

ESITO

Bando di selezione n 2024DBC82 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ L'Eye-tracking come approccio metodologico per lo studio della ricezione e dell'interazione con l'opera d'arte " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC82 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ L'Eye-tracking come approccio metodologico per lo studio della ricezione e dell'interazione con l'opera d'arte " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda