bando: 2024-1312-BANDO-VALE
PER INFORMAZIONI SUL BANDO:
tele. 049 8274539, 049 8274699
mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it
Esito bando: 2024-1312-ESITO-VALE - Redatto
|
|||
bando: 2024-1312-BANDO-VALE PER INFORMAZIONI SUL BANDO: tele. 049 8274539, 049 8274699 mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it Esito bando: 2024-1312-ESITO-VALE - Redatto
ore 15:00 Cristina Guarnieri, Marco Toffanin (Università di Padova) ore 16.30 ore 17.30 ore 17.50 La Conferenza si tratterà la presentazione di progetti di ricerca in corso al Santo coordinati dalle professoresse Giovanna Valenzano e Cristina Guarnieri del Dipartimento Beni culturali – Università degli Studi di Padova. Il grande studioso di cantieri medievali Bruno Klein presenterà l’importante progetto pluriennale sui cantieri medievali europei: l’incontro, patrocinato anche dalla Veneranda Arca del Santo, sarà l’occasione per presentare il progetto di messa in sicurezza delle cupole con i più aggiornati sistemi antincendio da parte dell’ ing. Fabio Dattilo (a cura di Centro Studi Antoniani, Università di Padova e Veneranda Arca di S. Antonio). Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF. La Direttrice di Dipartimento
Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat. Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati. La Direttrice del Dipartimento
PROGRAMMA Modera: Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (entrata libera): scarica la locandina dell'evento in formato PDF. La Direttrice di Dipartimento Bando di selezione n 2024DBC83 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ La forma nel tempo: analisi non invasiva di strutture, superfici e materiali per una rilettura delle trasformazioni in edifici storici " - responsabile scientifico prof.ssa Rita Deiana Il giorno giovedì 30 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" tenuto da Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo); introduce Simone Fatuzzo. Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology. I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo. Scarica la locandina del ciclo di lezioni. La Direttrice della Scuola di Specializzazione La Direttrice del Dipartimento
Il giorno lunedì 27 maggio 2024, alle ore 15:45 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario sul tema "Lo strumento del regesto nella ricerca storico-artistica" - nell'occasione della pubblicazione di Giovanni Renzi, Campi material, "le lucciole", 2 voll., Arezzo, Magonza Editore, 2022-2023) - con il seguente programma: Introduce: Vittoria ROMANI (Università degli Studi di Padova); Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:
La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali” Orario: dalle h14.30 alle h17.30 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|