Il Bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione è stato pubblicato alla pagina: https://www.unipd.it/
|
|||
Il Bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione è stato pubblicato alla pagina: https://www.unipd.it/ Gentili studenti vi segnalo che dalla home di Ateneo si trova la segnalazione degli eventi di accoglienza matricole "porte aperte": poi trovate le indicazioni sulle pagine di orientamento dei singoli corsi dBC e ovviamente trovate le indicazioni anche qua: Il giorno martedì 1 ottobre 2024, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema "PLASTIC BODIES: Cognition, Technology, Rituals in forming and performing clay figurines from the Neolithic to the Middle Ages" organizzata da Zuleika Murat & Massimo Vidale (Visual and Material Culture in Medieval Europe; Metodologia della Ricerca Archeologica). Le statuette di terracotta di donne, uomini e animali hanno attraversato i millenni intercettando funzioni quotidiane come il gioco, la recita per i bambini e il conteggio amministrativo, come il culto e i rituali. Contrapponendo casi di studio del periodo Medievale e Tardo Medievale ad altri relativi alle prime comunità agricole del Neolitico, i partecipanti condivideranno vecchie e nuove prospettive analitiche e interpretative su un tema tanto intimamente connesso alla nostra percezione dei corpi fisici. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Avviso della procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA560 - Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC – Gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE – Settore scientifico-disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA La Mostra, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, espone i risultati del progetto di Ricerca di Eccellenza finanziato dalla Fondazione CA.RI.PA.RO, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e curato dal Dipartimento dei Beni Culturali, dell'Università degli Studi di Padova. L'esposizione archeologica offre uno sguardo privilegiato sulla nascita del centro di Padova nel corso dell'VIII secolo a.C. attraverso lo studio multidisciplinare di un laboratorio metallurgico rinvenuto nel sito della Questura di Padova, in Riviera Ruzante-via S. Chiara. La mostra illustra dati, in larga misura inediti, dello scavo di emergenza del 2001, svolti grazie alla Soprintendenza, nel cortile dell'attuale Questura di Padova. Allora, trincee scavate sul retro dell'edificio moderno misero in luce i resti di tre o quattro abitazioni in legno e terra dell'VIII secolo a.C., disposte regolarmente a griglia tra viottoli e canalette di scarico. Il radiocarbonio, usato per la prima volta per le più antiche tracce di abitazioni a Padova, colloca con sicurezza la fondazione della città intorno all'800 a.C.. A partire dall'800 a.C. circa vi lavoravano fonditori del bronzo e vasai.
Verbale 2 della procedura selettiva 2024RUA05 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE), settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (ARTE-01/B - Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della legge 240/2010 La proposta compresa nel programma "Science4all" intende offrire alla cittadinanza un’occasione di incontro e condivisione degli obiettivi e delle finalità culturali del “Progetto Chiosco”, attraverso una serie di iniziative: conferenze, itinerari, mostra bibliografica e letture animate. Il progetto prevede la riqualificazione di uno dei luoghi urbani più cari ai cittadini padovani, Piazza Capitaniato, dove il vecchio chiosco ha accolto per anni l’attività di un artigiano. Vai alla pagina dedicata sul sito Science4All: La festa delle scienze a Padova. Il Dipartimento dei Beni Culturali, grazie al sostegno e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, organizza un laboratorio teorico e pratico per la realizzazione di un progetto espositivo e didattico sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, in particolare quello archeologico. Il laboratorio verterà sui temi della tutela, della falsificazione dei manufatti archeologici e delle modalità di narrazione e promozione di una cultura della legalità. CONTENUTI CALENDARIO CREDITI: 6 CFU REQUISITI: Il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali. Bando 2024RUA07 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 14 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024RUA07 pubblicato nella GU n. 74 del 13 settembre 2024 - CEAR 11/A STORIA DELL’ARCHITETTURA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 del giorno 30 settembre 2024 Bando di selezione n. 2024DBC85 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Per una storia dell’arte italiana degli ultimi decenni: il caso della Galleria Emi Fontana di Milano " - responsabile scientifico prof. Giovanni Bianchi |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|