|
Avviso di procedura comparativa n. 2024-18 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla didattica tramite aggiornamento del database Cave Venetia su QGIS - referenti prof.ssa Lara Maritan e prof. Jacopo Bonetto
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2024-17 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio e documentazione dei materiali rinvenuti in diversi nuclei di tombe di Castelletto Ticino – Località Motto d’Egro, Baraggia Inferiore, Motto Falco, Via Ramacci, Via Brabbia e Via Gesiolo - referente prof.ssa Silvia Paltineri
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2024-16 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio e censimento di palazzi comunali di Veneto e Friuli - referente prof.ssa Elena Svalduz
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2024-19 per l’individuazione di n. 6 (sei) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, per la preparazione e direzione dei gruppi in cui si articola il Concentus Musicus Patavinus - anno accademico 2024-2025 - referente prof.ssa Paola Dessì
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Il progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e portato avanti in collaborazione dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e dal Comune di Villamarzana, è arrivato al secondo anno di attività.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono realizzare anche durante la campagna di indagini 2024 due eventi di archeologia pubblica volti a comunicare “in corso d’opera” al grande pubblico le nuove scoperte:
Il programma prevede:
- 14.00-15.30: visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto; Prof. M. Cupitò, Università degli Studi di Padova)
- 15.45-16.45: visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università degli Studi di Padova)
- 17.00-17.45: visita guidata al laboratorio temporaneo collegato allo scavo (Dott.ssa V. Gallo e C. Ambrosioni, Università degli Studi di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università degli Studi di Milano)
Coordineranno le attività la Dott.ssa M.L. Pulcini, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e la Dott.ssa V. Baratella, Università degli Studi di Padova
All’evento 25 settembre 2024 sarà presente il Dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.
Evento con PRENOTAZIONE obbligatoria (max 25 partecipanti): tel. 0425668523; e-mail: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it con oggetto: “Prima Europa - Scavi aperti a Villamarzana 2024 - Iscrizione” indicando chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti insieme a un contatto telefonico. È possibile partecipare ad entrambi gli eventi.
Ingresso al Museo: biglietto ridotto 2 Euro.
Per entrambi gli eventi l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Via G. Tasso, 1.
Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratorio, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo la visita al Museo e ai laboratori.
![](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2024/09/458165720_924842896339817_1768086697650913109_n.jpg)
Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: Lunedì 30 settembre 2024
- CdL ARCHEOLOGIA
10.00 - 12.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
09.30 - 11.30 presso Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
15.00 - 17.00 presso Aula Calfura 1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
- CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
15.00 - 17.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
Link: https://www.unipd.it/porteaperte2024-scienze-umane
Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Archeologiche - Curriculum: Applied sciences to cultural heritage materials and sites":
Lunedì 30 settembre, ore 10 - 12, Aula S di Palazzo Liviano (e online)
Link: https://www.unipd.it/en/welcome-days-ds
Registration link (zoom): https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZArf-2sqjkuGtdWYk2duB1J1rUfoGlFTWei#/registration
Inizio delle lezioni: Martedì 1 ottobre 2024
Orari: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Ulteriori info sui CdL: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559
Verbale n. 1 della procedura selettiva 2024RUA05 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE), settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (ARTE-01/B - Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE 1
Bando di selezione n. 2024DBC86 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Progettazione e valutazione di un modello per l'estrazione semi-automatica di parametri sostenibili per un sistema di raccomandazione turistica " - responsabile scientifico prof. Nicola Orio
BANDO
PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Orio_86
ESITO
|