|
Avviso di procedura comparativa n. 2024-22 per l'individuazione di n. 4 (quattro) soggetti ai quali affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, per la realizzazione di attività seminariali con esercitazioni pratiche per studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado su temi legati alle collezioni presenti nel Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte presso il Dipartimento dei Beni Culturali nell'ambito del Progetto ViviPadova a.s. 2024/2025 - referente: dott.ssa Alessandra Menegazzi
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Bando di selezione n. 2024DBC95 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Costruzione e Decostruzione dell'Immaginario Coloniale nell'Italia del Novecento: patrimonio culturale e modalità di rappresentazione " - responsabile scientifico prof.ssa Giuliana Tomasella
BANDO
PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Tomasella
Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: “Archeozoologia nella regione del Delta del Po” - responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto
BANDO
ESITO
Il giorno lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Padova), il Coro di Canto medievale e il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus saranno impegnati nel concerto "40 anni di musica. Omaggio a Giulio Cattin", evento che vede il coinvolgimento della Fondazione Levi di Venezia e che conclude l'anno dei festeggiamenti per i 40 anni del CMP come centro musicale di Ateneo.
Dal 1984, anno della fondazione per volere di Giulio Cattin, allora ordinario di Musicologia e Storia della Musica, il Concentus Musicus Patavinus porta avanti un’intensa attività musicale e di ricerca. Il suo obiettivo è quello di coinvolgere persone con interessi comuni e la voglia di fare musica, contribuendo al tempo stesso a valorizzare e diffondere la tradizione e la cultura all’interno e all'esterno della nostra Università.
La chiusura dei festeggiamenti si lega al ricordo di Giulio Cattin, mancato il 1 dicembre 2014. A dieci anni dalla scomparsa, a lui è dedicato questo omaggio musicale.
Ingresso libero con prenotazione al link
https://www.eventbrite.com/e/40-anni-di-musica-omaggio-a-giulio-cattin-tickets-1086508047819?aff=oddtdtcreator
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Decreto Rettorale di approvazione atti ed il verbale n.4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RUA05 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE), settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (ARTE-01/B - Storia dell’arte moderna) ai sensi
dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 4
DR approvazione atti
Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RUA07 - Allegato 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-11/A - STORIA DELL’ARCHITETTURA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 2
Il 29 e il 30 novembre 2024, presso l'Archivio antico di Palazzo Bo e il Salone di Palazzo Maldura, si terrà il convegno annuale della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte), organizzato in collaborazione con il dBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
Il convegno, dal titolo "Arte. Ambiente. Paesaggio. Temi e percorsi critici dal Medioevo all'età contemporanea", intende offrire un'occasione di riflessione e di scambio su un tema molto ampio che intercetta diritti e doveri di una molteplicità di soggetti, auspicando un dialogo con il Ministero della Cultura, anche in vista della riforma sulle professioni legate alla tutela del patrimonio culturale; riforma che deve implicare imprescindibili riflessioni sul ruolo e le competenze della figura dello storico dell’arte.
Il convegno si svolgerà in modalità mista. Per partecipare online è necessario registrarsi al seguente link: https://unipd.link/convegnocunsta2024
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Bando 2024RTT07_RISERVATO relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 16 ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – pubblicato nella GU n. 92 del 19 novembre 2024
BANDO GENERALE
POSIZIONE RTT ARCH-01/E
POSIZIONE RTT PEMM-01/B
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 26 novembre 2024, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano dalle ore 14:30 alle ore 16:00,Padre Mauro Luiz DA SILVA terrà un seminario sul tema
"Habemus Muquifu e progetto NegriCidade: i contributi della ricerca scientifica e della museologia sociale nel salvataggio dei territori afroindigeni sepolti in Brasile".
Introduce Giuliana Tomasella.
Nel corso del seminario Padre Mauro Luiz da Silva presenterà la ricerca che ha condotto alla fondazione del museo del Muquifu (Museo della favela e dei quilombos urbani di Belo Horizonte) e allo sviluppo del progetto NegriCidade.
Sulla base di questa ricerca e delle questioni sollevate durante il lavoro al Museo è nata l'esigenza di raccogliere i reperti storici e archeologici che hanno dimostrato l'esistenza del ricco patrimonio afro-indigeno ancora sepolto sotto l'asfalto della città di Belo Horizonte. Le indagini effettuate hanno portato a identificare Largo do Rosário come l'antico sito di una cappella e di un cimitero, inaugurati nel 1819, entrambi costruiti e mantenuti dalla Irmandade de Nossa Senhora do Rosário dos Homens Pretos. Il sito è ora ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale e Immateriale di Belo Horizonte.
Nel 2023, il Progetto NegriCidade ha ricevuto il Premio Rodrigo Melo Franco de Andrade dall'Istituto Nazionale del Patrimonio Storico e Artistico (Iphan). Questi progressi hanno aperto un nuovo capitolo nell'archeologia di Belo Horizonte, dimostrando come il campo della conoscenza della storia della popolazione nera possa contribuire all'arricchimento della storia della città e non debba quindi essere trascurata. La cancellazione intenzionale delle storie dei neri dell'estinto Arraial do Curral Del Rey e di Belo Horizonte, l'attuale capitale di Minas Gerais, deve essere riparata.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nei giorni 27-28 novembre 2024 si terrà a Padova, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, il Convegno Internazionale “Colonialismo in Europa. L’occupazione italiana del Dodecaneso: ideologia e trasformazioni”, organizzato da Alessandra Coppola e Francesco Scalora.
Riunendo insieme studiosi italiani e stranieri, appartenenti ad ambiti disciplinari diversi, il Convegno (patrocinato dalla Scuola Italiana Archeologica di Atene e dall'Associazione Italiana di Studi Neogreci) intende indagare in una prospettiva interdisciplinare i molteplici aspetti storici, ideologici e culturali che hanno caratterizzato per un trentennio la politica italiana nelle Isole del Dodecaneso, raro caso di colonialismo su suolo europeo.
Con l’organizzazione del Convegno, inoltre, si intende riprendere un’attività di ricerca sul Dodecaneso italiano che all’Università di Padova era stata avviata da Massimo Peri, negli anni 2009-2011, con il progetto dell’Archivio informatizzato del giornale quotidiano “Il Messaggero di Rodi” (https://www.messaggerorodi.beniculturali.unipd.it), e da Alessandra Coppola con l’analisi dei rapporti fra Italia e Grecia in età fascista. Come illustrerà Francesco Scalora, la donazione al Dipartimento dei Beni Culturali dell’archivio personale di Giuseppe Scandol, dal 1939 al 1943 Sovrintendente alla Pubblica Istruzione del Governatorato delle Isole Italiane dell’Egeo, costituisce l’occasione per l’organizzazione di questo Convegno.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|