|
Bando 2024RUA05 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n 9 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - All. 5 per RTDA SSD 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (DM 639/2024) - ex SSD L-ART/02
BANDO
2024RUA05_-_All._5_–_L-ART02_(ARTE-01B) (1)
Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.
Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993
Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487
Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014
Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024.
Selezionati I turno (1-21 settembre)
- Arici Alice
- Barbisan Alice
- Basso Alberto
- Berton Giovanni
- Bonaiti Alice
- Borgani Anna
- Boscolo Arianna
- Broccardo Lorenzo
- Buganza Laura
- Candiani Sara
- Castell Salomé
- Da Ros Vanessa Susy
- Fanton Elena
- Favero Anna
- Ferraris Valentina Virginia
- Gerardini Alessandro
- Grigato Emma
- Ischia Aurora
- Martellozzo Giacomo
- Pegoraro Maddalena
- Pivato Carlotta
- Schievano Mirta
- Tsfoni Yarden Jessica
Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)
- Antonelli Claudio
- Ayache Marta
- Baldan Giulia
- Barletta Leonardo Pio
- Bison Giorgio Roberto
- Caneva Zeno
- Cazzadori Celeste
- Ceccariglia Federico
- Di Miceli Chiara
- Dotta Anna
- Faccioni Fabiana
- Iacobazzi Michela
- Iacobelli Vittoria
- Kontomanoli Archontia Konstantina
- Mattioli Vittorio
- Nardin Sofia
- Naso Martina
- Ochoa Vidrio Aaron
- Poletto Loris
- Salomone Ennio
- Tomasello Elena
- Turiaci Leonardo
- Turrisi Chiara
Il giorno domenica 23 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano (3 piano), Piazza Capitaniato 7, Padova) e in occasione della Festa della Musica, si terrà il Concerto del Coro di Canto Medievale del Concentus Musicus Patavinus "Verbum bonum et suave. Viaggio musicale tra Antichità e Medioevo". Seguirà una visita guidata ai reperti d’interesse musicale del Museo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Avviso della Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA543 - Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC – settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE – (gruppo scientifico disciplinare 10/ARTE-01 - Storia dell’Arte) settore scientifico-disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (ARTE-01/C - Storia dell’arte contemporanea)
AVVISO
Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO)
Nel mese di giugno 2024, presso l'Enoteca mediterranea (via del Carmine 6, Padova) si terrà il Ciclo di Incontri "IL GIARDINO DELLE MUSICHE: DIALOGHI A PIU' VOCI" (Progetto di Terza Missione), a cura di Camilla Cavicchi e Paola Dessì, con il seguente programma:
18 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Saluti istituzionali
Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e rapporti con il territorio (Università di Padova)
Paola Besutti, Coordinatrice alla Terza Missione dell’ADUIM (Università di Teramo)
I violini Stradivari: tra qualità timbriche e patrimonio immateriale
Paola Besutti (Università di Teramo) dialoga con Fulvia Caruso (Università di Pavia), Massimo Grassi (Università di Padova) e Carlo Rozzi (CNR - Istituto Nanoscienze)
20 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Vedere i suoni. Gli strumenti musicali nell'arte
Camilla Cavicchi (Università di Padova) dialoga con Donatella Melini (Università di Pavia) e Barbara Maria Savy (Università di Padova)
27 giugno 2024, 17.30 - 18.30
La musica nel Timeo di Platone
Paola Dessì (Università di Padova) dialoga con Federico Maria Petrucci (Università di Torino), Alessandra Coppola e Stefano Caneva (Università di Padova).
Seguirà l’esecuzione di musiche su copie di strumenti greci con Mario La Rosa e Laura Noviello (Università di Padova, componenti PRIN 2022 MUSE.Musical Echosystems of Ancient Northern Italy - finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationEU - Codice Progetto: 2022W2CBXS, PI Paola Dessì)
Ciclo di incontri nella forma di talk su libri e linee di ricerca sulla musica in prospettiva interdisciplinare: musicologi, storici e filosofi del mondo antico, storici dell'arte e psicologi cognitivisti dialogano insieme su tematiche attuali di ricerca tra peculiarità, curiosità e rivelazioni. Al termine degli incontri i partecipanti potranno continuare il loro dialogo, allietati da un piccolo aperitivo nel giardino alle 18.30.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
![](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2024/03/Ciclo-di-seminari-Terre-disgiunte-dal-continente_FINALE.png)
Il giorno mercoledì 12 giugno 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna" tenuto da Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova); introduce Elena Svalduz.
Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.
I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Nei giorni 17 e 18 giugno 2024 si terrà l'Incontro di Studi sul tema "Agency e scultura romana", a cura di M. Salvadori e L. Scalco con il seguente programma:
17 giugno 2024
Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, Palazzo Liviano
Agency e arte antica: prospettive multidisciplinari
14:30-14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
14:45-15:30
Agency tra filosofia e archeologia
Andrea Altobrando, Giulia Lanzirotti (FISSPA – Università degli studi di Padova)
15:30-16:15
L'Agency oltre Gell: una proposta di analisi
Carlo Severi (EHESS – Parigi)
16:45-17:30
Arte in parola e arte in azione nella letteratura latina
Luca Beltramini (DISSGEA – Università degli Studi di Padova)
17:30-18:15
Immagini che parlano e immagini che agiscono. “Agency” e “meaning-making” in archeologia
Eleonora Pappalardo (DISFOR – Università di Catania)
18 giugno 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina
Sculture romane e agentività
9:00-9:30
Alfred Gell e l'"abduzione di soggettività". Tra imagines maiorum e summi viri
Mauro Menichetti (DISPAC – Università degli Studi di Salerno)
9:30-10:00
Strategie di esibizione di oggetti nella ritrattistica romana: sostegni calpestati e attributi impugnati
Matteo Cadario (DIUM – Università degli Studi di Udine)
10:00-10:30
Immagini che “segnano” i luoghi. L’agentività delle statue nello spazio pubblico di età romana
Riccardo Olivito (IMT School for Advanced Studies, Lucca)
11:00-11:30
Azioni rappresentate e immagini che agiscono: gesti funerari tra agency ed embodiment
Luca Scalco (DBC – Università degli studi di Padova)
11.30-12:00
Bambole, idoli, variazioni di scala. Agency e piccole sculture nel mondo romano
Giovanni Colzani (DBCA – Università degli studi di Milano)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ) si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi: https://www.unipd.it/corsi-estivi-bressanone
È in via di pubblicazione l’offerta didattica per l’estate 2024.
Due saranno i corsi incardinati al DAMS che verranno proposti agli studenti della Scuola di Scienze Umane nel periodo 2-17 agosto:
- Storia e Critica del Cinema (Prof. Alessandro Faccioli e Prof. Manlio Piva), 6 cfu (possibile successiva integrazione da 3 cfu per chi deve ottenere 9 cfu complessivi);
- Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (Prof. Emiliano Rossi), 6 cfu
I suddetti insegnamenti sono rivolti in particolare – ma non solo – a studenti lavoratori e studentesse lavoratrici, a chi è in ritardo o fuori corso con gli studi, a chi non ha potuto seguire le lezioni da ottobre a maggio.
Dopo aver preso attentamente visione della suddetta pagina online dedicata, chi è interessato può contattare i docenti di riferimento per ogni ulteriore, utile informazione.
Le iscrizioni saranno aperte dal 17 maggio al 17 giugno. Per partire, ciascun corso dovrà raggiungere un numero minimo di iscritti.
|