Open Weeks - Spring edition 2024
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time)
Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD
|
|||
Open Weeks - Spring edition 2024The upcoming "Open Weeks" (SPRING edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time) Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD Avviso di procedura comparativa n. 2024-10 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite analisi storico-artistica di importanti cicli decorativi monumentali nei palazzi padovani dell'Ottocento e del Novecento - referente prof.ssa Marta Nezzo facsimile domanda candidati interni ed esterni
Avviso di procedura comparativa n. 2024-09 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite realizzazione di animazioni per n. 5 video di presentazione dell'applicazione web risultante dal progetto LETHE - referente prof.ssa Alejandra Chavarria Arnau Avviso di procedura comparativa n. 2024-08 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite selezione, cernita e studio preliminare di materiali idonei alla ricostruzione del paesaggio antico e delle strutture abitative all'epoca dell'insediamento etrusco di San Basilio - referente prof. Jacopo Bonetto
9:00 Accoglienza dei partecipanti Mattina 10:00 Dante e Francesco da Barberino di fronte all’Inferno di Giotto, Chiara Ponchia - Università degli Studi di Padova Pomeriggio 15:00 Storia della Salvezza e visioni dell’aldilà nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova, Nadia Munari - BET. Polo Biblico Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Il tema portante del Convegno è il dialogo, qui inteso non solo in senso comunicativo, ma nelle molteplici prospettive in cui lo si può declinare nell’ambito delle discipline archeologiche, storico-artistiche, musicali, del cinema e dello spettacolo: uno scambio che prende forma sul piano cronologico, metodologico, culturale, materiale e geografico. Il convegno intende dar vita a una riflessione in grado di offrire prospettive inedite e di mettere in evidenza il ruolo imprescindibile del confronto, dello scambio e della circolazione e trasmissione di conoscenze Le proposte potranno pervenire corredate di titolo e abstract (in italiano o inglese) di max 300 parole con 3 - 5 parole chiave, specificando la tipologia di contributo prescelta, entro il 30 maggio 2024 al seguente indirizzo: convegnodottorale2024.dbc@unipd.it. Si prega di allegare una breve bio con affiliazione e anno di dottorato. I contributi dovranno essere inviati per la pubblicazione entro il 30 gennaio 2025 redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate.
Primo turno (29 aprile – 10 maggio) Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Secondo turno (13-24 maggio) 1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca 2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia 6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia 7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024 dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano). Laboratorio sui «concotti» dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia) 10, 16, 23, 30 aprile e 7 maggio 2024 – Laboratori di Archeologia, Via delle ceramiche, 28, Ponte di Brenta a cura di: Prof. M. Cupitò; Dott.sse C. Rossi, V. Baratella, G. Garosi Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE PROGRAMMA 15:00-15:25 “Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999) Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova) 15:25 – 15:45 La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova) 15:45 – 16:15 Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia) 16:15 – 16:45 Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps Matija Črešnar (University of Ljubljan, Slovenia) 16:45 – 17: 15 Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale Massimo Vidale ( Università degli Studi di Padova) |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|