|
Bando di selezione n 2023DBC59 per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Contestualizzazione di dettaglio di resti umani di età tardo paleolitica/neolitica ai fini dell'analisi composizionale di tessuti dentari mineralizzati " - responsabile scientifico Vidale Massimo
BANDO
PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Vidale
ESITO
Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova
ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali
Maria Stella BUSANA
Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024
Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN
ore 10:00 Lezione inaugurale
Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato
20240129Zuchtriegel
Convegno ROSSO
È uscita la Call for Papers per i nuovi numeri di Musica & Figura, rivista scientifica accreditata ANVUR (Area 10) e pubblicata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
M&F ha lo scopo di promuovere studi interdisciplinari sulla storia della musica e dell’arte, con l’intenzione, ove possibile, di indagare sulle relazioni e sulle connessioni tra questi due ambiti; in ogni caso, sono benvenuti anche contributi specifici di una singola disciplina.
Tutti gli articoli pubblicati sulla rivista sono sottoposti a peer-review.
Si invitano gli interessati a inviare contributi per i prossimi numeri, la cui uscita è prevista per l’autunno 2024.
Termine ultimo per l’invio delle proposte: 28 marzo 2024.
Call for Papers M&F (file PDF)
Avviso di procedura comparativa n. 2024-02 per l’individuazione di n. 2 (due) soggetti a cui affidare un incarico, mediante stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite scavo stratigrafico nell'area archeologica del Teatro Romano di Aquileia - referente prof. Andrea Raffaele Ghiotto
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2024-01 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite studio e censimento di palazzi comunali dell'Italia nord-orientale - referente prof.ssa Elena Svalduz
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Perché oggi ci interessa l’antichità? Cos’ha da raccontarci e cosa racconta di noi? Cos’è che rende significative le scoperte archeologiche di cui ogni tanto si parla nei media? Per capirlo dobbiamo consentire a noi stessi di entrare in contatto con la nostra storia personale e la nostra emotività. Senza di esse, del resto, non esisterebbero né archeologia né storia dell’arte, o qualsiasi altra forma di storiografia, semplicemente non avrebbe senso…Considerandolo così, il passato non è affatto passato: noi che torniamo sempre a riscoprirlo e a raccontarlo, ci siamo dentro (G. Zuchtriegel)

In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2023/2024) e delle Giornate di Studio organizzate dalla stessa Scuola “Nel segno del tempo: l’archeologia Attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, rifletterà sul significato dell’archeologia e della storia dell’arte attraverso la scoperta delle rovine di Pompei: un esercizio di empatia con il passato per costruire un ponte tra noi e gli antichi.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova promuove il Convegno Internazionale “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, organizzato dagli specializzandi del primo e secondo anno.
Le giornate di studio, giunte alla loro seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Gennaio 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Maldura e presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova, e costituiranno un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della continuità e discontinuità nel campo della ricerca archeologica.
Per rimanere aggiornati, visitare le pagine social di @ssba.convegno_unipd
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo “Materialità, Paleotecnologia, Aspetti Conservativi di un complesso ceramico protostorico della prima Padova" - responsabile scientifico: prof. Massimo Vidale
BANDO
ESITO
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni Culturali
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Grantley McDonald (Institut für Musikwissenschaft, Universität Wien) terrà un seminario sul tema "Music in the Works of Fame of Maximilian I".
L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) fu uno dei primi monarchi europei a rendersi conto del potere della stampa per trasmettere il proprio messaggio politico.
Assunse scrittori, artisti e musicisti per creare opere che glorificavano la sua fama e quella dei suoi antenati (Ruhmeswerk) al fine di legittimare la sua autorità politica. Come la musica dal vivo poteva esaltare la maestà di un sovrano, allo stesso modo operavano le descrizioni letterarie e visive. Questa lezione presenterà il ruolo della musica e dei musicisti nella realizzazione delle Ruhmeswerk commissionate da Massimiliano I, e in particolare esaminerà il progetto della tomba imperiale previsto per la cattedrale di Spira.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
|