BANDO:2024-2481-BANDO-VALE
ESITO: 2024-2481-ESITO-VALE-signed
|
|||
BANDO:2024-2481-BANDO-VALE ESITO: 2024-2481-ESITO-VALE-signed
L'installazione immersiva digitale, curata da Ludovica Galeazzo e Elena Svalduz con un comitato scientifico che ha visto la partecipazione di altri docenti dBC (Giulia Lavarone, Mari Pietrogiovanna e Andrea Tomezzoli), rappresenta l'esito di un progetto nato dalla convenzione tra dBC e Villa Selvatico volto ad ampliare le conoscenze storiche, architettoniche e artistiche relative alla villa e al territorio. Il progetto è stato introdotto da una serie di incontri di "Terza Missione" in villa, il 3 e 10 luglio 2024 Sono invitati alla visita i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento Dal 2 al 4 settembre 2025 si terrà, presso l'Università degli Studi di Padova, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025). HMC 2025 si focalizzerà sui più recenti avanzamenti delle tematiche di ricerca riguardanti la tecnologia e la caratterizzazione delle malte storiche, sulle problematiche relative alla conservazione e al restauro delle strutture murarie storiche e dei siti archeologici, sullo sviluppo di materiali da costruzione heritage-inspired per l'architettura sostenibile, sulla formulazione di materiali per il restauro architettonico e sui metodi di prova per malte storiche e da restauro. HMC 2025 costituirà un’occasione di interazione tra personale ed istituzioni accademiche e professionali operanti nei settori dello studio delle malte storiche e della formulazione, applicazione e sperimentazione di materiali per il restauro del patrimonio edilizio, per un’efficace connessione tra ricerca scientifica avanzata e le più recenti avanguardie industriali. La Call for Extended Abstracts è aperta e si chiuderà il 15 marzo 2025. È possibile inviare il proprio contributo attraverso la piattaforma dedicata accessibile dal sito web di HMC 2025, https://hmc2025.com. Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF. Per il Comitato Organizzatore, Michele Secco e Cristina Tedeschi Verbale 3 della procedura selettiva 2024RUA05 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE), settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (ARTE-01/B - Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 BANDO:2024-2468-BANDO-VALE ESITO: 2024-2468-ESITO-VALE-signed
I giorni 17 e 18 ottobre 2024, presso l'Istituto Archeologico Germanico (via Sardegna 97, Roma), si terrà il Convegno Internazionale “Ville costiere e paesaggi lagunari dall'epoca romana alla tarda antichità. Aspetti ambientali, insediativi ed economici nell'Alto Adriatico e oltre”. Il convegno intende presentare e discutere i risultati preliminari di un progetto di ricerca pluriennale, promosso nel 2022 dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e focalizzato su una villa costiera a Bibione (S. Michele al Tagliamento, Venezia) e sul territorio circostante. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento DR di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2024PA560 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC – Gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE – Settore scientifico-disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
PROVA SCRITTA: 16 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula G, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova) PROVA ORALE: 18 dicembre 2024, ore 9:00 - Sala Branca, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova) Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie SCADENZA: 2 dicembre 2024, ore 10:00 INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|