Avviso di procedura comparativa n. 2025-01 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite realizzazione di codici di programmazione mediante VPL - referente prof.ssa Ludovica Galeazzo PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-01 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite realizzazione di codici di programmazione mediante VPL - referente prof.ssa Ludovica Galeazzo

BANDO

FACSIMILE DOMANDA CANDIDATI INTERNI ED ESTERNI

ESITO

Presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" (31 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici

Nell'ambito dell'insegnamento di 
"Storia dell’arte Moderna" 
(docenti: A. Tomezzoli - B. M. Savy) il giorno venerdì 31 gennaio 2025,
dalle ore 09:00 alle 12:30, presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano 
(Piazza Capitaniato, 7 - Padova)
si terrà un incontro di presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" interverranno:

- Stefano KARADJOV (Direttore, Fondazione Brescia Musei)
- Enrico VALSERIATI (DiSSGeA - Università di Padova)
- Barbara Maria SAVY (dBC - Università di Padova)

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Presntazione in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

STARS@UNIPD 2025

Corso sicurezza nei cantieri 15 marzo 2025

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo  Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1

Lezioni sul Restauro "Lucio Fontana e la materia" (28 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2024/2025


Il giorno martedì 28 gennaio 2025, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Lucio Fontana e la materia" tenuta da BARBARA FERRIANI (restauratrice), introduce Giovanni Bianchi.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Inaugurazione delle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI E BENI STORICO-ARTISTICI (A.A. 2024/2025): lezione inaugurale di Massimo OSANNA (27 gennaio 2025 - Salone di Palazzo Maldura)

Lunedì 27 gennaio 2025
Salone di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1 - Padova)

PROGRAMMA

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Salone, Palazzo Maldura

 
9.15
Introduzione - Maria Stella BUSANA (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025
Presentazione del volume “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”
Atti delle Giornate di Studio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 29-30 gennaio 2024) a cura di Giulio Alberto Da Villa, Anna Favero, Dominika Walentyna Kaszubska, Annalaura Pegoraro, Federico Quintarelli, Mirta Schievano
 


Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici
Aula Scattola, Palazzo Maldura

9.15
Introduzione - Cristina GUARNIERI (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025


Salone, Palazzo Maldura

11.30
Saluti 

Daniela MAPELLI (Magnifica Rettrice dell’Università di Padova)
Giovanna VALENZANO (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
  
Lezione inaugurale
Massimo OSANNA (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura)
Musei per tutti: nuovi allestimenti e accessibilità 
per il sistema museale nazionale

Sono invitati a partecipare specializzandi, dottorandi, studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella BUSANA

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Call per il "XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica" (Cagliari e Nora, 22-27 settembre 2025)

Condividiamo la Call per il XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica, sul tema
Pitture e contesti architettonici: metodologie e strumenti per una lettura integrata, che avrà luogo in Sardegna, tra Cagliari e Nora, dal 22 al 27 settembre 2025. Saranno accolte proposte di partecipazione attinenti ai seguenti temi:

1. Pittura in contesto: una lettura interdisciplinare
2. Pitture e contenitori architettonici
3. Passato e presente della pittura romana antica
4. Restituire alla conoscenza
5. Oltre la decorazione pittorica: tecnologie d’indagine e pratiche esecutive

Le iscrizioni sono prorogate fino al 15 febbraio
Tutte le informazioni al link: https://www.peintureantique.org/aipma16-it
oppure all'indirizzo: aipma2025@gmail.com

Bando di selezione n. 2024DBC94 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ From Authenticity to Art (Progetto FATA): indagine multidisciplinare sul fenomeno della falsificazione delle opere d’arte e dei beni culturali per lo sviluppo di un protocollo operativo applicabile all’autenticazione del materiale archeologico " - responsabile scientifico prof.ssa Monica Salvadori - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n. 2024DBC94 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ From Authenticity to Art (Progetto FATA): indagine multidisciplinare sul fenomeno della falsificazione delle opere d’arte e dei beni culturali per lo sviluppo di un protocollo operativo applicabile all’autenticazione del materiale archeologico " - responsabile scientifico prof.ssa Monica Salvadori

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Salvadori

ESITO

 

 

Bando di selezione n. 2024DBC93 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ From Authenticity to Art (Progetto FATA): identificazione e analisi degli oggetti archeologici/pseudo-archeologici presenti nel mercato dell’arte e delle antichità " - responsabile scientifico prof.ssa Monica Salvadori - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n. 2024DBC93 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ From Authenticity to Art (Progetto FATA): identificazione e analisi degli oggetti archeologici/pseudo-archeologici presenti nel mercato dell’arte e delle antichità " - responsabile scientifico prof.ssa Monica Salvadori

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Salvadori

ESITO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi archeometriche su anforette romane da Aquileia – località Sandrigo (VI) ” - responsabile scientifico: prof.ssa Rita Deiana PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi archeometriche su anforette romane da Aquileia – località Sandrigo (VI) ” - responsabile scientifico: prof.ssa Rita Deiana

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA