Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi archeometriche su malte da Aquileia – località Sandrigo (VI) ” - responsabile scientifico: prof.ssa Rita Deiana PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi archeometriche su malte da Aquileia – località Sandrigo (VI) ” - responsabile scientifico: prof.ssa Rita Deiana

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

 

International Winter School “Textiles make the world go round: Textile archeology for researchers, conservators and curators”, 20-24 gennaio 2025

Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ospita dal 20 al 24 gennaio 2025 l'International Winter School “Textiles make the world go round: Textile archeology for researchers, conservators and curators”, finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.

Frequentata da 20 studenti, dottorandi, postdoc e a professionisti provenienti da 11 paesi e insegnata da 20 istruttori provenienti da 10 paesi, la Winter School è un corso intensivo di una settimana mirato a introdurre i partecipanti alle basi della ricerca archeologica tessile, compresi i suoi aspetti pratici. Tessuti e altri materiali organici costituivano la stragrande maggioranza della cultura materiale in passato, eppure rimangono ampiamente sottorappresentati nella ricerca archeologica e storica. Sebbene lo studio dei tessuti archeologici e delle relative prove sia un campo sempre più affermato e popolare con un potenziale crescente per la ricerca interdisciplinare, ciò è ostacolato dalla mancanza di insegnamento e competenza in questo settore. L'obiettivo della scuola invernale è quello di fornire ai partecipanti un pacchetto iniziale di strumenti teorici, metodologici e pratici, nonché una rete di specialisti e colleghi. Gli istruttori sono esperti di fama internazionale, che guidano ricerche avanzate in diverse discipline (archeologia, archeometria, conservazione, artigianato) e su diversi contesti culturali e cronologici (Britannia dell'età del bronzo, Italia preromana e romana, Sudan meroitico, Scandinavia dell'età vichinga e molto altro).

Direzione scientifica: Margarita Gleba e Maria Stella Busana
Organizzazione: Margarita Gleba, Maria Stella Busana, Vanessa Baratella, Bela Dimova, Cristina Ambrosioni, Yaqi Yan

Scarica la locandina in formato PDF.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School: vai al link.

Giornata di studi, 21 gennaio 2025 "DALLA CAVA ALL’EDIFICIO ANTICO. QUESTIONI DI PROVENIENZA E TRASFORMAZIONE DELLA PIETRA TRA ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA" (Sala Sartori, Palazzo Liviano - PD)

Il giorno martedì 21 gennaio 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di studi dal titolo "DALLA CAVA ALL’EDIFICIO ANTICO. QUESTIONI DI PROVENIENZA E TRASFORMAZIONE DELLA PIETRA TRA ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA" a cura di Jacopo Bonetto, Simone Dilaria, Caterina Previato, Michele Secco. I temi trattati saranno principalmente inerenti a "Ricerche geoarcheologiche sulle cave e sulla pietra della Venetia" e a "Ricerche multidisciplinari sulla pietra nel mondo antico".

È possibile seguire la giornata di studi da remoto collegandosi alla piattaforma Zoom:

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Giornata di studi in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"Sfilata archeologica -
Passerella nel passato" con keynote lecture “Migliaia di anni di identità europea attraverso l’abito” (venerdì 24 gennaio 2025 - ore 17:30 Sala dei Giganti, Palazzo Liviano)

Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, presentano il giorno venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17:30 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) la "Sfilata archeologica -
Passerella nel passato" con keynote lecture “Migliaia di anni di identità europea attraverso l’abito”.

La sfilata archeologica Passerella nel passato si svolgerà a Padova
a conclusione della Winter School internazionale “TEXTILES MAKE THE WORLD GO ROUND: TEXTILE ARCHEOLOGIA PER RICERCATORI, CONSERVATORI E CURATORI” finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.
Saranno presentati 20 costumi riprodotti utilizzando evidenze archeologiche risalenti alla preistoria fino al periodo romano: indossati da studenti, tecnici e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, la collezione porterà gli spettatori in un viaggio nel passato a partire dai semplici abiti e dagli accessori dell’età del Bronzo, attraverso l'impatto creativo dei gioielli in metallo e dei tessuti colorati dell'età del Ferro, e terminando con gli abiti che identificavano il cittadino romano e la matrona romana.

L'idea è quella di mostrare lo sviluppo dell'abbigliamento da una funzione
 puramente utilitaristica a un'espressione di arte, ricchezza, status, identità, personalità e creatività che si è sviluppata nel tempo.
La collezione della passerella è stata creata dalla dott.ssa Karina Grömer del Museo di Storia Naturale di Vienna che presenterà ogni costume illustrando le fonti archeologiche ed iconografiche usate per la ricostruzione.

Lo spettacolo sarà in inglese con traduzione simultanea in italiano.

Diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento: https://www.youtube.com/dbcunipd

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Verbale n. 4 e il DR di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RUA07 - Allegato 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-11/A - STORIA DELL’ARCHITETTURA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 4 e il DR di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RUA07 - Allegato 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-11/A - STORIA DELL’ARCHITETTURA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 4

DR_approvazione_atti

Avviso di procedura comparativa n. 2024-26 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio e censimento di palazzi comunali di Veneto e Friuli - referente prof.ssa Elena Svalduz - PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2024-26 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio e censimento di palazzi comunali di Veneto e Friuli - referente prof.ssa Elena Svalduz

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2024-25 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite traduzione dal persiano all’inglese di cinque rapporti di scavo - referente prof. Massimo Vidale - PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2024-25 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite traduzione dal persiano all’inglese di cinque rapporti di scavo - referente prof. Massimo Vidale

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2024-24 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo di tipo professionale, in supporto alla ricerca tramite primo trattamento conservativo di manufatti ceramici da rinvenire durante campagna di scavo 2024 - referente prof. Michele Cupitò - PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2024-24 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo di tipo professionale, in supporto alla ricerca tramite primo trattamento conservativo di manufatti ceramici da rinvenire durante campagna di scavo 2024 - referente prof. Michele Cupitò

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2024-23 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite attività informatiche e sviluppo software - referente prof.ssa Giovanna Valenzano - PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2024-23 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite attività informatiche e sviluppo software - referente prof.ssa Giovanna Valenzano

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI - A.A. 2024/25 - SECONDO SEMESTRE - PROCEDURA IN CORSO

BANDO: 2024-0040-BANDO-VALE