|
Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022
Verbale_1_-_Criteri
A.A. 2024-2025, II semestre
AVVISO. su richiesta della Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, le lezioni dall’11 marzo all’8 aprile si svolgeranno in aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3. Calendario e orario delle lezioni restano invariati.
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.
martedì 11 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 17 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 18 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 24 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 25 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 31 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 1 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 7 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 8 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 14 aprile – esercitazione |
primo turno: 14.30-16.15 secondo turno: 16.30-18.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
martedì 15 aprile – esercitazione |
terzo turno: ore 14.30-16.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (14 e 15 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC).
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Si può chiedere l'iscrizione dal 3 al 6 marzo 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2025 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 7 marzo sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la descrizione aggiornata dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Si fa seguito alla pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 47 del 20 febbraio 2025 "Avviso per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, per fornire di seguito le istruzioni operative per la partecipazione:
in riferimento all'assunzione di giovani ricercatori e ricercatrici post-doc, vale a dire che hanno concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo, di almeno 3 mesi, di formazione e ricerca all’estero (rif. art. 1, comma 8 e art. 5, comma 1), di età fino a 40 anni (o fino a 45 anni se il PhD è stato conseguito da massimo 7 anni), eventuali interessate/i, che dispongono di tale profilo, potranno trasmettere all'indirizzo dipartimento.beniculturali@unipd.it il proprio curriculum aggiornato e una bozza di progetto fino alle ore 9:30 di lunedì 3 marzo 2025.
Per eventuali dubbi si prega di contattare l'indirizzo individual.grants@unipd.it.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco), il giorno martedi 4 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura, si terrà l'incontro con lo Sceneggiatore e Regista Emilio BRIGUGLIO sul tema "FARE IL CINEMA": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Emilio Briguglio, medico primario di pronto soccorso, in un momento di depressione per la sua complessa situazione lavorativa, decide di uscirne facendo un film sul tema del bullismo. La pellicola si intitola "L'appello" (2009). Da quel momento l'attività di sceneggiatore e regista cinematografico diventa una seconda professione che sarà raccontata nel corso di questo interessante incontro sul tema "come fare un film nella contemporaneità.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici
Nell'ambito del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali, il giorno martedì 4 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle 18:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Jacopo TABOLLI (Università per Stranieri di Siena) terrà un seminario sul tema "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni".
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il laboratorio si articola in una serie di attività pratiche in aula e sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. I partecipanti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, rilievo a stazione totale, fotogrammetria 2D, disegno con programmi di tipo CAD).
PERIODO: 18 marzo - 15 aprile 2025
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
ISCRIZIONI: Gli interessati a partecipare devono inviare una mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) con allegato un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 marzo 2025. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Augusto Murer e i monumenti alla Resistenza: nuove narrazioni per un turismo culturale sostenibile in Veneto” - responsabile scientifico: prof.ssa Laura Moure Cecchini
BANDO
FACSIMILE DOMANDA
Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022
Verbale 1
|