Bando in italiano: Bando_Double Degree_ita.prot.Bando DD_Bordeaux_2025-2-3-signed
Bando in inglese: Bando_Double Degree_eng.prot.Bando DD_Bordeaux_2025_English-2-2-signed
Modulo domanda: Domanda_BorDomanda_Bourdeaux_engl_-3-3deaux_engl_
|
|||
Bando in italiano: Bando_Double Degree_ita.prot.Bando DD_Bordeaux_2025-2-3-signed
Bando in inglese: Bando_Double Degree_eng.prot.Bando DD_Bordeaux_2025_English-2-2-signed
Modulo domanda: Domanda_BorDomanda_Bourdeaux_engl_-3-3deaux_engl_
BANDO: 2024-0040-BANDO-VALE ESITO: 2024-0040-ESITO-VALE-signed Avviso di procedura comparativa n. 2025-05 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite cura redazionale e realizzazione dell’indice di nomi e luoghi del volume “The Role of the Senses in Medieval Liturgies and Rituals” - referente prof.ssa Zuleika Murat Avviso di procedura comparativa n. 2025-04 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla didattica tramite attività per il progetto "Esperienze di didattica innovativa . Clip Cult video magistrali" - referente prof.ssa Federica Toniolo Avviso di procedura comparativa n. 2025-03 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite aggiornamento di dati documentari e bibliografici - referente prof.ssa Elena Svalduz
Il giorno venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 14.00, presso l’aula “Franco Sartori” (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Stefano L'OCCASO (Direttore del Palazzo Ducale di Mantova) interverrà sul tema "La gestione e la Valorizzazione dei luoghi della cultura a dieci anni dalla ‘Riforma Franceschini’: un bilancio lombardo" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni). Scarica la locandina dell'evento. La Direttrice del Dipartimento Bando di selezione n. 2024DBC95 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Costruzione e Decostruzione dell'Immaginario Coloniale nell'Italia del Novecento: patrimonio culturale e modalità di rappresentazione " - responsabile scientifico prof.ssa Giuliana Tomasella Iniziativa rivolta a chi desidera conoscere i corsi di laurea, gli ambiti occupazionali e i servizi offerti dall’Università di Padova. > Padiglione 11 (ingresso libero previa registrazione) Il Dipartimento dei Beni Culturali offre i seguenti Corsi di Studio triennali:
> Centro Congressi (ingresso su prenotazione)
> Aula informatica Padiglione 14 (ingresso su prenotazione) Per ulteriori info sui Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali: unipd.link/dbc-orienta DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|