DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

DR_nomina_Commissione

DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

DR_nomina_Commissione

Workshop internazionale "From local to global: Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Roman Textiles - Towards a Roman Textile Database" (20 febbraio 2025, Sala Seminari - Palazzo Maldura)

Il giorno giovedì 20 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:30, si terrà il workshop internazionale "From local to global: Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Roman Textiles - Towards a Roman Textile Database", finanziato dal progetto PRIN "ADigTex. Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Ancient Textiles. From Pompeii to the Roman Empire" e organizzato da Margarita Gleba e Bela Dimova del DBC in collaborazione con Francesca Coletti e Marco Galli della Sapienza Università di Roma.
È possibile registrarsi per la diretta streaming al seguente link: https://tinyurl.com/3m54khrf

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Nora - Laboratorio di reperti archeologici (marzo - maggio 2025, Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)

Responsabili scientifici:
prof. Jacopo Bonetto, prof. Guido Furlan, dott.ssa Chiara Andreatta

A partire dal mese di marzo, prenderà avvio il laboratorio di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università degli Studi di Padova presso il sito di Nora (CA).
Attraverso approfondimenti teorico-metodologici e attività pratiche, i partecipanti apprenderanno i fondamenti e le potenzialità dello studio dei materiali.
In particolare, gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento tipologico dei reperti ceramici relativi alle indagini effettuate presso il cosiddetto edificio ad est del Foro della città antica (Area PO).

La partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Periodo: 6, 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8 maggio - dalle ore 9.00 alle 13.00 ca.
Sede: Laboratori di Archeologia, via della Ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
Posti disponibili: 12
Iscrizione: Le candidature, corredate di breve curriculum vitae et studiorum, dovranno pervenire, entro il 27 febbraio 2025, all’indirizzo chiara.andreatta.1@phd.unipd.it.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” (6 febbraio – 31 maggio 2025, Padova - Palazzo del Monte di Pietà)

Dal 6 febbraio al 31 maggio 2025, presso il Palazzo del Monte di Pietà a Padova, si terrà il progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Per indagare, comprendere e fronteggiare gli inganni messi in atto dal fenomeno della contraffazione delle opere d’arte e dei beni culturali, ancora oggi particolarmente attivo, questi due Enti hanno dato vita al Cultural Legal Lab, uno spazio per la promozione di una cultura della legalità, per la conoscenza dei fenomeni spesso nascosti e per la diffusione di buone pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Questa missione rientra in un percorso scientifico di ricerca avviato ormai diversi anni fa a seguito del lascito testamentario dell’avvocato Bruno Marchetti (1941-2014). Questo, del resto, non è un fatto inconsueto nella storia dell’Università: sin dal XVIII secolo, infatti, molteplici sono le collezioni di manufatti giunte in dono e che ora fanno parte del patrimonio culturale e museale dell’Ateneo.
La donazione Marchetti, però, ha comportato il confronto con un materiale inedito e privo di una storia che ne narrasse l’origine e la provenienza, elementi fondamentali per la ricerca archeologica e storico-artistica. Questo lascito ha rappresentato, inoltre, il punto di partenza del progetto MemO, La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto, sempre sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il Cultural Legal Lab raccoglie l’eredità scientifica e divulgativa del progetto MemO aprendo le porte del Palazzo del Monte di Pietà con “Verità rubate. L’arte della contraffazione”.

Verità rubate.
L’arte della contraffazione

6 febbraio – 31 maggio 2025

Giorni e orari di apertura:

lunedì – sabato: 9.30 / 12.30
martedì e giovedì: 9.30 / 12.30 – 14.00 / 18.00
seconda e quarta domenica del mese: 14.00 / 18.00

Ingresso gratuito

Sede:
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
Via Monte di Pietà, n. 8

Per ulteriori informazioni:
progettomemo@unipd.it

Prenotazioni per gruppi scolastici (visite guidate e attività di approfondimento):
https://calendar.app.google/SoDw5B3hhxoj4FNR6

Bando 2025PO181_4ter relativo all'indizione di procedure selettive per la chiamata di n. 5 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 4-ter, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Bando 2025PO181_4ter relativo all'indizione di procedure selettive per la chiamata di n. 5 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 4-ter, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

BANDO

ALLEGATO 2

Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica

 Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica

Michele Asolati 

Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

volantino seminario 2025

"L'urbanizzazione di Como preromana: un processo incompiuto?"

Nell'ambito dell'insegnamento di 
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
 
LUNEDI' 10 FEBBRAIO 
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
 
la
Dott.ssa Stefania Casini 
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
 
Terrà una conferenza dal titolo
 
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati

 

SCAVO DELLA VILLA ROMANA DEL MUTTERON DEI FRATI A BIBIONE (Campagna 2025): ELENCO CANDIDATI AMMESSI

PRIMO TURNO (17 – 28 marzo)

  • Sarah Blumenschein
  • Lorenzo Broccardo
  • Julia Faderl
  • Sara Favero
  • Emily Hauner
  • Edith Laux
  • Ginevra Olivieri
  • Giacomo Pietropaolo
  • Chiara Pizzocaro
  • Federico Quintarelli
  • Yves Spizzo

SECONDO TURNO (31 marzo - 11 aprile)

  • Giulia Baldan
  • Alice Barbisan
  • Sarah Blumenschein
  • Alessia Corrado
  • Julia Faderl
  • Emily Hauner
  • Edith Laux
  • Yves Spizzo
  • Elena Tomasello
  • Chiara Turrisi
  • Francesco Weiss

Seminario "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna" (12 febbraio 2025, Sala Sartori - Livano, Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 14.00, 
presso l’aula “Franco Sartori” 
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Marianna BRESSAN (Direttrice dei Musei archeologici nazionali 
di Venezia e della Laguna) interverrà sul tema "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna: prime strategie di valorizzazione per un nuovo istituto dotato di autonomia speciale" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO