|
Gli "Incontri bizantini e neogreci di primavera III 2025", si terranno da aprile a maggio 2025 presso il Palazzo Liviano e il Complesso Beato Pellegrino dell'Università degli Studi di Padova.
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora nell'ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca, e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Gli Incontri, patrocinati dall'Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, sono organizzati in collaborazione con il ciclo “Storie di Testi” della Scuola di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il PRIN PNRR 2022 “Panoplia panopliarum – Il lungo XII secolo: L’epoca bizantina delle compilazioni anti-eretiche” (CUP: H53D23009250001).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Decreto Rettorale di costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DR_nomina_commissione
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Il patrimonio cinematografico del Polesine: nuove narrazioni per un turismo culturale sostenibile in Veneto” - responsabile scientifico: dott.ssa Giulia Lavarone
BANDO
FACSIMILE DOMANDA
ESITO
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per un turismo culturale sostenibile in Veneto. Paris Bordon nelle valli bellunesi” - responsabile scientifico: prof. Marsel Giuseppe Grosso
BANDO
FACSIMILE DOMANDA
ESITO
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per un turismo culturale sostenibile in Veneto. Musei e aree archeologiche del Veneto” - responsabile scientifico: prof. Andrea Raffaele Ghiotto
BANDO
FACSIMILE DOMANDA
ESITO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno Martedi 18 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'incontro con il produttore/sceneggiatore/regista Tommaso BRUGIN e con il Prof. dell’Accademia di Venezia e regista Carlo TOMBOLA sul tema "SCENEGGIATURA OVUNQUE, CREATIVITA’ E IL MERCATO DELLA CONTEMPORANEITA’".
Lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Questo nuovo appuntamento con ospiti intitolato "Sceneggiatura ovunque, creatività e il mercato della contemporaneità" è un incontro con due ex studenti che hanno frequentato lezioni di cinema qui a Padova: Carlo Tombola si è laureato con Gian Piero Brunetta in Lettere moderne e Tommaso Brugin con Mirco Melanco al DAMS. Entrambi comunque hanno frequentato quello che oggi si chiama Laboratorio per la realizzazione di documentari e, proprio da lì, hanno iniziato a credere che il linguaggio cinematografico sarebbe diventato parte preponderante del loro lavoro. Seguendo strade diverse sono diventati professionisti nel mondo degli audiovisivi e durante questa lezione a "quattro mani" spiegheranno alcune questioni che riguardano la sceneggiatura creativa oggi nel mondo di un mercato produttivo eterogeneo, ma sempre fortemente creativo.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
DR di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DR nomina commissione
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 15:30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (Padova) verrà presentato il dossier n. 100 della rivista “Africa e Mediterraneo”, dal titolo Restitutions: Ethics and Methodologies for a Contested Heritage.
Curato da Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu, il numero raccoglie contributi di studiosi, esperti e attivisti sul tema delle restituzioni e della gestione dei patrimoni contestati attraverso l’analisi di casi specifici e l'esplorazione di questioni più ampie.
Durante l’incontro si discuterà del complesso scenario delle restituzioni di oggetti culturali sottratti durante il colonialismo e delle strategie adottate dai musei europei per decostruire il nostro sguardo. Un'occasione per riflettere sul passato coloniale, sulle sfide presenti della decolonizzazione e sulle prospettive future.
Partecipano alla discussione:
- Sandra Federici (direttrice responsabile rivista Africa e Mediterraneo)
- Giuliana Tomasella (dBC, Unipd)
- Farah Polato (dBC, Unipd)
- Ambra Cascone (dBC, Unipd)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
Il Direttore di Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nelle giornate del 10, 12 e 19 marzo 2025 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi del Dipartimento in cui si svolgono le lezioni.
Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.
Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova.
Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova
Incontro di addestramento
martedì 18 marzo
ore 9.30-11
presso i Laboratori di Archeologia
via delle Ceramiche, 28 - Ponte di Brenta (PD)
Per poter studiare e fare ricerca presso i Laboratori di Archeologia è necessario:
- avere frequentato i Corsi di formazione in tema di Sicurezza: generale (4 ore), specifico a rischio alto (12 ore)
https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
- avere frequentato l’incontro di addestramento presso i Laboratori (1,5 ore)

|