|
Il giorno venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Collegio Sacro del Palazzo Vescovile (piazza Duomo, Padova), si terrà la presentazione del volume di Antonio Rigon "Studi di storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII - XV)", a cura di Donato Gallo (Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2023).
Interverranno Stefano Dal Santo, Eleonora Lombardo, Francesco G.B. Trolese, Umberto Longo, Daniela Rando e Andrea Tilatti.
Saranno presenti il curatore e l'autore.
La presentazione è realizzata grazie ai contributi dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana e del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Bando 2025RUA01 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 13 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato n. 2 per RTDA CEAR-10/A e Allegato n. 5 per RTDA IINF-05/A
BANDO
All. 2 - RTDA CEAR-10A
All. 5 - RTDA IINF-05A
Bando 2025PO181 relativo all'indizione di procedura selettiva per la chiamata di n. 8 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - ALLEGATO 6 PER PO PEMM-01C
BANDO
ALLEGATO 6 PER PO PEMM-01C
Venerdì 31 gennaio 2025, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte a Palazzo Liviano alle ore 17:30, la S.V. è invitata all'inaugurazione della seconda esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico" a cura di Margarita Gleba e Guido Furlan, con la collaborazione di Alessandra Menegazzi, del Centro di Ateneo per i Musei e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Dal 1 febbraio al 5 aprile 2025 il Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte ospiterà la seconda esposizione didattica Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico, un progetto didattico e scientifico di Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali con Alessandra Menegazzi del Centro di Ateneo per i Musei e conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. L’iniziativa gode anche quest’anno del supporto della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Commissione Terza Missione presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
PROGRAMMA
Apertura: 1 febbraio - 5 aprile 2025
Orari:
- lunedì-venerdì ore 9.00 -13.00 (riservato a Scuole e Gruppi, su prenotazione)
- mercoledì ore 15.00 – 18.00
- sabato 1 febbraio, 1 marzo e 5 aprile ore 9.30 -13.00
Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano (ultimo piano) - Piazza Capitaniato 7, Padova
Conferenze
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, ore 17.30
- 26 febbraio Massimo Vidale: Il leone di S. Marco: un caso eclatante di riciclo monumentale
- 13 marzo Guido Furlan, Chiara Andreatta: Melting pot . Economia circolare nelle città romane?
- 20 marzo Diana Dobreva: Un vaso, mille vite . Il riuso della ceramica nel mondo antico
Biglietti e prenotazioni
Sabato 8 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, la sezione di Grecistica del Dipartimento dei Beni Culturali vi invita a un evento di poesia e musica in onore della lingua e della cultura elleniche dall’antichità a oggi.
Dall’Odissea di Omero a Kazantzakis, passando per le musiche popolari e il grecanico, celebreremo una delle componenti più classiche e coinvolgenti del patrimonio culturale europeo. Appuntamento alle ore 17:00 presso l’Enoteca mediterranea (Via del Carmine 6a, Padova).
A cura della sezione di Grecistica del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.
Partecipano docenti e studenti: Bianca Arici, Monica Baggio, Giulia Bolzonello, Elena Sofia Campostrini, Stefano Caneva, Benedetta Cona, Alessandra Coppola, Sofia D’Urso, Luca Lorenzon, Sara Minuto, Cesare Neri, Laura Noviello, Lorenzo Rocca, Francesco Scalora, Benedetta Scapin, Francesco Secci, Anna Scomparin, Angelo Vecchi, Shuhan Zhou.
Evento finanziato tramite il fondo di Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
|