Ciclo di incontri "8 marzo diffuso. Donne nella cultura" (8 marzo - 27 maggio 2025)

Ciclo organizzato dalla Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, insieme ai Musei Civici di Padova, in occasione della Giornata internazionale della donna e nell'ambito delle iniziative di Ateneo per un 8 marzo diffuso.
L'obiettivo di queste iniziative è quello di comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura, tra dialoghi, approfondimenti e visite guidate.

PROGRAMMA DI SABATO 8 MARZO 2025

Ritratti di donna in medaglia dal Rinascimento alla fine dell’età moderna
ore 11.00 Conferenza, Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33, Sala del Medagliere
A seguire "Apericerca" presso la Caffetteria Etica del Museo Eremitani

Figure. Storie e immagini di donne al Museo Eremitani
Visite guidate al Museo Eremitani
ore 15.00 Museo Archeologico
ore 16.30 Museo d’Arte Medievale e Moderna

Programma del ciclo di incontri e prenotazioni: https://padovamusei.it/it/eventi-e-mostre/8-marzo-diffuso-2025

Tutte le iniziative proposte dall'Ateneo: www.unipd.it/8marzodiffuso

Incontro con Antonio COSTA "QUANDO ROMANZI O FILM RACCONTANO IL LAVORO DI UNO SCENEGGIATORE" (12 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno mercoledi 12 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'Incontro con il Professore Antonio COSTA (Università IUAV di Venezia) sul tema "QUANDO ROMANZI O FILM RACCONTANO IL LAVORO DI UNO SCENEGGIATORE": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Romanzi, film, memorie che raccontino il lavoro di chi scrive per il cinema possono rivelarsi fonti importanti per una storia (e una teoria) della sceneggiatura. È quello che si cercherà di mostrare, offrendo un’ampia esemplificazione, sia dal contesto italiano contemporaneo (da Domenico Starnone a Francesco Piccolo), sia da quello hollywoodiano (da Gli ultimi fuochi a Il ladro di orchidee).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà, con un approccio multidisciplinare, i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.

CALENDARIO: Le lezioni teoriche si terranno presso il Palazzo del Monte di Pietà (via del Monte di Pietà, 8) mentre le attività pratiche saranno svolte presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle ceramiche, 28).

Marzo: 18, 25
Aprile: 1, 8, 15, 23, 29
Maggio: 6, 13

Orario: 14.30-16.30

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno però valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e regolarmente ai corsi di
Laurea.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 14 marzo 2025, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 10 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

Verbale 2

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2024RTT07_RISERVATO - Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare ARCH-01/E - ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022

Verbale_1_-_Criteri

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2024-2025

A.A. 2024-2025, II semestre

AVVISO. su richiesta della Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, le lezioni dall’11 marzo all’8 aprile si svolgeranno in aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3. Calendario e orario delle lezioni restano invariati.

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:

  • Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
  • Progettazione e Gestione del Turismo culturale
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.

martedì 11 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 17 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 18 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 24 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 25 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 31 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 1 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 7 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 8 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 14 aprile – esercitazione primo turno: 14.30-16.15
secondo turno: 16.30-18.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura
martedì 15 aprile – esercitazione terzo turno: ore 14.30-16.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura

Le lezioni si tengono presso:

  • Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).

L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (14 e 15 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC).

Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Si può chiedere l'iscrizione dal 3 al 6 marzo 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2025 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 7 marzo sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.

Scarica la descrizione aggiornata dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2025/26 SECONDO SEMESTRE - PROCEDURA CONCLUSA.

BANDO: 2024-0768-BANDO-VALE

ESITO: 2024-0768-ESITO-VALE-signed

OGGETTO: PNRR MUR YR - Indicazioni operative manifestazione di interesse per assunzione Giovani Ricercatori internazionali post-doc (Contratto di ricerca) - Decreto Direttoriale n. 47 del 20-2-2025

Si fa seguito alla pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 47 del 20 febbraio 2025 "Avviso per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, per fornire di seguito le istruzioni operative per la partecipazione:

in riferimento all'assunzione di giovani ricercatori e ricercatrici post-doc, vale a dire che hanno concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo, di almeno 3 mesi, di formazione e ricerca all’estero (rif. art. 1, comma 8 e art. 5, comma 1), di età fino a 40 anni (o fino a 45 anni se il PhD è stato conseguito da massimo 7 anni), eventuali interessate/i, che dispongono di tale profilo, potranno trasmettere all'indirizzo dipartimento.beniculturali@unipd.it il proprio curriculum aggiornato e una bozza di progetto fino alle ore 9:30 di lunedì 3 marzo 2025.

Per eventuali dubbi si prega di contattare l'indirizzo individual.grants@unipd.it.

Incontro con Emilio Briguglio "Fare il Cinema" (4 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco), il giorno martedi 4 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura, si terrà l'incontro con lo Sceneggiatore e Regista Emilio BRIGUGLIO sul tema "FARE IL CINEMA": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Emilio Briguglio, medico primario di pronto soccorso, in un momento di depressione per la sua complessa situazione lavorativa, decide di uscirne facendo un film sul tema del bullismo. La pellicola si intitola "L'appello" (2009). Da quel momento l'attività di sceneggiatore e regista cinematografico diventa una seconda professione che sarà raccontata nel corso di questo interessante incontro sul tema "come fare un film nella contemporaneità.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario (4 marzo 2025), "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni" (Sala Sartori, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Nell'ambito del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali, il giorno martedì 4 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle 18:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Jacopo TABOLLI (Università per Stranieri di Siena) terrà un seminario sul tema "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO