|
Profilo Docente
Camilla Cavicchi
Camilla Cavicchi si è laureata all'università degli Studi di Bologna in Musicologia nel 2001 e ha conseguito il dottorato in Musicologia e Beni musicali nella medesima università nel 2006, con una tesi sul compositore Maistre Jan che fu maestro di cappella alla corte estense di Ferrara nella prima metà del Cinquecento. È stata Fellow all’Italian Academy presso la Columbia University (2016) e Berenson Fellow a Villa I Tatti - The Harvard Center for Renaissance Studies a Firenze (2019).
Dal 2007 ha svolto attività di ricerca al Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours (Francia), con una borsa post-dottorale del Centre National de la Recherche Scientifique.
È stata professore a contratto di organologia ed etnomusicologia all’Università di Bologna (dal 2007 al 2009), di storia della musica all’università Paul-Valéry-Montpellier III (dal 2011 al 2013). Ha lavorato come ricercatrice per l’università di Tours dal 2007 al 2010, per l’Université libre de Bruxelles dal 2013 al 2015, IR per il CNRS dal 2017 in poi. Dal 2022 è ricercatrice al Dipartimento di Beni culturali per lavorare al progetto "CoDES. From Columbus to Darwin: Sound Ecosystems and Musical Codes in Travel Tales", coordinato da Paola Dessì.
Le sue pubblicazioni riguardano la storia della musica del Rinascimento e dell’età moderna, in Europa e nel Mediterraneo. In particolare, l’adozione d’un approccio multidisciplinare nello studio dei fenomeni musicali caratterizza le sue pubblicazioni inerenti l’iconografia musicale, l’organologia, l’etnomusicologia, la storia delle istituzioni musicali Europee, la prosopografia e i repertori musicali trasmessi oralmente, come quelli dei cantastorie e dei barbieri musicisti. Significativo è il contributo alla riflessione sulla musica e la sua diffusione in specifiche aree geografiche (si vedano il volume sulla musica in Piccardia nei secoli XIV-XVII, e il convegno sull’Africa nei secoli XIV-XVII), sui viaggi di musicisti e sul rapporto fra il territorio, il patrimonio musicale (architettonico, artistico, librario, ecc.) e le pratiche musicali.
Dal 2015 si è dedicata, inoltre, alla realizzazione di progetti di promozione della ricerca scientifica musicologica e del patrimonio musicale, producendo delle installazioni musicali (il Cubiculum musicae) in collaborazione con musei e istituzioni culturali in Francia.
Formatasi in canto lirico (Roma, Bologna, Pescara), dal 1993 al 2003 ha svolto, parallelamente agli studi musicologici, attività concertistica (repertorio vocale 1600-1800).
Il Lunedi' dalle 16:15 alle 17:15
presso Dipartimento dei Beni Culturali, Piano terra, Storia della Musica, sala 34 o via zoom. Su appuntamento.
Selezione
MONOGRAFIE
C. CAVICCHI, Maistre Jan. La carriera d’un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538), Turnhout, Brepols, 2023 (in stampa).
C. CAVICCHI, Maistre Jhan alla corte degli Este (1512-1538), Tesi di dottorato, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, 2006.
DIREZIONE DI VOLUMI DESTINATI A PRESENTARE I RISULTATI DI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
Le Hainaut et la musique de la Renaissance, a cura di C. CAVICCHI e M.-A. COLIN, Turnhout, Brepols, in preparazione (2023).
La Musique en Picardie, du XIVe au XVIIe siècle, a cura di C. CAVICCHI, M.-A. COLIN e PH. VENDRIX, Turnhout, Brepols, 2012.
ARTICOLI IN RIVISTE CON COMITATO DI VALUTAZIONE FRA PARI
C. CAVICCHI, Digital humanities projects by Ricercar: from research tools to musical spatial installations, «Troja Jahrbuch für Renaissancemusik», 17, 2018, pp. 87-101:
https://repositorium.uni-muenster.de/document/miami/07f4509e-4228-447c-b226-2c5f67b00d98/troja_2018_17.pdf
C. CAVICCHI, Origin and diffusion of the Saint Chapel’s image, «Music in Art. International Journal for Music Iconography», 44/1-2, 2019, pp. 123-143. Rivista Anvur classe A.
C. CAVICCHI, The cantastorie and his music in 15th and 16th-century Italy, «Troja - Jahrbuch für Renaissancemusik», 13, 2014, pp. 105-133 : https://repositorium.uni-muenster.de/document/miami/95de9cff-2d6a-4f51-a7d9-62ec0f98b164/troja_2014_13.pdf
C. CAVICCHI, Rubens et l’Italie. La musique des mythes et des passions, «Imago musicae. International Yearbook of Musical Iconography», 29, 2017, pp. 137-177. Rivista Anvur classe A.
C. CAVICCHI, La scena di iatromusica nella Phonurgia Nova di Athanasius Kircher, «Medicina & storia. Rivista di Storia della Medicina e della Sanità», 11, 2013, pp. 75-88. Rivista scientifica Anvur, area 11.
C. CAVICCHI, Osservazioni in margine sulla musica per l’immacolato concepimento della Vergine, al tempo di Sisto IV, «L’Atelier du Centre de recherches historiques», 10, 2012, 28p, URL: http://acrh.revues.org/4386; DOI: 10.4000/acrh.4386 Rivista scientifica Anvur.
C. CAVICCHI, Musique pour Eros et Psyché au Palais du Te à Mantoue, «Musique - Images - Instruments, Revue française d’organologie et d’iconographie musicale», 10, 2008, pp. 50-61. Rivista scientifica Anvur.
SELEZIONE DI ARTICOLI IN VOLUMI CON COMITATO DI VALUTAZIONE FRA PARI O DI CARATTERE SCIENTIFICO (dal 2018)
C. CAVICCHI, Music Therapy in the Renaissance: The case of the Tarantism, in The Museum of Renaissance Music, a cura di Vincenzo Borghetti e Tim Shephard, Turnhout, Brepols, 2022 [in stampa], 8p.
C. CAVICCHI, Barbiere als Musiker im Italien des 15. und 16. Jahrhundert, in Musikleben zwischen Alltag und Fest. Handbuch der Musik der Renaissance Teilband 2: Räume der Musik, Laaber, Laaber-Verlag, 2020, pp. 193-206.
C. CAVICCHI, Mary of Hungary, Patron of Music, in The Patronage and Collecting of Mary of Hungary. Gender, Art and Culture in Renaissance Europe, a cura di Noelia García Pérez, Turhnout, Brepols, 2020, pp. 155-184.
C. CAVICCHI, Barbieri-musicisti nell’Italia del Quattro e Cinquecento, in Pagine d'oro e d'argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello, a cura di Manuel De Carli e Paolo Vincenti, prefazione di Mario Spedicato, Calimera, Kurumuny, 2020, pp. 269-281.
C. CAVICCHI, Sealed in an Envelope: Binchois and Du Fay on a Fragment from 15th-century Ferrara, in French Renaissance Music and Beyond: Studies in Memory of Frank Dobbins, a cura di M.-A. Colin, Turnhout, Brepols, 2018, pp. 63-81.
Linee di Ricerca Storia della musica (secoli XIV-XVIII); global history of music; tradizioni musicali orali ed etnomusicologia; iconografia musicale; organologia; storia della scienza (medicina e musica; tecnologia e musica); storia delle istituzioni musicali; storia delle pratiche musicali; digital humanities applicate alla musicologia.
- MUSICHE DAL MONDO: STORIE, FONTI E METODI, AA 2023 (SUQ3104176)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2023 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2023 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2023 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2023 (SUP8084119)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2022 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2022 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2022 (SUP8084119)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2022 (SUP8084119)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2022 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2021 (SUP8084119)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2021 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2021 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2021 (SUP8083200)
- STORIA DELLA MUSICA MODERNA, AA 2021 (SUP8084119)
Moodle - Didattica online
E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle
|