Emiliano Rossi
Dottore di ricerca in Arti visive, performative, mediali presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, è assegnista di ricerca per l'unità bolognese del progetto ATLas - Atlante delle televisioni locali (PRIN 2020, P.I.: prof. L. Barra). Il suo lavoro verte principalmente sul medium televisivo, in chiave storica, sociale e produttiva.
È autore della monografia Schermi di trasporto. Storia, produzione, immaginari (Meltemi, 2023; cfr. Pubblicazioni); attualmente ricopre inoltre la posizione di managing editor per VIEW Journal of European Television History and Culture.
Ha collaborato con il progetto PRIN 2017 F-ACTOR - Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia per la conduzione di interviste sul campo, osservazioni partecipanti e stesura di report.
A febbraio del 2025 ha svolto una research and teaching fellowship presso l'Ecole Universitaire de Recherche Arts et Humanités dell'Université Côte-d’Azur (Nizza), su invito del prof. Matteo Treleani, con attività programmate nell'ambito del SIC.Lab Méditerranée (Nice Campus Carlone), del Master Médias et Humanités Numériques (Nice Campus Carlone) e del Diplôme Universitaire in TV Content Creation and Innovation (Cannes Campus Georges Méliès, in partnership con Banijay).
È stato docente a contratto in Storia e teoria della televisione e dei nuovi media presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (aa.aa. 2021/2022 e 2022/2023, con attività presso l'insediamento regionale Rai). Dal 2023 insegna Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo presso l'Università degli Studi di Padova (CdL Dams) e dal 2025 è titolare del corso di Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media presso l'Università degli Studi di Udine (sede di Gorizia, CdL Dams). Ha collaborato con l'Università degli Studi di Milano nell'ambito della 67a edizione dei corsi internazionali di Lingua e cultura italiana.
Presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna è titolare del corso di Organizzazione e gestione dei sistemi multimediali (CdLM Incom e Citem) e del laboratorio La televisione contemporanea, fra offerta generalista, streaming e multiscreen attivato per il CdL in Scienze della Comunicazione (con attività presso l'insediamento regionale Rai). Dal 2019 è tutor e co-organizzatore della summer school internazionale Mediating Italy in Global Culture, promossa in collaborazione con cinque atenei statunitensi (Brown University, Dickinson College, The University of Michigan, The Ohio State University e Wesleyan University; direttore: prof. L. Barra). Dal 2022 è tutor d'aula, con incarichi di didattica, del corso di Management dei media (prof. F. Di Chio). È stato inoltre tutor d'aula con incarichi di didattica del corso di Economia e marketing dei media audiovisivi (proff. V. Innocenti e G. Pescatore - aa.aa. 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024).
Maggiori dettagli possono essere reperiti alla pagina https://www.unibo.it/sitoweb/emiliano.rossi5/cv.
Il Venerdi' dalle 12:30 alle 13:30
presso Aula A - Palazzo Liviano
Il docente è disponibile a ricevere studentesse e studenti in coda alle lezioni di Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (è consigliabile accordarsi via e-mail a emiliano.rossi.1@unipd.it). Per particolari esigenze potranno essere concessi ricevimenti anche da remoto.
Un elenco completo e aggiornato delle pubblicazioni del docente è raggiungibile alla seguente pagina web: https://www.unibo.it/sitoweb/emiliano.rossi5/pubblicazioni
Linee di Ricerca
Gli orientamenti di ricerca attualmente in essere includono:
• la storia - culturale, sociale, economica - del medium tv in Italia e in Europa;
• le culture della produzione e le professioni dell'industria televisiva;
• i principali scenari del comparto audiovisivo contemporaneo;
• i generi, formati e linguaggi dell’intrattenimento, anche in un’ottica intermediale;
• le dinamiche di circolazione intra- e transnazionale del materiale audiovisivo;
• la circuitazione nontheatrical, i mercati ancillari e il licensing di prodotti cine-televisivi;
• le valenze sociali di media e cultura popolare nella formazione del senso di appartenenza comunitaria;
• gli sviluppi del settore dell'out-of-home e il legame tra il settore degli audiovisivi e quella dei trasporti.
Il docente accetta proposte di tesi triennale coerenti con le macro-linee tematiche del corso. Si vagliano in particolare progetti di ricerca attinenti alla storia del medium televisivo in Italia, anche in chiave industriale (case di produzione, format, strategie aziendali, dinamiche promozionali, espansioni transmediali...). In alternativa, è possibile considerare approfondimenti su personaggi o programmi specifici (incluse le serie tv distribuite dalle piattaforme streaming). Per vagliare le disponibilità e avviare un primo confronto operativo, si suggerisce di rivolgersi direttamente al docente al termine delle lezioni (o con un preventivo contatto via mail).
A titolo indicativo, le parole-chiave degli elaborati supervisionati dal docente includono:
-televisione;
-media production studies;
-industrie creative contemporanee;
-mobilità e culture visuali;
-economia e marketing dell'audiovisivo;
-comunicazione travel, trade & retail;
-branded e corporate content;
-pubblicità;
-cultura popolare e senso di appartenenza comunitaria.
L'elenco non è esaustivo: rimane dunque valida la possibilità di proporre argomenti non inclusi in questa rassegna; gli interessi di ricerca del docente sono dettagliati in questa pagina: https://www.unibo.it/sitoweb/emiliano.rossi5/cv
Una lista delle tesi di cui il docente è stato relatore presso Unipd è disponibile a questo link: https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/1/browse?type=contributorSupervisor&sort_by=ASC&order=1&rpp=20&etal=-1&authority=do36997&starts_with=A&filter_value_display=ROSSI,%20EMILIANO (portale thesis.unipd.it).
IMPORTANTE: il Mooc "Redigere la tesi", predisposto e messo a disposizione dalla Scuola di Scienze Umane, è fondamentale per impostare al meglio il lavoro di ricerca. Il corso è a disposizione online e accessibile dalla piattaforme Moodle del corso di studi (https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=14771).