ll giorno venerdì 31 maggio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata di Studio "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento", a cura di Vittoria Romani e Barbara Maria Savy, con il seguente programma:
9:30 - Saluti istituzionali
FEDERICA TONIOLO, Direttore del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
9:45 - Introduzione
VITTORIA ROMANI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
10:00 - ENRICO VALSERIATI, Università di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Città senza corte e ducati padani. Reti politiche e culturali tra Terraferma veneta, Lombardia ed Emilia nel lungo Rinascimento
10:30 - FRANCESCO FRANGI, Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Savoldo: riflessioni attorno al Compianto di Cleveland
11:15 - BARBARA MARIA SAVY-RITA DEIANA, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Il concerto ritrovato: gli affreschi di Romanino intorno all’organo del duomo di Brescia
11:45 - ALESSANDRO MARTONI, Fondazione Giorgio Cini
“Per speculum in aenigmate”. L’iconografia del “Redentore fanciullo” e temi paolini nella produzione di Moretto da Brescia
12:15 - GIULIA DONINA, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
Tra i committenti di Romanino: nuove ricerche d’archivio sulla famiglia Porcellaga
14:30 - CHIARA VIOLINI, Fondazione Longhi
Il Pordenone in Umbria: il caso di Alviano
15:00 - SIMONE FATUZZO, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
La committenza dei Pallavicino e il Pordenone. Problemi e ipotesi alla
luce di nuove ricerche documentarie.
15:30 - GIOVANNI RENZI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Intorno a Torre Pallavicina. Antonio Campi negli anni Cinquanta
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto