Laboratorio Digital Cultural Heritage

Il Laboratorio DCH – Digital Cultural Heritage è stato istituito nel 2021 e supporta il Dipartimento dei Beni Culturali nelle attività di rilievo e nell’elaborazione digitale di dati 3D per attività di ricerca, didattiche, di comunicazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Si occupa dell'applicazione delle tecnologie digitali per la conservazione, valorizzazione e studio dei beni culturali contribuendo alla salvaguardia del patrimonio e rendendolo più accessibile e fruibile per studiosi, professionisti e pubblico generale.


Le principali attività svolte includono:

Digitalizzazione, Modellazione 3D e Restauro Virtuale

  • Scansione 3D di reperti archeologici, opere d’arte e architetture storiche
  • Fotogrammetria e creazione di modelli tridimensionali
  • Rendering e visualizzazione interattiva
  • Restauro virtuale di manufatti e strutture

Stampa 3D:

Realtà Virtuale e Aumentata (VR/AR)

  • Creazione di esperienze immersive per la fruizione del patrimonio culturale
  • Applicazioni educative per musei e siti archeologici
  • Ricostruzione di ambienti storici interattivi

Didattica e Divulgazione Digitale

  • Sviluppo di tour virtuali e contenuti multimediali
  • Storytelling interattivo

Progetti di Ricerca e Collaborazioni Internazionali

  • Sviluppo di protocolli e linee guida per la digitalizzazione e la ricostruzione
  • Collaborazione con istituzioni culturali, musei e università

Il laboratorio è dotato di attrezzature avanzate per la digitalizzazione, l’analisi e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra le principali attrezzature presenti si trovano:

Rilievo 2D e 3D: stazione totale per il rilievo 2D; scanner laser 3D per la cattura ad alta risoluzione di oggetti, strutture e ambienti; scanner a luce strutturata e laser per modelli dettagliati di reperti e opere d’arte; droni equipaggiati con fotocamere per rilievi aerei e fotogrammetria di siti archeologici.

Fotografia e Imaging Avanzato: fotocamere ad alta risoluzione per la documentazione visiva e per immagini stereoscopiche.

Stampa 3D: stampanti 3D a resina per la riproduzione di reperti.

Realtà Virtuale e Aumentata (VR/AR): visori VR per esperienze immersive; software di modellazione 3D e realtà aumentata per la visualizzazione interattiva; stazioni di rendering avanzato per la simulazione di ambienti storici.

Infrastrutture Informatiche e Archiviazione Digitale: server e sistemi di cloud storage per la gestione dei dati; Workstation grafiche per il processamento di immagini e modelli 3D.

Software Specializzati: programmi per modellazione e rendering 3D; software GIS per la mappatura e l’analisi geospaziale

 

Contatti

Indirizzo mail del Laboratorio: rilievi.dbc@unipd.it

Emanuela Faresin, Tel +39 049/827.4799 emanuela.faresin@unipd.it

Arturo Zara, Tel +39 049/827.4651 arturo.zara@unipd.it

 

Sedi Laboratorio
Palazzo Calfura
via Calfura 17, 35137 – Padova
piano terra, ufficio 8

Palazzo Liviano
piazza Capitaniato 7, 35139 – Padova
piano secondo, ufficio 19