Il giorno martedì 15 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) durante l'ultima lezione del corso di Storia della sceneggiatura 2025 (Prof. Mirco Melanco), si terrà l'incontro con il regista Francesco Sossai sul tema "Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili".
Francesco Sossai (Feltre 1989) è uno dei più acclamati registi indipendenti del momento, premiato in numerosi festival internazionali con i suoi due film “Altri cannibali” (2021, anteprima mondiale al PÖFF 2021, dove è premiato come "Miglior Opera Prima") e “Il compleanno di Enrico” (con questo cortometraggio festeggia la sua première alla Quinzaine des Cineastes al Festival di Cinema di Cannes 2023). Sossai crea e gestisce le sue storie basandosi su nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili, argomenti che suscitano nello spettatore un senso di sorpresa e di smarrimento, sentimenti e sensazioni vissute nel 1996 con l’uscita sugli schermi del film “Trainspotting”, capolavoro trasgressivo di Danny Boyle. Il regista, di origini bellunesi, si è laureato in Lingue e Letterature Moderne all'Università della Sapienza di Roma. Successivamente è stato ammesso al corso di regia della DFFB Deutsche Film-und Fernsehakademie di Berlino, qui ha seguito corsi con Bela Tarr, Apitchapong Weerasetakul e Pedro Costa. Durante l’incontro ci sarà la visione dei due film qui citati e, inoltre, Sossai racconterà del suo ultimo film "Le città di pianura" in questi giorni in fase di post produzione.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO