LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale

Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale
Prof.ssa Ivana Angelini
e con la partecipazione del Prof. Massimo Vidale
20-22 Maggio 2024
Ponte di Brenta

Locandina LASERT 2-20-22 Maggio 2024

Depliant LASERT 2-20-22 May 2024

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?
Il mondo del lavoro in archeologia

Lunedì 27 maggio ore 18:00
Aula N - Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 - Padova

 

locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01

NON SI BUTTA VIA NIENTE Economie circolari nel mondo antico

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile il Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte ospiterà dal 15 maggio al 12 giugno 2024 l’esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico", un progetto didattico e scientifico di Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali, con Alessandra Menegazzi del Centro di Ateneo per i Musei e conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova.

L’iniziativa ha ottenuto il supporto della Scuola di Specializzazione di Archeologia presso il Dipartimento del Beni Culturali dell’Università di Padova.

L'esposizione didattica "Non si butta via niente" presenta esempi di riuso e riciclo di materiali come ceramica, vetro, metallo e persino tessuti provenienti dalle collezioni museali e dalle indagini sul campo dei docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, attualmente in corso di studio. Vasi dell'antica Grecia riparati con grappe in piombo, frammenti ceramici frantumati in cocciopesto e riutilizzati nel pavimento romano in opus signinum, e stracci di lana usati come calafataggio per impermeabilizzare lo scafo di una nave sono solo alcuni degli esempi di antiche pratiche sostenibili.

L’esposizione didattica introdurrà i partecipanti all'archeologia del riuso e del riciclo attraverso visite guidate e un ciclo di conferenze che si concentreranno su aspetti specifici delle antiche economie circolari.

 

Apertura: 15 maggio-12 giugno 2024

Orari: Lunedi-Giovedi 10.00-13.00 ingresso libero e gratuito; Mercoledi 15.00-18.00 e Domenica 14:30-18:30 compreso nel biglietto d’ingresso, acquistabile su: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates

Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it

 

Conferenze

-15 maggio 2024, ore 17.00: Inaugurazione dell’iniziativa “Non si butta via niente: Economie circolari nel mondo Antico”: saluti delle autorità, presentazione da parte dei curatori e taglio del nastro con brindisi.

-29 maggio 2024, ore 17.00: Margarita Gleba (DBC) “Stracci utili: riuso dei tessuti nel mondo preromano e romano”

-5 giugno 2024 ore 17.00: Guido Furlan (DBC) “Di necessità virtù. Città romane ed economia del riuso”

-12 giugno 2024, ore 17.00: Anna Riccato (Università degli Studi di Milano Statale) “Chi rompe ripara: usi, riusi e riparazioni di contenitori ceramici nel mondo romano”

Tutte le conferenze saranno ad ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Locandina evento museo

Progetto Prima Europa. La protostoria del Polesine. Scavo archeologico nell’insediamento protostorico di Villamarzana 9 settembre-4 ottobre 2024

Progetto Prima Europa. La protostoria del Polesine. Scavo archeologico nell’insediamento
protostorico di Villamarzana
9 settembre-4 ottobre 2024
Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò (in collaborazione con la Soprintendenza ABAP
per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza – Dott.ssa Paola Salzani; Museo Nazionale di
Fratta Polesine - Dott.ssa Maria Letizia Pulcini)
Il grande insediamento di Villamarzana, ubicato lungo l’antico Po di Adria, rappresenta un
contesto chiave per la comprensione delle dinamiche storiche che interessarono la Pianura
Padana orientale tra lo scorcio del Bronzo finale e i primi inizi dell’età del ferro, e, più in
particolare, per definire da un lato i caratteri delle relazioni che, a partire dal X sec. a.C.,
intercorsero tra l’area medio-polesana e l’Etruria, dall’altro le cause che, nel IX sec. a.C. portarono
al crollo di questo fiorente sistema, fulcro per secoli di relazioni internazionali che ponevano in
contatto l’Europa, l’Italia, L’Egeo e il Mediterraneo orientale.
Periodo:
1° turno: 9 – 20 settembre
2° turno: 23 settembre – 4 ottobre
CFU:
5 per ogni turno
Requisiti: per poter partecipare gli studenti – di tutti i gradi – dovranno essere in possesso di: a)
visita medica effettuata presso il servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Università di
Padova; b) attestato del Corso di Sicurezza Cantieri Archeologici (info c/o Segreteria Didattica: tel:
0498274573; email: michela.milanato@unipd.it)
Modalità di iscrizione:
per partecipare è necessario inviare una richiesta a veronica.gallo@unipd.it entro e non oltre il 10
maggio 2024.
La richiesta dovrà includere anche; a) curriculum vitae (comprensivo si eventuale voto di laurea);
b) attestato di idoneità medica; c) attestato del corso sicurezza; d) indicazione chiara riguardo al
turno/i di preferenza. N.B. le domande incomplete, inviate da indirizzi non istituzionali o
pervenute dopo il 10 maggio 2024 NON saranno prese in considerazione.

locandina_VLM24

Moodle Scavo e studio delle città antiche: Nora

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2024 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA)
I turno di scavo:​ 1 settembre - 21 settembre
II turno di scavo:​ 22 settembre - 12 ottobre
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo entro e non oltre il 17 maggio 2024 è necessario compilare il modulo di iscrizione con indicazione della preferenza per uno o più turni tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17002

Laboratorio di Numismatica - 2024 Michele Asolati, Cristina Crisafulli

 Il Laboratorio di Numismatica tratta aspetti inerenti alla lettura, all’inquadramento cronologico e alla schedatura della moneta antica e medievale, grazie alla presa di contatto con i materiali numismatici; introduce all'uso della bibliografia di confronto e ai sistemi informatici di catalogazione. Il Laboratorio è specificamente indirizzato agli studenti e alle studentesse che abbiano già conoscenze di base di Numismatica, ossia che abbiano per lo meno seguito il corso triennale di Numismatica Greca e Romana, ai laureandi in Numismatica o a chi esprima inclinazione verso la materia. 

Per ragioni legate alla gestione degli spazi e dei materiali il Laboratorio potrà accogliere non più di 12 partecipanti. Per prendervi parte è necessario iscriversi all’attività su Moodle (Laboratorio di Numismatica 2023-2024) e inviare, entro il 10 maggio 2024, un’email all’indirizzo michele.asolati@unipd.it, indicando nome, cognome, n. matricola, un breve curriculum con gli esami svolti ed eventuali esperienze nel campo numismatico e/o archeologico.

È richiesta la frequenza degli incontri.

Il Laboratorio di Numismatica prevede il rilascio di 3 CFU a coloro che, avendo frequentato almeno l’80% delle lezioni, superino la prova finale di schedatura prevista nel corso 

volantino laboratorio di Numismatica 2024

Seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Si informa che è in partenza la seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Il Percorso permette di sperimentare competenze chiave nel mondo del lavoro quali essere in grado di lavorare in team, di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di comunicare.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono i laboratori efficaci e innovativi, fornendo gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate.

Il percorso ha una durata di 30 ore.

L’inizio è previsto per giovedì 16 maggio 2024.

I posti sono limitati. E’ necessario iscriversi entro il 1 MAGGIO.

la partecipazione da diritto solo ad ottenere un OpenBadge, non verranno rilasciati CFU

Tutte le informazioni e il calendario completo sono reperibili al link www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali

Per eventuali chiarimenti.

Career service

Università degli Studi di Padova

via Martiri della Libertà, 2

35137 Padova

Tel 049.827.3902 - 3317 - 3319

www.unipd.it/placement

www.unipd.it/orientamentolavoro

www.mentoring-unipd.it

www.facebook.com/CareerServiceUnipd

www.instagram.com/career_service_unipd

www.linkedin.com/company/career-service-unipd

La Biblioteca Liviano per... La donazione della Fondazione VAF

Siamo felici di invitarvi alla prossima iniziativa della Biblioteca Liviano: una conferenza dedicata ai volumi pubblicati dalla Fondazione VAF a noi donati dall'imprenditore e collezionista d’arte tedesco Volker Walter Feierabend, ad un anno dal conferimento della laurea magistrale ad honorem in Storia dell’arte.

Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 17.30 si terrà in Aula N di Palazzo Liviano la conferenza "La donazione della Fondazione VAF”; interverranno Giovanna Valenzano, Monica Salvadori, Guido Bartorelli, Laura Moure Cecchini, Marta Previti. Sarà presente il Dr. V. W. Feierabend.
La partecipazione è libera ed è raccomandata la prenotazione al link:
https://biblioliviano-per-fondazione-vaf.eventbrite.com
La mostra bibliografica dei volumi donati sarà visitabile in Biblioteca Liviano dal 5 al 17 aprile 2024.

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF LOCANDINA .jpg

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF

Seminari di Numismatica 2023/2024

 Seminari di Numismatica 2023/2024

Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale

Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica

Mercoledì 17 aprile 2024

Sala Sartori, Palazzo Liviano

Seminari 17 aprile

Open Weeks - Spring edition 2024

Open Weeks - Spring edition 2024

The upcoming "Open Weeks" (SPRING edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.

Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time)

Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD