Laboratorio sui «concotti» dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia)

Laboratorio sui «concotti»

dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia)

10, 16, 23, 30 aprile e 7 maggio 2024 – Laboratori di Archeologia, Via delle ceramiche, 28, Ponte di Brenta

a cura di: Prof. M. Cupitò; Dott.sse C. Rossi, V. Baratella, G. Garosi

LABORATORIO CONCOTTI BRONZO_MIRA

THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE

Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema

THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE

PROGRAMMA

15:00-15:25

“Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999) Michele Cupitò  (Università degli Studi di Padova)

15:25 – 15:45

La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova)

15:45 – 16:15 

Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia)

16:15 – 16:45 

Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps Matija Črešnar (University of Ljubljan, Slovenia)

16:45 – 17: 15

Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale Massimo Vidale ( Università degli Studi di Padova)

20240321ProtoUrbanisation

LUNGO LA VIA FRANCIGENA, IN VALLE D’AOSTA

Laboratorio di Archeologia e Turismo
LUNGO LA VIA FRANCIGENA, IN VALLE D’AOSTA

Il laboratorio, rivolto agli studenti iscritti alla Laurea Triennale in Archeologia, si prefigge di analizzare, attraverso la lente del patrimonio archeologico, il fenomeno dello slow tourism lungo una grande via di pellegrinaggio europea.

In particolare, si concentrerà su uno dei tratti paesaggisticamente più scenografici della via Francigena, tra Pont-Saint-Martin e Aosta, e sulle sue evidenze archeologiche, che si legano alla fondazione di Augusta Praetoria e alla realizzazione della Via delle Gallie.
Il Laboratorio, che prevede una partecipazione diretta e attiva di studentesse e studenti, si strutturerà in tre momenti diversi: a una prima fase introduttiva di programmazione e pianificazione delle attività, seguiranno l’escursione in Valle d’Aosta e, successivamente, la creazione di un podcast di viaggio.

Le attività si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- mercoledì 3 aprile 2024, dalle 9.00 alle 12.00, aula AIS5, palazzo ex-Eca;
- da giovedì 4 a sabato 6 aprile 2024, escursione in Valle d’Aosta;
- lunedì 8 aprile 2024, dalle 9.00 alle 12.00, aula AIS5, palazzo ex-Eca.

Numero massimo di partecipanti: 12.
La partecipazione al Laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Ai partecipanti sarà riconosciuto il rimborso di una parte delle spese sostenute per l’escursione didattica.
Per informazioni e iscrizioni, potete inviare una mail all’indirizzo jacopo.turchetto@unipd.it entro il 10 marzo 2024

locandina laboratorio archeologia turismo 2024

Abilità informatiche - prof. N. Orio

Abilità informatiche - prof. N. Orio
Si ricorda agli studenti che le iscrizioni nel secondo semestre per
poter svolgere le esercitazioni necessarie alla registrazione delle
Abilità Informatiche  si sono aperte
il 26 febbraio e si chiuderanno il 10 marzo 2024.

Per le modalità di iscrizione si consultino le pagine in Moodle:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=15637

Gli studenti iscritti che hanno iniziato le attività nel primo semestre
e che stanno terminandole non devono iscriversi di nuovo ma possono
proseguire direttamente.

DOVE STUDIO? PALAZZO LIVIANO E IL SUO MUSEO SI PRESENTANO AGLI STUDENTI


Sapevi che il palazzo dove studi è considerato un capolavoro dell'architettura italiana del Novecento? E che all'ultimo piano ospita un affascinante museo archeologico, con reperti provenienti dalla Padova romana e dalla Magna Grecia, dall'Egitto e dal vicino Oriente?

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni.

In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Iscrizioni: https://dovestudio.eventbrite.it/

Presentazione del volume "Sulle tracce di un evoluzionista: le 'cose' di Giovanni Canestrini"

Il 14 febbraio 2024, ore 16:00, presso l'Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova, si svolgerà la presentazione del volume "Sulle tracce di un evoluzionista: le 'cose' di Giovanni Canestrini".

Il volume, curato da Elena Canadelli e Elisa Dalla Longa, fa seguito all’omonimo convegno organizzato da CAM, DiSSGeA, dBC e DB e svoltosi il 25 marzo 2021.

L’opera sarà presentata da Alessandro Guidi (Università di Roma Tre) e da Fausto Barbagli (Università di Firenze); ad introdurre i relatori saranno Nicola Carrara e Marzia Breda, conservatori del MNU.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano

Inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2023-2024

Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova

ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO

 Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali

Maria Stella BUSANA

Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024

 Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN

ore 10:00 Lezione inaugurale

Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei

Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato

20240129Zuchtriegel

Convegno ROSSO

Storia dell'Architettura (prof.ssa E. Svalduz)

Causa indisponibilità dell'aula, le lezioni di oggi, giovedì 16 Novembre e domani venerdì 17 novembre in aula A dalle ore 14:30 alle ore 16:30 tacciono

Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: November 16th, 13:00 (Italian time)

 

The upcoming "Open Weeks" (FALL edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Historical and Geographic Sciences and the Ancient World and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure. 

 

Registration is compulsory: https://web.unipd.it/international/events/open-weeks/humanities/

Giornata di seminari nell’ambito dell’insegnamento di Numismatica

Tra centro e periferia. Identità e omologazione nella moneta delle province

Martedì 28 novembre 2023

Aula Diano, Palazzo Liviano

volantino seminario 28 novembre 2023