Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera

Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera

Gli studenti della Scuola di Scienze Umane che hanno superato un TAL presso il CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato nella loro carriera sono pregati di provvedere quanto prima alla verbalizzazione dei CFU in Uniweb iscrivendosi su uniweb all'ultimo appello di registrazione disponibile, previsto dai docenti di riferimento del Dipartimento dei Beni Culturali per martedì 10 novembre. Le liste saranno aperte martedì 3 novembre e verranno chiuse lunedì 9 novembre.

Per questi studenti NON è prevista la procedura automatica di verbalizzazione in vigore da gennaio 2021.

Ulteriori info sul sito del CLA: cla.unipd.it

ESITO BANDO VACANZA INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE A.A. 2020/21

ESITO BANDO VACANZA INSEGNAMENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE A.A. 2020/21

 

Attribuzione insegnamenti vacanti a.a. 2019-20

 

Laboratorio di Metodi, Strumenti e Materiali Postclassici - prof. A. Chavarria Arnau, Dott. M. Marinato, M. Fecchio

Il corso vuole fornire conoscenze teoriche basiche relative ai principali metodi ed strumenti utilizzati oggi in bioarcheologia e conoscenze pratiche di analisi demografica, paleopatologica e di stress occupazionali.

Il Laboratorio di quest'anno sarà dedicato alla bioarcheologia per acquisire conoscenze relative a: 
- età, sesso 
- stato di salute 
- stress occupazionali 
del materiale scheletrico
Saranno inoltre mostrate le principali tecniche di campionamento e preparazione di campioni di ossa e denti per successive analisi di tartaro, isotopi e dna.

Giornata inaugurale Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale,  comunica che In ottemperanza al recente DPCM  la  giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente  in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom

Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico A.A. 2020/21

Per l'anno accademico 2020/21 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità ha attivato il Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico (docente: dott.ssa Ottavia Mazzon).Il corso è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale; le prime due lezioni si svolgeranno:

·   Martedì 20 ottobre, ore 16.30-18.00, Palazzo Liviano – aula M

·   Giovedì 22 ottobre, ore 12.30-14.00, Palazzo Liviano – aula A

E contemporaneamente sulla piattaforma Zoom. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Moodle dedicata (corso ad iscrizione spontanea e accesso tramite SSO) al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=9709

Laboratorio di storia dell’architettura “Ville palladiane: architettura e paesaggio/Palladian Villas: Architecture and Landscape” (modalità telematica su piattaforma zoom)

Laboratorio di storia dell’architettura “Ville palladiane: architettura e paesaggio/Palladian Villas: Architecture and Landscape” (modalità telematica su piattaforma zoom)

a.a. 2020-2021, I semestre

Elena Svalduz (in collaborazione con Simone Fatuzzo)

Il laboratorio di storia dell’architettura, della durata di 24 ore (3CFU), intende approfondire lo studio delle ville palladiane nel loro rapporto con il paesaggio, a partire da alcuni casi preventivamente selezionati. É rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea triennale PGT frequentanti o che già abbiano frequentato il corso di storia dell’architettura o di storia dell’arte moderna.

Dopo una prima parte teorica, in cui si affronteranno le principali questioni legate alla storia di questo tipo di architettura e alla lettura dei più importanti contributi critici, seguirà un’attività pratica dedicata all’osservazione diretta degli edifici nel loro rapporto con il paesaggio grazie alla quale gli studentiavranno modo di provare le proprie capacità comunicative in ambito storico-architettonico; di sviluppare un approccio critico nella lettura delle ville; di riflettere infine su come il turismo culturale possa diventare, per un notevole patrimonio culturale diffuso quale quello delle ville palladiane, oltre che un valido strumento per conoscerne la storia, un’occasione di salvaguardia e valorizzazione.

In un primo incontro (venerdì 6 novembre, mattina) verrà presentato il programma e definito il calendario degli incontri con gli studenti partecipanti. Gli avvisi e i materiali di studio discussi durante gli incontri saranno disponibili sulla pagina Moodle del laboratorio.

Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire ai seguenti indirizzi elena.svalduz@unipd.it; simone.fatuzzo@unipd.itentro il 3 novembre 2020.

Laboratorio di storiadell'arch

Archeologia Sperimentale

LE CERAMICHE DELLE TERRAMARE . UNA RICERCA SPERIMENTALE 

Progetto innovativo degli studenti, 2019/2020

Referenti: Prof. Massimo Vidale (Archeologia dei Processi Produttivi), Irene Caldana

 

Nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Ottobre 2020, presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia), presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche 28), si terrà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale finalizzato alla ricostruzione delle tecniche di manifattura delle ceramiche dell'età del Bronzo Medio e Recente, come recentemente studiate nel corso dello scavo di una capanna-laboratorio ceramico (il più antico mai trovato in Italia) della Terramara di Pilastri. La ricerca si baserà su attività pratiche di replicazione dei vasi. Le attività si svolgeranno nello spazio aperto del LASeRT in pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria.

 

La partecipazione comporterà una frequenza di 24 ore, corrispondenti a 3 CFU

Posti disponibili: 8, con eventuali turnazioni

 

Possono presentare domanda gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Archeologia, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, e quelli della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

 

 

 

 

 

 

 

Avviso di vacanza insegnamenti a.a. 2020/2021 da assegnare mediante affidamento gratuito o retribuito o, in subordine, mediante contratto gratuito o retribuito per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

 

Scadenza presentazione domande: 15 ottobre 2020, ore 12:00

bando copertura insegnamenti a.a. 2020-21

 

modulo domanda affidamento_contratto

Esito

Attribuzione insegnamenti vacanti a.a. 2019-20

Premio Nenci

Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore  tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.

Corso sicurezza nei cantieri archeologici

Per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione
generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza
un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno
9 maggio 2020 alle ore 9.00, via Zoom.
Referente:
Michele Asolati
Docente:
Valentina De Marco
Data inizio:
sabato, 9 maggio 2020, 09:00
Data fine:
sabato, 9 maggio 2020, 13:00

Il corso sarà erogato interamente online attraverso Zoom, collegandosi
al seguente link:
Topic: Corso sulla sicurezza nei cantieri archeolgici
Time: May 9, 2020 09:00 AM Amsterdam, Berlin, Rome, Stockholm, Vienna
Join Zoom Meeting
https://unipd.zoom.us/j/98663686762
Meeting ID: 986 6368 6762

Le interessate e gli interessati sono pregati di dotarsi
dell'attestazione inerente all'avvenuto superamento del modulo di
formazione generale sulla sicurezza, da esibire alla docente tramite
webcam all'inizio del corso.

Il test di accertamento finale sarà somministrato tramite Moodle al
termine del corso stesso. Superato il test, l'attestato di
partecipazione sarà rilasciato in formato pdf all'indirizzo di posta
elettronica di ciascuna/o delle/i partecipanti; inoltre sarà
disponibile in forma cartacea presso la Segretaria di Palazzo Liviano
per il ritiro al termine dell'emergenza COVID-19.

Apertura prenotazioni:
28 aprile 2020 ore 10:00
Chiusura prenotazioni:
9 maggio 2020 ore 00:00