Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Double Degree - call studenti Bordeaux Montaigne - a.a. 2025/26

Bando in italiano: Bando_Double Degree_ita.prot.Bando DD_Bordeaux_2025-2-3-signed

 

Bando in inglese: Bando_Double Degree_eng.prot.Bando DD_Bordeaux_2025_English-2-2-signed

 

Modulo domanda: Domanda_BorDomanda_Bourdeaux_engl_-3-3deaux_engl_

 

Laboratorio di Analisi e Rilievo dei monumenti antichi docente referente: prof.ssa Caterina Previato

Il laboratorio si articola in una serie di attività pratiche in aula e sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. I partecipanti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, rilievo a stazione totale, fotogrammetria 2D, disegno con programmi di tipo CAD).

PERIODO: 18 marzo - 15 aprile 2025

CREDITI: 3 CFU

POSTI DISPONIBILI: 12

ISCRIZIONI: Gli interessati a partecipare devono inviare una mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) con allegato un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 marzo 2025. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

Locandina_Lab_AnalisiRilievo

Nora - Laboratorio di reperti archeologici (marzo - maggio 2025, Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)

Responsabili scientifici:
prof. Jacopo Bonetto, prof. Guido Furlan, dott.ssa Chiara Andreatta

A partire dal mese di marzo, prenderà avvio il laboratorio di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università degli Studi di Padova presso il sito di Nora (CA).
Attraverso approfondimenti teorico-metodologici e attività pratiche, i partecipanti apprenderanno i fondamenti e le potenzialità dello studio dei materiali.
In particolare, gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento tipologico dei reperti ceramici relativi alle indagini effettuate presso il cosiddetto edificio ad est del Foro della città antica (Area PO).

La partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Periodo: 6, 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8 maggio - dalle ore 9.00 alle 13.00 ca.
Sede: Laboratori di Archeologia, via della Ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
Posti disponibili: 12
Iscrizione: Le candidature, corredate di breve curriculum vitae et studiorum, dovranno pervenire, entro il 27 febbraio 2025, all’indirizzo chiara.andreatta.1@phd.unipd.it.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica

 Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica

Michele Asolati 

Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

volantino seminario 2025

"L'urbanizzazione di Como preromana: un processo incompiuto?"

Nell'ambito dell'insegnamento di 
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
 
LUNEDI' 10 FEBBRAIO 
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
 
la
Dott.ssa Stefania Casini 
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
 
Terrà una conferenza dal titolo
 
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati

 

SCAVO DELLA VILLA ROMANA DEL MUTTERON DEI FRATI A BIBIONE (Campagna 2025): ELENCO CANDIDATI AMMESSI

PRIMO TURNO (17 – 28 marzo)

  • Sarah Blumenschein
  • Lorenzo Broccardo
  • Julia Faderl
  • Sara Favero
  • Emily Hauner
  • Edith Laux
  • Ginevra Olivieri
  • Giacomo Pietropaolo
  • Chiara Pizzocaro
  • Federico Quintarelli
  • Yves Spizzo

SECONDO TURNO (31 marzo - 11 aprile)

  • Giulia Baldan
  • Alice Barbisan
  • Sarah Blumenschein
  • Alessia Corrado
  • Julia Faderl
  • Emily Hauner
  • Edith Laux
  • Yves Spizzo
  • Elena Tomasello
  • Chiara Turrisi
  • Francesco Weiss

Laboratorio di reperti archeologici -Aquileia - teatro romano

Come si ricostruisce la decorazione di un teatro romano a partire dallo studio degli elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo archeologico?

Con l'aiuto di esperti della materia,

negli incontri in laboratorio impareremo a:

riconoscere gli elementi architettonici attraverso l'esperienza diretta

affrontare lo studio preliminare dei reperti lapidei, dal disegno all'interpretazione

seguire attivamente il percorso di ricostruzione dell'apparato decorativo del teatro.

DOVE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova

QUANDO: mercoledì 5, 12, 19 marzo e 2, 9 aprile 2025 - ore 9.15-13.30 

POSTI DISPONIBILI: 8

CFU: 3 (Laboratorio di reperti archeologici: Aquileia)

PER ISCRIVERSI: inviare la propria richiesta a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 21 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente

RESPONSABILE: prof. Andrea R. Ghiotto

Laboratorio_Aquileia

Corso sicurezza nei cantieri 15 marzo 2025

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo  Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: terza campagna di scavo (17 marzo-11 aprile 2024)

Direzione scientifica: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg), prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD)
Direzione di scavo: dott.ssa Alice Vacilotto, dott. Lorenzo Cigaina (Univ. Regensburg)

Tra il 17 marzo e l’11 aprile 2025 si svolgerà la terza campagna di scavo sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine sul territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 17 marzo – 28 marzo 2025
Turno 2: 31 marzo – 11 aprile 2025
CFU: 2,5 a settimana
N.B. Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia (I anno) e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche (I e II anno) lo scavo corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU (6 CFU per un turno di 2 settimane + 2 giorni di laboratorio)

Iscrizione: inviare entro il 31 gennaio 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 15 febbraio 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale per informazioni su data e orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Laboratorio "Architettura e Arte a Padova nel Secondo Novecento" (A.A. 2024-2025, II semestre)

Il laboratorio invita a una riflessione sul contesto architettonico e artistico della città di Padova nel secondo Novecento e sulle sue trasformazioni, con particolare riguardo per architetti e artisti impegnati all'interno dei cantieri universitari.
Attraverso attività laboratoriali e walking tours, le studentesse e gli studenti partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio critico nella lettura di opere d'arte e di architettura legate a uno specifico contesto urbano e stimolati a riflettere su come una profonda conoscenza delle opere possa contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione delle stesse. Implementeranno inoltre le competenze comunicative in ambito storico-artistico, attraverso attività di restituzione rivolte a differenti pubblici e utilizzando media diversi: in particolare è richiesta la redazione di una breve scheda per il nuovo sito www.heritage.unipd.it e la presentazione del proprio caso studio alle scuole del territorio.

Durata e crediti: 24h, 3 CFU
Rivolto a: studentesse e studenti triennali PGT, DAMS, STBAM
A cura di: Elena Svalduz, Chiara Marin
Docenti: Guido Bartorelli, Valentino Callegari, Ludovica Galeazzo, Maria Cecilia Lovato, Chiara Marin, Martina Massaro, Elena Svalduz
Tutor: Bianca De Baptistis, Costanza Scarpa
In collaborazione con: Archivio Generale di Ateneo

CALENDARIO
martedì 25 febbraio, h.14-17: inquadramento storico-critico e introduzione agli strumenti per la ricerca
martedì 04-11-18-25 marzo e 1° aprile, h. 14-17: walking tours e attività laboratoriali
martedì 15 aprile, h. 14-17: incontro di restituzione

Presentazioni alle scuole in data da definirsi


Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite:
https://labsvalduz.eventbrite.it/