|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche Archeologia
Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
“Preistoria e Protostoria” e “Archeologia del Veneto preromano” (Prof. M. Cupitò)
Dal 30 settembre al 18 ottobre 2019 si terrà la 12a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico
Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò
Periodo: dal 30 settembre al 18 ottobre 2019, con articolazione in 3 turni di 1 settimana ciascuno:
1° turno: 30 settembre-4 ottobre 2019; 2° turno: 7-11 ottobre 2019; 3° turno: 14-18 ottobre 2019. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.
La disponibilità minima richiesta è 1 settimana; chi avesse disponibilità anche per 2 o 3 settimane è tuttavia invitato a esplicitarlo all’atto dell’iscrizione
Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche.
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).
Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare all’indagine gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova; poiché l’intervento sul campo non comporterà l’apertura di un cantiere di scavi, l’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici non è obbligatorio; è tuttavia auspicabile che i partecipanti ne siano comunque in possesso. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla Sig.ra M. Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.
Programma di ricerca: l’obiettivo dell’intervento è quello di indagare attraverso metodologie non o debolmente invasive una porzione del grande sito che, in base alle ricerche pregresse, parrebbe candidarsi ad essere una delle aree in cui l’occupazione abitativa del medesimo proseguì fino alle prime fasi del Bronzo finale: Fondo Paviani, infatti, fu uno dei pochi siti capaci di resistere alla crisi generalizzata che colpì il sistema delle terramare alla fine del Bronzo recente e rappresenta quindi un contesto chiave per la comprensione dei meccanismi che portarono all’emergere del grande central place polesano di Frattesina. L’intervento, che è funzionale alla eventuale, futura apertura di un settore di scavo in open area, prevede le seguenti operazioni: a) survey ad alta intensità con grigia regolare di m. 5x5 e raccolta completa dei reperti di superficie; b) carotaggi mirati per la verifica dello stato di conservazione dei depositi archeologici e loro lettura sul campo; c) prospezioni geofisiche per l’identificazione di eventuali strutture sepolte. I carotaggi saranno effettuati in collaborazione con il Prof. C. Nicosia; le prospezioni geofisiche in collaborazione con la Prof.ssa R. Deiana. Per tutti e tre i turni previsti saranno condotte tutte e tre le tipologie di intervento poc’anzi indicate, al fine di dare modo a tutti i partecipanti di osservarne metodi e risultati. Compatibilmente con le esigenze del lavoro sul campo, inoltre, verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento e la prima definizione cronologica dei reperti rinvenuti sul campo.
Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail alla Dott.ssa Elisa Dalla Longa, all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con: 1) la lista degli esami sostenuti, con indicazione dei voti; 2) per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, il voto di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale; 3) breve curriculum delle attività di campo e/o di laboratorio già effettuate; 4) indicazione del numero di settimane di disponibilità, specificando il/i turno/i prescelto (ad es.: “…Disponibilità 2 settimane; 1° e 3° turno…”; “…Disponibilità 1 settimana; turno indifferente…”; ecc.).
Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 21 Luglio 2019, ore 23.59. Per tutti i candidati è previsto un breve colloquio conoscitivo che si terrà il giorno 24 luglio 2019 alle ore10.30 nello studio del docente.
Summerschool di Archeologia Partecipata di Brentonico-Monte Baldo (Trentino)
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche nel territorio di Brentonico (Trentino) dirette da A. Chavarria Arnau che si terranno tra l'8 e il 26 luglio 2019.
- Paolo Vedovetto
- Sonia Schivo
- Paolo Fusetti
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Milena Chisté
- Alexa Carbone
- Diletta Grassetti
- Lorenzo Depaoli
- Martina Usai
- Gabi Marra
- Alessandro Cosmi
- Elia Ligori
- Giacomo Garbo
Scavo Archeologico di Torba (Castelseprio, Varese)
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche archeologiche sul sito di Torba (Castelseprio-Varese) diretto da A. Chavarria Arnau che si terrà tra il 20 agosto e il 19 settembre 2019.
Turno 1 (26 agosto-6 settembre)
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Paolo Fusetti
- Alessia Carbone
- Alvise Pastorello
- Alessia Carbone
- Mariasole Bertuzzo
- Pavle Bonca
- Christian Cielok
- Alessandro Cosmi
Turno 2 (9 -20 settembre)
- Luca Caloi
- Paolo Marcato
- Paolo Fusetti
- Mirko Fecchio
- Alessia Carbone
- Gabi Marra
- Martina Usai
- Giulio Mauro
- Luca Sbrissa
Supplente: Roberto Campanella
Prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria
ELENCO DEGLI STUDENTI SELEZIONATI
- FAVERO Anna
- GREGGIO Angela
- MARTIN Debora
- MICHIELIN Anna
- MONTAGUTI Elisabetta
- ZIDDA Emanuela
Riserva: PRIMOMO Francesca Rosa
Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo.
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e l’11 ottobre 2019.
Si fa presente che per ragioni organizzative il turno di rilievo inizierà un giorno dopo (16 settembre) rispetto a quanto programmato inizialmente.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze (progettonora.dbc@unipd.it).
Scavo (responsabile prof. J. Bonetto)
Primo turno (1-20 settembre):
Chiara Andreatta
Eliana Bridi
Claudia Campion
Filippo Cararro
Giulio Alberto Da Villa
Anna De Zotti
Federico Filippi
Guido Furlan
Silvia Leto
Beatrice Marchet
Alessandra Marinello
Alessandro Mazzariol
Beatrice Negro
Maria Nimis
Veronica Pastorino
Ayesha Purcell
Anna Riccato
Noemi Ruberti
Jacopo Sassi
Vittoria Scaroni
Michela Trevisan
Matteo Volpin
Arturo Zara
Alessandro Zoppini
Secondo turno (22 settembre - 11 ottobre):
Chiara Andreatta
Sara Balcon
Andrea Berettera
Giulia Bonaventura
Oscar Breighton
Eliana Bridi
Filippo Cararro
Simone Diaria
Chiarastella Ferrarese
Guido Furlan
Agnese Furlanis
Alessandra Marinello
Alessandro Mazzariol
Martina Naso
Alberto Nicolè
Elena Scussel
Anna Riccato
Daniela Romano
Antonio Trambaiollo
Federica Stella Mosimann
Alice Venturoli
Matteo Volpin
Matteo Zampar
Arturo Zara
Rilievo dei monumenti (16 settembre - 5 ottobre, responsabile dott.ssa C. Previato):
Luca Doria
Chiara Girotto
Luca Filoni
Greta Renesto
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di scavo che si terrà dal 24 giugno al 2 agosto 2019.
Ogni informazione sarà fornita nel corso della riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I turno (24 giugno-12 luglio)
1. Barensi Ilaria
2. Basso Beatrice
3. Borsato Agnese
4. Castioni Camilla
5. Covre Giulia
6. Favaro Letizia
7. Fecchio Mirko
8. Greco Alessio
9. Tolio Costanza
10. Tolio Niccolò
II turno (15 luglio - 2 agosto)
1. Avogaro Virginia
2. Bertuzzo Mariasole
3. Bizzotto Carlo
4. Brunelli Alessandra
5. Cesaro Asya
6. De Marchi Edoardo
7. Jarc Federico
8. Lava Anna
9. Lo Surdo Dario
10. Manfrin Maria Sofia
11. Marcazzan Mattia
12. Mauro Giulio
13. Rossi Michael
14. Vazza Nicola Maria
15. Vivan Nicholas
16. Zonato Piergiorgio
Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sui Geographical Information Systems (GIS) con un’introduzione alla cartografia storica, ai problemi cartografici, ai modelli raster e vector. Successivamente, verrà trattato il tema dell’acquisizione del dato georeferenziato con il Global Positioning System (GPS) e saranno presentati i diversi approcci ed i più recenti strumenti utilizzati nel rilievo ad alta risoluzione. Verranno avviate attività pratiche complementari con l’utilizzo di software dedicati per la compressione di immagini e l’analisi del dato raster e vector.
Responsabile: Prof. Giuseppe Salemi
Periodo: sono previsti 5 incontri da 4 ore ciascuno (9.00-13.00): venerdì 24 maggio (Sala Sartori), giovedì 30 maggio (Aula Fiocco), venerdì 31 maggio (Sala Sartori), martedì 4 giugno (Aula Diano), mercoledì 5 giugno (Aula Diano).
La frequenza è obbligatoria.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica.
Numero massimo di partecipanti: 12 studenti
Requisiti: il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia.
La partecipazione alle lezioni dovrà essere continuativa e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 22 maggio 2019 un breve curriculum vitae, all’indirizzo: emanuela.faresin@unipd.it
I TURNO: 26 agosto – 14 settembre
II TURNO: 16 settembre – 4 ottobre
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 19 maggio 2019 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 21 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.
www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd
prof.ssa Monica Salvadori
dott. S. Dilaria, dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco
Periodo: 1-13 Luglio 2019 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione è assolutamente necessario inviare, entro il 17 maggio 2019, una mail di presentazione e relativo Curriculum Vitae et Studiorum (in allegato) ai seguenti indirizzi mail: luca.scalco@unipd.it o valentina.mantovani@unipd.it.
Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 5 CFU.
Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)
|