Notizie relative alla categoria: Attività pratiche Archeologia

Seminario, 18 Aprile 2018 “LAS - Laboratorio di Archeologia Subacquea 2017-2018” (Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio)

Referente: prof. Giovanna Bucci

Il giorno Mercoledì 18 Aprile 2018 dalle ore 12,30 alle 14,40, presso Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n.3, PADOVA, si terrà un seminario dedicato alle attività del Laboratorio di Archeologia Subacquea, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova - Federazione Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Verranno illustrate anteprima delle ricerche portate a termine dal LAS in collaborazione con la Soprintendenza del Mare nelle acque di Isola delle Femmine (PA), programmazione didattica e scientifica, modalità di partecipazione a ricerche e corsi di Archeologia subacquea e progetti di valorizzazione nelle acque interne dell’Emilia Romagna.
Tale programmazione ha ricevuto il riconoscimento da parte di European Commission - Directorate General for Environment, Unit ENV.A2 attraverso un Partnership Agreement for EU Green Week 2018 Partner Events stipulato con CMAS Diving Center Italia.

Programma

12,30
Gianni MARCHESINI (Presidente, Istruttore M3, Federazione n.7 CMAS Diving Center)
Subacquea e ricerca scientifica: un binomio vincente!

12,45
Giovanna BUCCI (LAS Università di Padova, Istruttore M3, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

I. Attività del LAS: didattica e ricerca subacquea. Collaborazione scientifica tra Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Federazione n.7 CMAS Diving Center
II. Archeologia subacquea in mare
II.1 Il Progetto Waterscape Archaeology in Sicily
II.2 Anteprima delle recenti scoperte a Isola delle Femmine (PA), 2016-2017
III. Archeologia subacquea delle acque interne
III.1 Rinvenimenti subacquei tra Età Imperiale e Tarda Antichità
III.2 Proposte di valorizzazione dell’area archeologica del Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
IV. Introduzione Corso intensivo di Archeologia Subacquea e attività di ricerca in immersione, Isola delle Femmine (21-27 Maggio 2018)
V. Presentazione delle attività di laboratorio per la valorizzazione dei siti archeologici sommersi e subdiali presso il Lago Tramonto a Gambulaga (Portomaggiore –FE), Agriturismo Ai Due Laghi del Verginese (7-9 Maggio 2018)

13,30
Vincenzo RAIMONDI (Biologo, Istruttore M2 CMAS Diving Center Italia) in collegamento video subacqueo, live streaming con i biologi in immersione a Isola delle Femmine (PA), Tuffo nella storia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto

Beyond limits - Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte (13 aprile 2018 - Sede della Soprintendenza, Palazzo Folco)

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 17.00 presso la Sede della Soprintendenza (Palazzo Folco, via Aquileia 7) si terrà l'incontro "Beyond limits: Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte"; interverranno:

- Andrea Alberti (Soprintendente)
- Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
- Debora Tosato (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
- Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi archeologici ad Aquileia - Teatro romano (2018)

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto

La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato

La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: elenco studenti selezionati

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati:

Bilotti Giacomo
De Marchi Edoardo
Morandi Margherita
Polisca Federico
Trevisan Enrico
Venturoli Alice

Gli studenti selezionati riceveranno una mail con i dettagli del primo incontro.

Laboratori di Archeologia: chiusura straordinaria il 13 e 20 marzo

Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.

Si ringrazia per la collaborazione.

Laboratorio di Archeologia dell'Edilizia greca e romana - Elenco degli studenti selezionati

Laboratorio di Archeologia dell'Edilizia greca e romana
Corso di laurea triennale in Archeologia

Responsabile: dott.ssa Caterina Previato

Si comunica qui di seguito l'elenco degli studenti selezionati:

  1. Baldo Anna
  2. Bigo Eugenio
  3. Perissinotto Benedetta
  4. Ragni Luigi
  5. Savian Riccardo
  6. Trevisan Michela
  7. Trevisan Enrico
  8. Trombini Giacomo
  9. Varotto Eugenio

Per tutti gli studenti selezionati il primo incontro è fissato per martedì 6 marzo 2018 alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28).

Laboratorio "Città e territorio attraverso i materiali ceramici" - Progetto Nora e Progetto Noraland. Elenco dei partecipanti

LABORATORIO "CITTA' E TERRITORIO ATTRAVERSO I MATERIALI CERAMICI"
Progetto Nora - Progetto Noraland
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Elenco dei partecipanti

  1. Balcon Sara
  2. Bäse Sonja
  3. Berettera Andrea
  4. Bonatti Giulia
  5. Cappellato Jessica
  6. Girotto Chiara
  7. Malaman Elisabetta
  8. Pegoraro Annalaura
  9. Ruberti Noemi
  10. Scussel Elena
  11. Volpin Matteo
  12. Zumerle Daniele

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana (Corso di Laurea triennale in Archeologia

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di incontri dedicati all’archeologia dell’edilizia greca e romana e al rilievo architettonico dei monumenti. In particolare, il corso prevede:

- lezioni frontali sui materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- lezioni frontali sulle principali tecniche di rilievo architettonico dei monumenti;
- attività pratiche di rilievo (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di grafica vettoriale, realizzazione di fotoraddrizzamenti, etc.).

PERIODO
6 marzo - 17 aprile 2018

Il primo incontro è fissato per martedì 6 marzo 2018 alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28). Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. La frequenza è obbligatoria.


CREDITI:
3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10 (Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio)

ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

PER INFORMAZIONI

dott.ssa Caterina Previato - caterina.previato@unipd.it

Laboratorio di Archeologia delle aree costiere nello scenario dei cambiamenti climatici (Progetti Innovativi degli studenti Anno 2017-2018)

La partecipazione al laboratorio prevede il coinvolgimento all’interno del progetto “Nora e il mare” nelle fasi di ricerca e di confronto e collaborazione con figure professionali ed enti specializzati sullo studio delle aree archeologiche costiere (ENEA, CNR di Oristano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e per le province di Oristano e Sud Sardegna). Approfondendo il caso del sito archeologico di Nora e di altri centri della Sardegna (Tharros), il progetto offre agli studenti la possibilità di partecipare ad incontri e ad attività sul campo mirate alla ricostruzione degli scenari costieri antichi, a livello ambientale, urbanistico e funzionale, attraverso lo studio e l’analisi delle evidenze archeologiche e l’applicazione di modelli paleoambientali e paleoclimatici, basati in primis sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare. Le attività sul campo variano dal rilievo topografico alla geoarcheologia, offrendo inoltre esperienze multidisciplinari presso i centri di ricerca partner.

ATTIVITA’ PREVISTE
Analisi del contesto archeologico costiero di Nora
Partecipazione al tavolo di lavoro sulle trasformazioni geomorfologiche dei siti costieri
Workshop sul campo (Nora) con archeologi, funzionari della Soprintendenza di Cagliari e geomorfologi (CNR Oristano): campionamenti geomorfologici, analisi stratigrafiche e radiometriche
Proposte di tirocinio presso enti esterni (CNR Oristano)
Ricerche sulla portualità antica e sui siti costieri del Mediterraneo
Laboratorio di GIS applicato al caso di studio del sito archeologico di Nora

CALENDARIO

  • 5 aprile 2018 - Introduzione al progetto “Nora e il mare” (J. Bonetto, F. Carraro, M.C. Metelli)
  • 19 aprile 2018 - Giornata di studi: “Geoarcheologia delle aree costiere nel Mediterraneo occidentale” (J. Bonetto, M. C. Metelli, F. Carraro, F. Antonioli, A. Conforti, G. De Falco, I. Sanna)
  • Maggio 2018 - Workshop sul campo della durata di 1 settimana (Nora)
  • Settembre 2018 - Post-processing dati (Nora)

ISCRIZIONI

Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a chiara.metelli@gmail.com e a carraro.fil@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre lunedì 5 marzo 2018.

La partecipazione al progetto dà diritto a CFU: 6
Posti disponibili: 6

DIREZIONE SCIENTIFICA

prof. J. Bonetto - dott. F. Carraro - dott.ssa M. C. Metelli

RESPONSABILE STUDENTI

dott.ssa M. C. Metelli