Notizie relative alla categoria: Attività pratiche Archeologia

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA (VI ciclo di seminari, marzo-aprile 2023)

VI ciclo di seminari a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (marzo-aprile 2023)

Tra marzo e aprile 2023 presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.

PROGRAMMA

Martedì 28 marzo - Aula S, ore 8:30
Carla Maria Amici (Università del Salento)
L'uso del ferro nell'architettura romana di età imperiale: innovazione tecnologica e indicatore qualitativo del contesto sociale ed economico

Lunedì 3 aprile - Aula S, ore 8:30
Bojan Djurić, Katharina Zanier (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of Archaeology), Rok Brajkovič (Geological Survey of Slovenia)
Stones of Emona and Neviodunum

Lunedì 17 aprile - Aula Diano, h 9:30
Antonio Dell’Acqua (Università degli studi di Udine)
Tecniche e materiali da costruzione nei cantieri edilizi della provincia romana di Syria-Palaestina

I seminari sono rivolti anche ai dottorandi del Corso di Dottorato Nazionale in Heritage Science (Sapienza Università Roma). Gli interessati a seguire via Zoom sono pregati di mandare una mail a jacopo.bonetto@unipd.it per ricevere link e password di accesso.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (13, 20 e 27 marzo 2023)

REFERENTE: Prof. Massimo Vidale

I giorni 13, 20 e 27 Marzo 2022, presso l'Aula Didattica dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28, i dr. Italo Bettinardi e Paolo Michelini terranno il seminario in oggetto.
Il laboratorio avrà i seguenti orari: 13 e 20 Marzo 2023 ore 9:00-17:00; 27 Marzo ore 9:00-18:00.

Saranno discusse le normative di legge e i più recenti aggiornamenti in merito; saranno presentate esperienze pratiche e messe in atto simulazioni di percorsi procedurali specifici, sulla base di procedure di gioco interattivo.

Il laboratorio è OBBLIGATORIO per gli studenti del corso di Laurea Magistrale curriculum Metodi e Prospettive per lo studio delle Culture. Per tutti gli altri studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites, il laboratorio è opzionale previa iscrizione su piattaforma Moodle.

Il laboratorio prevede il rilascio di 3 CFU.

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA - A.A. 2022/2023

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI

"ex veris rebus: oggetti e materiali nella pittura romana"

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio della pittura parietale di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica dei materiali pittorici, seguirà una parte di esercitazione pratica, in cui saranno indagate le modalità di rappresentazione di oggetti e arredi in pittura.
È prevista inoltre un’uscita didattica.
Il giorno 26 aprile, ore 14,30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano), si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 aprile 2023.

Laboratorio di Analisi, Rilievo e Conservazione dei monumenti antichi

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi.
Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).

PERIODO: marzo - aprile 2023
Il primo incontro è fissato per martedì 21 marzo 2023 alle ore 9:00 presso il laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.

La scadenza per la presentazione delle domande il 12 marzo 2023. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (prof.ssa Monica Salvadori, dott. Luca Zamparo)

Il 15 marzo, alle ore 14.30, prenderà avvio il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (prof.ssa Monica Salvadori, dott. Luca Zamparo) presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte. Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere una email a: luca.zamparo@unipd.it

Elenco dei laboratori ed escursioni A.A. 2022/23

Elenco dei laboratori ed escursioni offerti per l‘a.a. 2022/23 agli studenti dei corsi di studio in ARCHEOLOGIA e in SCIENZE ARCHEOLOGICHE - curriculum Metodi e Prospettive per lo Studio delle Culture.
Gli avvisi di raccolta candidature per ciascuna attività sono pubblicati in tempo utile sulla pagina Moodle di ogni corso: per ulteriori informazioni contattare il/la docente responsabile della specifica attività di interesse.

Scarica il documento in formato PDF.

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2022-2023

A.A. 2022-2023, II semestre

- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI -

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 35.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:

  • Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
  • Progettazione e Gestione del Turismo culturale
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un turno di esercitazione è obbligatoria.

lunedì 13 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 14 marzo, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 20 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
lunedì 27 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 28 marzo, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 3 aprile, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 4 aprile, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 17 aprile, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 18 aprile – esercitazione, due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura
martedì 2 maggio, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
martedì 2 maggio – esercitazione, terzo turno: ore 16.30-18.00 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura

Le lezioni si tengono presso:

  • al lunedì: Sala Africa, Palazzo Wollenborg, Via del Santo 26, Padova (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità – DISSGeA);
  • al martedì: Aula 5, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).

L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (18 aprile e 2 maggio) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 20 febbraio al 4 marzo 2023, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli di tra giugno e ottobre 2023. Gli studenti del terzo anno hanno la precedenza: dal 5 marzo sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Laboratorio di reperti archeologici "Aquileia teatro romano"

Nei mesi di marzo e aprile 2023 si terrà il laboratorio dedicato ai reperti archeologici dello scavo dell’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia.
Gli studenti selezionati parteciperanno alle attività di siglatura, disegno e studio preliminare dei materiali in vetro di età romana rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: mercoledì 8, 15, 22, 29 marzo e 5 aprile 2023 – ore 9.15-13.30.
Le giornate del 15 e 22 marzo saranno dedicate a un approfondimento sulle produzioni in vetro di età romana a cura di Luciana Mandruzzato. In aprile-maggio è prevista una possibile uscita didattica ad Aquileia per assistere all'uso di una replica di forno vetrario romano.
Posti disponibili: 7
Per iscriversi: inviare una e-mail a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 25 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente.

Responsabile: prof. Andrea R. Ghiotto
con la collaborazione di Silvia Tinazzo, Anna Riccato, Ilaria Barensi, Luciana Mandruzzato.
Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it

PROGETTO BIBIONE ANTICA. SCAVO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA (II CAMPAGNA – MARZO 2023)

L’Institut fuer Klassische Archaeologie dell’Università di Regensburg (prof. Dirk Steuernagel, dott.ssa Alice Vacilotto) e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. Maria Stella Busana) avviano, nel mese di marzo 2023, la seconda campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).

Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dottorato di ricerca.

Descrizione delle attività previste:
- Scavo archeologico della pars urbana della villa marittima;
- Documentazione di scavo (rilievi, fotopiani, schede US-USM ecc.);
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali

Posti disponibili: 8
Periodo: 6-31 marzo (turno unico o turni di due settimane)
CFU: 2,5 a settimana (la partecipazione al turno unico può corrispondere alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica). Per richiedere la partecipazione inviare entro il 27 gennaio 2023 il CV ad alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Per informazioni scrivere a: alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de

Laboratorio GIS e GPS

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: 16 – 20 gennaio 2023
Il primo incontro è fissato per lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.

CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, argomento di tesi (se definito). La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 gennaio 2023. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: emanuela.faresin@unipd.it