Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

V ciclo di Seminari 'Costruire, costruttori, costruzioni in età romana' - Aprile, Maggio 2022

Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si
svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così
come a tutti gli interessati.

L'architettura di Leptis Magna in età giulio-claudia
Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)
Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Tecniche di ricostruzione e cultura sismica negli ultimi anni di Pompei
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure, Paris)
Martedì 26 aprile, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano

Signa lapicidinarum e tracciati di cantiere su materiali lapidei: processi di costruzione e organizzazione del lavoro nel mondo romano
Serena Vinci (UNED, Madrid)
Martedì 3 maggio, ore 15:00
Aula Diano - Palazzo Liviano

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio "La fonderia di Hostìhavos": scavo in laboratorio di un contesto artigianale dal sito della Prima età del Ferro della Questura di Padova

Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 “The earliest foundry of Pre-Roman Padua”

Descrizione:
Le attività  didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio “La fonderia di Hostìhavos” si concentreranno sulle operazioni di microscavo stratigrafico in laboratorio di un blocco di terreno prelevato nel 2000 dallo scavo archeologico del sito della Questura di Padova e riferibile con certezza ad un contesto artigianale/produttivo della Prima età  del Ferro.
Durante il laboratorio sarà  possibile partecipare a tutte le operazioni che caratterizzano uno scavo "in laboratorio", dallo studio sistematico del contesto, all’indagine stratigrafica e alle pratiche di campionamento per analisi specifiche, sino allo studio dei materiali rinvenuti e alle ricostruzioni e modellazioni 3D dei manufatti.

Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà  la durata di 5 settimane, nelle quali le attività  si svolgeranno in 2-3 giorni consecutivi, a partire dal 12 Aprile 2022 sino al 13 Maggio 2022.

Attività previste:
• Studio e analisi della documentazione relativa al contesto;
• Scavo microstratigrafico;
• Compilazione schede USS e produzione della documentazione di base (fotografie, fotopiani, piante, sezioni, matrix);
• Campionamenti per analisi;
• Studio dei manufatti rinvenuti e compilazione del database relativo.

Posti disponibili e CFU:
8 (4 studenti a turno). 4 CFU
Verranno organizzati due turni di lavoro, al fine di garantire la possibilità  di partecipare a tutte le attività previste. Le modalità di turnazione saranno concordate
dopo le selezioni.

Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Alla domanda di iscrizione dovr  allegarsi un curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata). I curricula dovranno pervenire agli indirizzi vanessa.baratella@phd.unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 4 aprile 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.

Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici

RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
INFORMAZIONI: luca.zamparo@unipd.it

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà  i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale. Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale (soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione), il laboratorio vedrà  una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.

CALENDARIO
: Il primo incontro si terrà  in Sala Sartori il giorno 11 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Maggio: 11, 18, 27
Giugno: 1, 6, 7, 8

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritte ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 10 aprile 2022, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Laboratorio di reperti archeologici "Aquileia, teatro romano"

Nei mesi di aprile e maggio si terrà il laboratorio di studio e catalogazione dei reperti archeologici provenienti dello scavo condotto dall’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei materiali, con particolare riferimento ad alcune delle principali classi ceramiche di epoca romana rinvenute nel corso delle ultime campagne di indagine.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: giovedì 7, 14, 21, 28 aprile e 5 maggio – dalle 9.00 alle 13.00.
Posti disponibili: 6
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it entro il 18 marzo allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Responsabili: proff. A. R. Ghiotto e J. Bonetto
Per informazioni: anna.riccato@phd.unipd.it

Laboratorio "Stone by Stone: estrazione, lavorazione e trasporto della pietra in età romana" (marzo - luglio 2022)

Progetti Innovativi Studenti 2021/2022

Il laboratorio è dedicato allo studio delle dinamiche di estrazione, lavorazione, trasporto e circolazione della pietra in età romana, a partire dall’analisi dei bacini estrattivi e dalla mappatura dei siti e delle infrastrutture circostanti. Focus del progetto saranno due contesti diversi tra loro per posizione geografica, caratteristiche geologiche e livello di conservazione delle evidenze archeologiche: il bacino estrattivo dei Lessini veronesi e le cave della penisola istriana.

PROGRAMMA
Marzo – Aprile: lezioni teoriche e pratiche sulle dinamiche di approvvigionamento, commercio e uso della pietra in epoca antica.
Aprile – Maggio: lezioni teoriche e pratiche sull’utilizzo di software di tipo GIS, strumento che sarà utilizzato per raccogliere dati sulle cave presenti nei due contesti esaminati e sulle evidenze archeologiche a queste connesse.
Maggio – Luglio: uscite e ricognizioni nei due contesti presi in esame (Lessini veronesi e Istria), finalizzate alla conoscenza diretta delle tecniche di estrazione e lavorazione della pietra, al rilievo e alla mappatura delle cave antiche e delle evidenze archeologiche del territorio.

CREDITI: 6 CFU (agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e costante)
POSTI DISPONIBILI: 10

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti ai seguenti corsi: corso di Laurea Triennale in Archeologia; corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita), dovranno pervenire agli indirizzi eliana.bridi@phd.unipd.it e caterina.previato@unipd.it entro il 10 marzo 2022.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.

REFERENTI: prof.ssa Caterina Previato, dott.ssa Eliana Bridi

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2021-2022

A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.

11 aprile, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
12 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
26 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
2 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
3 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
9 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
10 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
16 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 Museo di Scienze archeologiche e d'Arte
23 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura

Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Laboratorio di Analisi, Rilievo e Conservazione dei monumenti antichi (marzo - maggio 2022)

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).

PERIODO marzo - maggio 2022
Il primo incontro è fissato per giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12:30 presso palazzo Maldura, aula A. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 12:30 alle 14:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

NORA Laboratorio di intonaci dipinti (marzo-aprile 2022)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Jacopo BONETTO
REFERENTE: Dott.ssa Federica STELLA MOSIMANN

Il laboratorio offre l’opportunità di partecipare alle attività di studio e analisi degli intonaci dipinti provenienti dagli scavi condotti dall’Università̀ di Padova presso il cd. edificio ad est del foro, nell'antica città di Nora (CA).
Gli studenti avranno modo di approfondire lo studio di tale classe di materiali, prendendo parte alle attività di pulizia, ricomposizione, schedatura e rilievo fotogrammetrico. Il giorno 1 marzo presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro, nel corso del quale verranno presentati il programma completo e il calendario delle attività.

La partecipazione attiva e costante agli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

PERIODO: marzo-aprile 2022 (1 appuntamento settimanale della durata di 4 ore)
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta
ISCRIZIONE: Le candidature, corredate di breve curriculum, dovranno pervenire all’indirizzo
federica.stellamosimann@phd.unipd.it entro il 22 febbraio 2022.
Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: federica.stellamosimann@phd.unipd.it

Laboratorio di Iconografia Classica A.A. 2021-2022 "Romana Pictura, la produzione pittorica antica e pseudo-antica"

Laboratorio di Iconografia Classica A.A. 2021-2022
Responsabile scientifico: Prof.ssa Monica Salvadori
Referente: Dott.ssa Clelia Sbrolli

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio degli affreschi parietali di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali e indagandone la fortuna nel mercato dell’arte. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica del materiale pittorico, seguirà una parte di esercitazione pratica, dedicata all’analisi stilistico-iconografica di alcuni manufatti, al fine di valutarne l’autenticità.
Il giorno 28 febbraio alle ore 14,30 in Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@phd.unipd.it entro il 20 febbraio 2022.

Seminario "L’arte di costruire in età romana: approcci teorici e pratici
all’edilizia storica" (24 novembre 2021 - Sala Sartori, Liviano)

Il giorno 24 novembre 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori - Palazzo Liviano, si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti "L’arte di costruire in età romana. Approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (responsabili: prof.ssa Caterina Previato – dott.ssa Eliana Bridi) con il seguente programma:

9.30
Chiara Girotto, Sara Balcon
Dalla cava al prodotto finito: prime note per uno studio dei capitelli in calcare di Aurisina della
X Regio

9.50
Aurora Brutti, Giulia Dimasi
L’uso dell’arenaria in età romana: dalle cave di Muggia a Trieste

10.10
Giulio Alberto Da Villa
Tecniche edilizie e materiali costruttivi del teatro romano di Trieste

10.30
Mariasole Bertuzzo, Margherita Morandi
Dalle cave alla città: l'uso della pietra d'Istria in età romana

10.50
Luca Doria
L'anfiteatro romano di Pola: materiali e tecniche costruttive

11.10
Eliana Bridi
Confini invisibili: la circolazione del materiale lapideo nella X Regio-Venetia et Histria

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore
Jacopo BONETTO