|
|||
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale, comunica che In ottemperanza al recente DPCM la giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom
Per l'anno accademico 2020/21 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità ha attivato il Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico (docente: dott.ssa Ottavia Mazzon).Il corso è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale; le prime due lezioni si svolgeranno: · Martedì 20 ottobre, ore 16.30-18.00, Palazzo Liviano – aula M · Giovedì 22 ottobre, ore 12.30-14.00, Palazzo Liviano – aula A E contemporaneamente sulla piattaforma Zoom. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Moodle dedicata (corso ad iscrizione spontanea e accesso tramite SSO) al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=9709 DESCRIZIONE Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca. CREDITI: 3 CFU CALENDARIO DELLE LEZIONI ISCRIZIONI NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20 LE CERAMICHE DELLE TERRAMARE . UNA RICERCA SPERIMENTALE Progetto innovativo degli studenti, 2019/2020 Referenti: Prof. Massimo Vidale (Archeologia dei Processi Produttivi), Irene Caldana
Nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Ottobre 2020, presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia), presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche 28), si terrà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale finalizzato alla ricostruzione delle tecniche di manifattura delle ceramiche dell'età del Bronzo Medio e Recente, come recentemente studiate nel corso dello scavo di una capanna-laboratorio ceramico (il più antico mai trovato in Italia) della Terramara di Pilastri. La ricerca si baserà su attività pratiche di replicazione dei vasi. Le attività si svolgeranno nello spazio aperto del LASeRT in pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria.
La partecipazione comporterà una frequenza di 24 ore, corrispondenti a 3 CFU Posti disponibili: 8, con eventuali turnazioni
Possono presentare domanda gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Archeologia, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, e quelli della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Gentili studenti, Un cordiale saluto,
Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a: - laurea triennale in Archeologia ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Sei una MATRICOLA ? Archeologia Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Progettazione e gestione del turismo culturale Storia e tutela dei beni artistici e musicali Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a: - laurea triennale in Archeologia ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi. Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti. Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento. Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v. Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21 Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori. LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751 Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389 LASeRT 2 (Prof. I. Angelini) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752 Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592 Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF. Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|