|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)
Il laboratorio di Archeologia Sperimentale (LASERT) del prof. L. Bondioli è sospeso per malattia del docente
L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdauKhJEYNPhQN-DvWSUOJalKN051aAIIVC4524cP4Sik0_Tg/viewform?usp=sf_link
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 maggio 2019 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati:
1. Alessandra Brunelli
2. Linda Curcelli
3. Matteo Cuzzolin
4. Anna Favero
5. Stefano Ferrari
6. Luca Filoni
7. Era Garattini
8. Annalaura Pegoraro
9. Nicole Pizzolato
10. Samira Ranzato
11. Marco Sbrissa
12. Antonio Trambaiollo
Il primo incontro si terrà mercoledì 13 marzo alle ore 14:30 nell’aula STO1 presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (via del Vescovado 30).
A partire dal mese di marzo prenderanno il via due laboratori che avranno per oggetto i materiali provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I laboratori si svolgeranno ogni mercoledì, dal 06 marzo al 29 maggio 2019, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30 presso la sede del Laboratorio di Archeologia di via delle Ceramiche 28 a Ponte di Brenta (PD).
I posti disponibili sono 14.
Per iscrizioni inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it o chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it allegando il proprio curriculum vitae et studiorum entro il 17 febbraio.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Scarica la locandina dei laboratori.
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sull’analisi e sul rilievo dei monumenti antichi. In particolare, il corso prevede:
lezioni frontali sui principali materiali da costruzione ed elementi strutturali che compongono gli edifici antichi e sulle modalità di analisi degli stessi;
lezioni frontali sulle tecniche di rilievo architettonico in uso in ambito archeologico;
esercitazioni pratiche di rilievo (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).
CREDITI
La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 6 CFU
POSTI DISPONIBILI
12
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. La frequenza è obbligatoria.
PERIODO 13 marzo - 27 aprile 2019
Il primo incontro è fissato per mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 14:30, in sede da definirsi che verrà comunicata agli studenti selezionati tramite mail. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a Padova e nel sito archeologico di Pompei. Il calendario delle lezioni e delle attività pratiche verrà comunicato durante il primo incontro.
ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 febbraio 2019. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
PER INFORMAZIONI
dott.ssa Caterina Previato - caterina.previato@unipd.it
A.A. 2018-2019, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
‒ martedì 5, 12, 19, 26 marzo 2019, ore 14.30 - 16.15, aula F – ECA
‒ martedì 16, 30 aprile, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ martedì 7, 14, 21 maggio, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ lunedì 27 maggio, ore 14.30 – 17.30 (IN DUE TURNI: 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30), esercitazione pratica presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Le lezioni si tengono in aula E-ECA e F-ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all'esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Si comunica la lista degli studenti selezionati:
1. Sara Balcon
2. Luca Doria
3. Chiarastella Ferrarese
4. Luca Filoni
5. Chiara Girotto
6. Eleonora Liberti Garlet
7. Laura Mattietto
8. Veronica Realdon
9. Vittoria Scaroni
10. Antonio Trambaiollo
Il primo incontro si terrà mercoledì 16 gennaio alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
|