|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
AA. 2018-2019
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Referente: dott.ssa Clelia Sbrolli
1 Tamara Pérez Adrián
2 Chiarastella Ferrarese
3 Francesca Celli
4 Vittoria Bellon
5 Michela Fuser
6 Anna Lava
7 Eleonora Biassoni
8 Irene Buso
9 Cecilia Marconi
10 Nicole Cominelli
11 Roberto Ghirardo
12 Martina Nasly Pegoraro
13 Maria Nimis
14 Arianna De Biasio
15 Ilaria Valentini
16 Stefano Piccolo
17 Alessandra Brunelli
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, con le quali si vuole proporre ai partecipanti un approfondimento su uno degli aspetti meno conosciuti dell’economia antica: le cave e i sistemi di estrazione, lavorazione e commercio della pietra in età romana.
Il laboratorio si focalizzerà sull’analisi degli aspetti teorici generali relativi all’argomento, particolare attenzione sarà poi data alle cave dell’Italia settentrionale e in particolare ai bacini estrattivi dei Colli Berici (Vicenza) e di Aurisina (Trieste) al fine di ottenere un quadro dettagliato della fisionomia, delle modalità e dell’intensità con cui questi territori vennero sfruttati in epoca antica per l’approvvigionamento di materiale lapideo e trasformati in seguito all’attività estrattiva.
ATTIVITA’:
- Lezioni frontali sulle cave e i sistemi di estrazione della pietra in età romana, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- Attività pratiche per il riconoscimento dei materiali lapidei in uso in Italia settentrionale;
- Analisi diretta e mappatura delle cave presenti nel territorio dei Colli Berici e di Aurisina attraverso attività di survey e raccolta di dati editi;
- Raccolta dati e analisi della diffusione dei diversi tipi di pietra estratti in Italia settentrionale e delle modalità con cui vennero utilizzati in età romana attraverso software GIS.
PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili.
LUOGO: Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova; Laboratorio di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
CREDITI: 6 CFU.
POSTI DISPONIBILI: 8.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a caterina.previato@unipd.it e federicatrivisonno@libero.it entro e non oltre il 21 dicembre 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare alla email un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno.
PER INFORMAZIONI caterina.previato@unipd.it; federicatrivisonno@libero.it.
La pittura parietale romana: aspetti tecnici e iconografici
Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3CFU), intende approfondire lo studio della produzione pittorica di età romana, esaminandone i caratteri tecnici e formali.
Il corso prevederà una prima parte teorica, in cui si affronteranno le tematiche legate allo studio della pittura antica e alla lettura delle immagini, e una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta dei materiali pittorici, saranno valutati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.
Il giorno 6 febbraio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 dicembre 2018
Iscrizioni entro il 15 dicembre 2018 - informazioni e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com
E' disponibile la lista degli studenti selezionati per il Laboratorio "Archaeological Materials Authentication": scarica il documento in formato PDF.
Primo incontro: martedì 20 novembre, ore 15.00-17.30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.
Dott. Luca Zamparo
Referente del Progetto
Prof. Monica Salvadori
Responsabile Scientifico
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
Il Laboratorio “Archaeological Materials Authentication” si rivolge agli studenti dei corsi triennali in Archeologia e Storia e tutela dei beni artistici e musicali, oltre che agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e in Storia dell’Arte. Il corso prevede un programma multidisciplinare per lo studio del fenomeno del collezionismo, della falsificazione e delle principali modalità di autenticazione.
CONTENUTI
- Studio del fenomeno del collezionismo
- La figura del collezionista e il mercato dell’arte
- Studio del fenomeno della falsificazione
- Commercio, tutela e reati contro i beni culturali
- Introduzione allo studio della ceramica archeologica
- Cenni di iconografia classica
- Tecniche di autenticazione dei beni culturali
- Nuove tecnologie applicate ai beni culturali
- Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
- Introduzione alla museologia e museografia
PERIODO DI SVOLGIMENTO: novembre 2018 - maggio 2019 (sarà prevista una pausa in coincidenza della sessione invernale di esami)
CREDITI: 6 CFU
FREQUENZA: obbligatoria (minimo: 75%)
INCONTRI: un incontro settimanale - pomeridiano (2/3 ore)
ISCRIZIONI
Entro il 12 novembre 2018 mediante invio a progettomemo@unipd.it del curriculum vitae et studiorum (riferimenti, numero di matricola, esami svolti e votazioni ottenute, esperienze in ambito culturale) e lettera motivazionale (per gli studenti iscritti dal secondo anno dei corsi di laurea triennale e per i frequentanti i corsi di laurea magistrali). Gli studenti del primo anno dovranno inviare esclusivamente una lettera motivazionale (indicando il voto di diploma conseguito, il numero di matricola, eventuali esperienze in ambito culturale).
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del Bando Progetti di Eccellenza 2017
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del
Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
*SpecializzazioneOpenDay2018_2019
Periodo: 16-31 ottobre; 5-23 novembre 2018 (due turni)
Disponibilità: 3 per turno. La partecipazione all’attività è riservata ai soli studenti che hanno partecipato alla campagna di scavo 2018 presso il sito della Casa delle Bestie ferite
Le attività si svolgeranno presso il palazzo Liviano e si articoleranno in tre incontri giornalieri per turno. Il calendario dettagliato degli incontri verrà fissato assieme agli studenti selezionati. I partecipanti, seguiti dai dott. L. Scalco e M. Pacioni, affronteranno alcuni temi inerenti alla documentazione post-scavo, quali la revisione e la digitalizzazione delle schede US, l’utilizzo del diario di scavo e dei fotopiani, la creazione del matrix.
Per richiedere la partecipazione, entro il 13 ottobre, è necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6227
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente il giorno 15 ottobre.
Per gli studenti di laurea triennale e magistrale, la partecipazione all’attività dà diritto all’acquisizione di 1,5 CFU.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 24 Novembre 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria tramite e.mail alla segreteria didattica
24novembre2018rev2
prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi
Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia (prof.ssa M. Salvadori)
1- Jean Marc Cerise
2- Alfonsina Esposito
3- Anna Favero
4- Giulio Fornaciari
5- Debora Martin
6- Elisabetta Montaguti
7- Daniela Romano
8- Stefano Squizzato
9- Sabrina Zago
Riserva: Nicole Pizzolato
Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 30 luglio p.v. alle ore 15.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare
eventuali assenze al seguente indirizzo: valentina.mantovani@unipd.it.
Si avvisano gli utenti che i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da mercoledì 1 a venerdì 31 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 3 settembre.
|