|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI" - posti esauriti (12/02/2018)
A.A. 2017-2018, II semestre
-Aggiornamento del 02/02/2018 con correzione dell'anno (2018) nel calendario delle lezioni-
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
- 13, 20, 27 marzo 2018, ore 14.30 - 16.30;
- 10, 17, 24 aprile, ore 14.30 - 16.30;
- 8, 15, 22 maggio, ore 14.30 - 16.30;
- 28 maggio (lunedì), ore 14.30 – 17.30: esercitazione, divisi in due gruppi, presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell'Università di Padova.
Le lezioni si tengono in aula C – ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, quarto piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza.
Prove di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 29 gennaio al 7 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)

Il laboratorio costituisce un momento di approfondimento e di studio per il Progetto Nora e il Progetto Innovativo degli Studenti Noraland, entrambi incentrati sullo studio e l’interpretazione dell’evoluzione storica del centro di Nora. Il laboratorio verterà sullo studio comparativo della città e del territorio, indagando gli aspetti insediativi, produttivi e commerciali che permisero all’area norense di diventare un importante polo attrattore economico e politico del Mediterraneo. Il laboratorio, inoltre, si concentrerà sullo studio e la riproduzione grafica del materiale ceramico preromano e romano rinvenuto durante le campagne di scavo presso la penisola norense, approfondite attraverso interventi mirati sulle aree attualmente oggetto di indagine.
OBIETTIVI DEL CORSO
- analisi del contesto archeologico di Nora;
- analisi del territorio di Nora;
- introduzione alla ceramica fenicia, punica, greca, etrusca e romana;
- studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi;
- laboratorio di disegno del materiale archeologico;
- laboratorio GIS applicato al caso di studio del territorio di Nora.
INFORMAZIONI
LUOGO: Laboratorio di Archeologia, Ponte di Brenta (PD), via delle ceramiche 28.
CFU: 3.
POSTI DISPONIBILI: 10.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a mazzariol.alessandro@gmail.com e a luca.zamparo@unipd.it, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre il 15 febbraio 2018.
CALENDARIO
7 marzo
La cd. “Casa di Favonia” e il suo apparato decorativo parietale - Arturo Zara, Federica Stella Mosimann
Il territorio della città: dalle ricognizioni al GIS - C. Previato, A. Mazzariol, A. Vacillotto
14 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 8 - Filippo Carraro, Eliana Bridi, Alessandro Mazzariol
21 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 9 - Simone Dilaria
4 aprile
La necropoli fenicia e punica di Nora: gli scavi storici e la cd. “trincea Patroni” - Chiara Andreatta
11 aprile
L’area sacra di Esculapio - Alessandra Marinello
18 aprile
Lo scavo e il rilievo archeologico: introduzione metodologica - Simone Dilaria, Alessandro Mazzariol
IL SENSO DELLA SCOPERTA : nuove testimonianze archeologiche dal mare e dalla terra nella Laguna di Marano
mostra dal 22 dicembre 2017 al 1 maggio 2018
Mostra IL SENSO DELLA SCOPERTA
Il progetto innovativo “Archaeological Materials Authentication” intende configurarsi come un laboratorio didattico di approfondimento interdisciplinare, connesso con le Istituzioni e con il mondo del lavoro, che fornisca le conoscenze tecniche e pratiche per la realizzazione di una expertise archeologica in tema di autenticazione dei materiali ceramici provenienti da collezione.
ARGOMENTI PRINCIPALI
Principi produttivi della ceramica e introduzione alle principali classi greche e magno-greche;
Introduzione allo studio dell’iconografia antica;
Studio del collezionismo a Padova e in Veneto;
Modalità tecniche di autenticazione archeologica;
Museologia, valorizzazione e comunicazione delle collezioni archeologiche.
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15 (riservato agli studenti del corso di laurea triennale in Archeologia)
ISCRIZIONI
Gli interessati devono inviare il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, n. matricola, voto di
diploma, esami sostenuti e relative votazioni, esperienze formative/lavorative in ambito
archeologico/culturale), corredato da lettera motivazionale, a luca.zamparo@unipd.it entro e non oltre il 15 gennaio 2018. Domande di iscrizione prive degli elementi soprariportati non saranno valutate. I risultati della selezione saranno diffusi entro il 20 gennaio 2018.
PRIMO INCONTRO: 24 gennaio, ore 14.30, Sala del Consiglio (Segreteria Amministrativa).
CALENDARIO: ogni settimana, il giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L’ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA dedicato al tema "SCAVI D’ETRURIA" (ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017).
Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.
PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6
Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm
LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018)
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana
ELENCO PARTECIPANTI
1. Alice Barbisan
2. Sonja Bäse
3. Beatrice Basso
4. Christian Cielok
5. Anna Favero
6. Stefano Ferrari
7. Alessio Greco
8. Alessia Magrì
9. Rosa Marcato
10. Debora Martin
11. Laura Mattietto
12. Anna Michielin
13. Luca Montoli
14. Kristi Panteqi
15. Daniela Romano
16. Leonardo Uliana
Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30
Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23
Programma
Saper recuperare l’informazione:
Le strategie di ricerca
Le parole-chiave
Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato
Le fonti informativo-documentali
Saper valutare l’informazione:
Pertinenza Rilevanza Attendibilità
Saper organizzare l’informazione:
Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione
Gli stili citazionali
Un piano d’indagine per la tesi
Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione
Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno
La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì 28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15, AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.
|