Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Laboratori della Biblioteca Tito Livio e del Polo Bibliotecario Ricerche bibliografiche e competenze informative: ABC della ricerca

Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30

Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23

 

 Programma

Saper recuperare l’informazione:

Le strategie di ricerca

Le parole-chiave

Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato

Le fonti informativo-documentali

 

Saper valutare l’informazione:

Pertinenza Rilevanza Attendibilità

 

Saper organizzare l’informazione:

Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione

Gli stili citazionali

Un piano d’indagine per la tesi

 


Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione

"Museologia" "Storia e critica d'arte" prof.ssa G. Tomasella

Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno

Riunione ERASMUS

La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì  28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15,
AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.

Settimana per il miglioramento della Didattica (13 - 17 novembre 2017)

Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E 
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI 
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE 
DEL TURISMO CULTURALE

In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).

Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Iconografia classica "Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana" (Responsabile: prof.ssa M. Salvadori - A.A. 2017/2018)

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore, intende approfondire lo studio delle raffigurazioni di elementi naturali nell’ambito della produzione pittorica romana. Saranno oggetto di indagine i diversi temi della pittura di paesaggio (miniaturistico, egittizzante, mitologico), le pitture di giardino, le vedute e l’uso degli elementi vegetali nel sistema parietale. Al termine del ciclo di incontri, attraverso l’osservazione diretta degli intonaci, saranno affrontati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 11 gennaio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e stabilito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.

Iscrizioni entro il 15 novembre 2017
Info e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Colloquio "Elogio di un'amabile follia"

Gli studenti sono invitati al colloquio
"Elogio di un'amabile follia" che si terrà il prossimo 20 ottobre alle
ore 16.30 presso Palazzo Folco, sede della Soprintendenza ABAP di
Venezia, Belluno, Padova e Treviso

.20_ottobre_2

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 25 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti visive e della Musica

Cari studenti,

ultimo aggiornamento: il trasloco della Biblioteca di Storia delle
Arti visive e della Musica nella nuova Biblioteca del Liviano si
effettuerà in dicembre, durante le vacanze di Natale o nella loro
immediata vigilia.

Cordiali saluti,

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti
visive e della Musica

Concerto di solidarietà

Concerto di musica sacra in ricordo di Riccardo Pedergnani e della farmacia a lui dedicata nel Benin.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Baldissin.
Scarica la locandina in formato PDF.

Sciopero dei docenti e svolgimento degli esami - Avviso agli studenti del 25 agosto 2017

In data 27 giugno 2017 e' stato proclamato uno sciopero che potra' comportare l'astensione dei docenti dallo svolgimento degli esami di
profitto nelle Universita'; italiane (cfr. la lettera di proclamazione dello sciopero all'indirizzo:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjb250cm9ibG9jY29zY2F0dGl8Z3g6MmIxNDFlNDE5ZTdmOTdiNw)
L'eventuale astensione riguardera' il primo appello d'esame programmato nel periodo 28 agosto - 31 ottobre 2017.

Gli studenti che intendano sostenere esami dovranno effettuare comunque la consueta iscrizione online al seguente link
https://uniweb.unipd.it, in quanto l'astensione dei docenti potra' essere verificata solo nel giorno fissato per l'appello.
Qualora l'esame non si svolga per lo sciopero, ai sensi di quanto contenuto nella lettera di proclamazione, si presentano le seguenti
due situazioni:

1. se e' previsto un secondo appello, gli studenti sosterranno l'esame in questa occasione.
2. se non e' gia' previsto un secondo appello, verra' assicurato un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del
giorno dello sciopero. La data di questo appello straordinario sara' tempestivamente pubblicata nei servizi online.

In entrambi i casi verra' comunicata la modalita' d'iscrizione agli appelli di cui ai precedenti punti 1) e 2).

L'Ateneo adottera' ogni misura atta a non pregiudicare la carriera degli studenti, sempre nel rispetto del diritto di sciopero e tenuto
conto della volonta' espressa dagli stessi proclamanti in tal senso orientata.
********************************************************

Dott. Andrea Grappeggia
Dirigente Area didattica e Servizi agli studenti