|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
![Scavo_Prato_locandina_rosso](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/04/Scavo_Prato_locandina_rosso-212x300.jpg)
In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito Livio, tra giugno e luglio 2017 il Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Venezia, Padova, Treviso, Belluno e con i Musei Civici di Padova riporterà in luce il teatro romano di Padova, i cui resti si trovano sotto l'isola Memmia del Prato della Valle.
La campagna di indagini prevede:
- Pulizia e rilievo delle strutture
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Scavo stratigrafico
I turno: 5 - 16 giugno 2017
II turno: 19 - 30 giugno 2017
III turno: 3 - 14 luglio 2017
Disponibilità: 10 posti a turno
Requisiti:
Le attività sono riservate a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2017. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail e convocati ad una riunione organizzativa.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Informazioni: jacopo.bonetto@unipd.it; caterina.previato@unipd.it
![Locandina Aquileia 2017](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/04/Locandina-Aquileia-2017-215x300.jpg)
L’area demaniale dei fondi ex Comelli-Moro, recentemente conferita alla Fondazione Aquileia, rappresenta un nuovo settore d’indagine da parte dell’Università di Padova nella grande città romana di Aquileia (UD). Le prime campagne di scavo, condotte nel 2015 e nel 2016, hanno permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione e la riscoperta del teatro romano.
Lo scavo stratigrafico didattico sarà affiancato da attività di rilievo archeologico sul campo e di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.
Periodo:5 – 23 giugno 2017 (I turno)
26 giugno – 14 luglio 2017 (II turno)
28 agosto – 15 settembre 2017 (III turno)
Disponibilità: 8 posti per turno.
Lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia, al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 049 8274573; michela.milanato@unipd.it
Iscrizione: per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae entro il 25 aprile 2017 sulla piattaforma Moodle, collegandosi al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4042
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 10.30 in Sala Consiglio al Liviano. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: andrea.ghiotto@unipd.it
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.
Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it; anna.riccato@studenti.unipd.it
![Locandina_scavo_2017](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/03/Locandina_scavo_2017-212x300.jpg)
Scavo della città romana
Scavo della necropoli fenicia e punica
Rilievo terrestre e subacqueo
Studio delle cave del territorio
Studio dei reperti ceramici
I turno: 3 settembre - 22 settembre
II turno: 24 settembre - 13 ottobre
Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro il 14 maggio p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle cliccando questo link.
Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Dopo l'esame dei curricula, ci si riserva di effettuare all'occorrenza un breve colloquio orale con gli studenti, che saranno eventualmente contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 2 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it
Numismatica antica (Scienze Archeologiche, 42 ore, 6 CFU)
Ancient coinage in the Western Mediterranean & Northwestern Provinces is designed to introduce MA students in Archaeology and Ancient History to major issues in the study of ancient coinage, and to key methodologies and approaches. By the end of the module students will have gained an understanding of the main developments that took place in the numismatic history of antiquity and be able to examine critically interpretations of ancient coinage and of coin finds advanced by modern scholarship.
It will help to develop students’ intellectual skills in the following areas:
- Ability to select and respond to particular methodological approaches when dealing with coinage;
- Appreciation of methodological issues in dealing with coinage;
- Understanding of the ways in which coinage have been studied since antiquity;
- Ability to present a structured chain of argument drawing together evidence into a cohesive whole;
- Ability to select and apply appropriate problem-solving methodologies;
- Ability to conduct independent research and analysis.
It will also help to develop the following key transferable skills:
- Written and oral communication skills;
- Organisational skills;
- Ability to evaluate intellectual progress;
- IT skills and word processing
The course is interactive, and includes debates and student-led sessions.
As well as studying the history of coinage students will have the opportunity to handle original coins and to gain expertise in its cataloguing.
The course is taught by Prog e curr Frey-Kupper per Moodle, an archaeologist and ancient historian specialised in numismatics, based at the University of Warwick UK. She has worked for over three decades on many sites across the Western Mediterranean and the North-Western Provinces where she has studied and published the coin finds uncovered by various international teams. Currently she is working on the volume Sicily and Adjacent Islands of the third radically revised edition of B.V. Head’s Historia Numorum Sicily and Adjacent Islands. Other projects are on coin finds such as from the late antique destruction layer of the Basilica Aemilia on the Forum Romanum in Rome or from Aventicum the Roman Capital City of the Helvetii in Switzerland http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/classics/staff/frey-kupper/
Le lezioni di "Rilievo 3D per l'archeologia" del prof. Giuseppe Salemi inizieranno in data 6 marzo presso aula AIS2 e si svolgeranno il lunedì e martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30
![seminari_numismatica](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/02/seminari_numismatica-239x300.jpg)
Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento
Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.
LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Armonie composte
Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017
Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".
Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.
Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.
Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.
L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Dove: Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione
Il fotoracconto: Abbazia di Praglia, scrigno di storia, bellezza e preghiera
armonie IT2017
Progetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Disponibilità: 15 posti
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com
Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.
Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.
|