|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Beni Culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
LABORATORIO DI SCULTURA MEDIEVALE
A cura del dott. Luca Mor (lucamor.bs@gmail.com)
Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dal secolo VIII fino all’età gotica. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 4 ore di lezione avranno luogo:
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Palazzo Maldura, piazzetta Folena 1, Padova. Aula F, ore 14.30-16.15 / ore 16.30-18.15
I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max e il corso terminerà entro il 6 giugno 2017. L’attività didattica verrà suddivisa in:
10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
10 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservata l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina) con la possibilità di ulteriori escursioni in altre città del Triveneto.
Requisiti fondamentali:
Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
Presenza con obbligo di firma. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Contattare il docente all’indirizzo lucamor.bs@gmail.com indicando Numero di matricola e Corso di laurea.
La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: prof.ssa Marta Nezzo e prof. Giovanni Bianchi tra giugno e luglio 2017 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2017. Le successive date delle lezioni e il programma delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
Il seminario può essere soggetto a variazioni di orario e programma
![ghiotto](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/01/ghiotto-214x300.jpg)
Prof. Andrea Raffaele Ghiotto (“Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)
Sede: Laboratorio di Archeologia - via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche dell’Università di Padova. La partecipazione dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Disponibilità: 20 posti.
PROGRAMMA
26 gennaio 2017 (ore 9.15-13.15)
Aquileia e il teatro romano: obiettivi e risultati delle campagne di scavo dell’Università di Padova (A.R. Ghiotto)
2 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie dello scavo e della ricerca archeologica. Caratteristiche e particolarità del contesto d’indagine (A.R. Ghiotto, G. Fioratto, G. Furlan)
9 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie della catalogazione e dello studio dei reperti archeologici: ceramica, monete, marmi (A.R. Ghiotto, A. Riccato, A. Stella, V. Zanus Fortes)
16 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Documentare lo scavo. Dal rilievo tradizionale al rilievo 3D (A.R. Ghiotto, S. Berto, L. Condotta, M. Teo)
23 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Indagini geofisiche e riprese aeree. Per una lettura integrata dei dati a supporto delle indagini archeologiche (A.R. Ghiotto, R. Deiana, C. Miele, A. Persichetti)
Le due copie delle tesi di Laurea, devono essere consegnate in Segreteria Didattica dalle 9,00 alle 14,00
![Delfi Thesauros Atene061](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2017/01/Delfi-Thesauros-Atene061-300x210.jpg)
Su indicazione del Dipartimento dei Beni Culturali l’Ateneo di Padova ha siglato un accordo con la Scuola Archeologica italiana di Atene per consentire agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea triennale, Magistrale o della Scuola di Specializzazione di svolgere un’attività di stage presso la prestigiosa istituzione archeologica in Grecia.
L’offerta è presentata in:http://eurocv.stage.unipd.it/offerte/offertaStage_3870.htm.
Inoltre, poiché si tratta di un'offerta legata alla mobilità Erasmus + traineeship, gli studenti dovranno presentare domanda per il contributo di 430 euro mensili all’ufficio Career Service entro il 10/02/2017, come da indicazioni del bando al sito: http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/stage-tirocini-allestero/erasmus-tirocinio.
Per informazioni o dettagli rivolgersi a:
Prof. Jacopo Bonetto - Dip. Beni Culturali
Dott. Zoltan Denes - Career Service
Tel.+39 049 827 3395 (lunedì-venerdì 10.00-13.00)
Il ricevimento della prof.ssa Silvia Paltineri di martedì 17 gennaio 2017 è spostato a giovedì 19 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 per indisposizione.
Il progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.
Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.
Dal mese di Novembre 2016 è pienamente attivo presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) del Dipartimento dei Beni Culturali (referente: Prof. Massimo Vidale - massimo.vidale@unipd.it).
Fotografia: Al lavoro su un moderno tornio da vasaio per comprendere i fondamentali passi tecnici della foggiatura.
Il Laboratorio ha finalità sperimentali e didattiche al tempo stesso: al momento sta crescendo attorno al progetto "Ricreiamo il Vaso Francois", forse il più importante vaso dipinto dell'antica Grecia (attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze). Un consistente gruppo di studenti (sotto la guida di Giuseppe Pulitani, Capo Tecnico e docente di tecnologia antica) sta costruendo un replica fedele di una fornace Greca di VI-V secolo a.C., entro la quale sarà cotta una copia in grandezza naturale del celebre vaso, sul quale campeggiano non meno di 170 figure dipinte e 80 iscrizioni. Ripercorrere l'intero processo tecnico (dalla fabbricazione delle materie prime, al montaggio della fornace, alla foggiatura, alla pittura e incisione del cratere) sarà per tutti un'occasione per visualizzare e comprendere "in vivo" gli investimenti tecnici e lavorativi e le mille sottigliezze tecniche dell'antico artigianato dei ceramografi Greci.
![kiln](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2016/12/kiln.jpg)
Fotografia: Il modello della fornace, in corso di pre-momtaggio negli spazi del laboratorio (19 dicembre 2016).
![IMG_1365](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2016/12/IMG_1365-1024x768.jpg)
Fotografia: Ultimazione del piano forato per l'allestimento della fornace greca (29 marzo 2017).
In seguito, il LASERT ospiterà replicazioni sperimentali dei principali processi di lavorazione di materiali come il rame, il ferro, il vetro ed altre materie prime di cruciale importanza per le tecnologie perdute del mondo antico.
E' confermata la lezione di "Topografia antica" (recupero 2 ore) di lunedì 12 dicembre dalle ore 08.45 alle ore 10.15 in aula C (ex ECA di via degli Obizzi).
E' confermato anche, per chi si è iscritto, il test di esame per il giorno 20 dicembre ore 12.30 in aula S (Liviano).
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
Mercoledì 30 novembre ore 16,30 aula M
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).
|