|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
Docente di riferimento: prof. Jacopo Bonetto
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali dedicate all’archeologia dell’edilizia greca e romana, cui seguiranno delle attività pratiche (visite a monumenti e attività di rilievo). La prima parte del corso sarà dedicata ai materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi; particolare attenzione sarà data ai diversi approcci e alle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate, presentate attraverso dei casi studio. Successivamente, si forniranno alcune nozioni basilari di rilievo architettonico dei monumenti, necessarie per una corretta analisi degli edifici antichi.
Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 2 marzo - 14 aprile 2016
Il primo incontro è fissato per mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 14 aprile 2016. La frequenza è obbligatoria.
Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it
La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Iscrizioni: Si prega di inviare entro e non oltre il 21 febbraio 2016 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea
Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.
Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.
Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
Di seguito il link con il materiale informativo e il modulo per le iscrizioni:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/summer-schools/international-winter-school-the-golden-legacy-seven-millennia-of-technological-growth-and-social-complexity/
Periodo: ogni giovedì, dal 5 novembre 2015 al 28 aprile 2016, dalle 9.30 alle 17.30.
Sede: Laboratori di Archeologia, via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Programma: siglatura, catalogazione informatizzata e disegno archeologico dei reperti. Le attività seminariali rappresenteranno inoltre un’occasione per approfondire lo studio delle principali classi di materiali di epoca romana, con particolare riferimento al contesto aquileiese.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La partecipazione costante alle attività darà diritto all’acquisizione di CFU.
Disponibilità: 6 posti.
Iscrizione: inviare la richiesta di partecipazione con breve curriculum ad andrea.ghiotto@unipd.it entro il 31 ottobre.
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, anna.riccato@alice.it
Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.
Vai alla pagina dedicata: piani di studio.
All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 2 e il 30 novembre 2015 o nel periodo compreso tra il 4 aprile ed il 28 aprile 2016 il Modulo TAL allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale (“Casa Grimani” – Lungargine del Piovego, 2/3 sede) negli orari di apertura sotto indicati:
Lunedì e Mercoledì dalle 09,00 alle 13,00
Martedì e Giovedì dalle 09,00 alle 15,00
In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.
RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".
|