Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI DI LINGUA PER TAL

All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 3 e il 25 novembre 2014 o nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale  negli orari di apertura sottoindicati:

Lunedì 10.00 – 12.30

Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30

Giovedì 10.00 – 15.00

Venerdì 10.00 – 12.30

In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.

M27_TAL

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche corsi di Laurea Triennale

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche -  Corsi di laurea triennali

 Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.

La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici  2010 -2011 .

 

La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione  agli esami.

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

 

Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi  triennali  potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014  al 26 giugno 2015.

Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato  e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 1° dicembre 2014

 

SCADENZE PER I LAUREANDI

Sessione di laurea -  dicembre 2014

Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Dicembre 2014 dovranno  consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 20 novembre 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

 

AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO

Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.

 

Seminario 28 ottobre 2014, "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LocandinaConferenzaLiberti
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte in collaborazione con il Corso di Laurea triennale in Archeologia, insegnamento di Storia dell’Arte Classica (prof.ssa Monica Salvadori) e con il Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche, insegnamento di Cultura e Produzione artistica del mondo classico (prof.ssa Monica Salvadori) organizzano un seminario il giorno martedì 28 ottobre ore 15.30 presso l'Aula Diano sul tema "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" tenuto da Tatjana Sandon e Luca Scalco (PhD Students).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

VenetoNight - Notte dei Ricercatori (26 settembre 2014): chiusura anticipata dipartimento

Si comunica che domani, 26 settembre 2014, in occasione della "Notte dei Ricercatori" tutte le attività del Dipartimento dei Beni Culturali cessano alle
ore 17. Tutto il Servizio di sorveglianza a partire da quell'ora è impegnato nel garantire l'agibilità della struttura solamente per le attività previste
in occasione dell'evento.

Ulteriori informazioni: VenetoNight - Università degli Studi di Padova

Bostel di Rotzo - campagna 2014: laboratorio materiali

laboratorio_materiali_rotzoCorso di Tecniche di Scavo e Ricognizione
prof. Armando De Guio

Durata e sede
1 e 2 ottobre ore 9:00-17:30, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Attività
- introduzione alle principali classi di materiali rinvenute nel sito del Bostel di Rotzo;
- lavaggio, classificazione e schedatura preliminare dei reperti;
- revisione e completamento della documentazione di scavo.

Disponibilità
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è rivolta a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Verrà data la precedenza a coloro che hanno già partecipato a campagne di scavo nel sito.
L'attività dà conseguimento all'acquisizione di 1 CFU.

Modalità di iscrizione
Inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Gli studenti selezionati verranno contattati via e-mail entro il 23 settembre 2014.

Scarica la locandina dell'attività di laboratorio.

Topografia Antica - esame 3/9/2014

Si comunica l'esito dell'esame di Topografia Antica del giorno 3/9/2014:

- matr. 1026078: 23/30
- matr. 1006522: 22/30

Gli studenti interessati possono iscriversi per la registrazione del voto il giorno 18 settembre 2014 in occasione della nuova sessione di esame.

Esami sessione autunnale prof. J. Bonetto

Si comunica che il primo appello degli esami per i corsi del prof. Jacopo Bonetto (Archeologia greca e Storia dell'architettura greca e romana) è spostato per impegni di ricerca dal giorno 25 agosto al giorno lunedì 1 settembre. Il secondo appello resta fissato al giorno venerdì 19 settembre.

Progetto Agno-Leogra 2014: crediti ritirabili

Presso la segreteria didattica al piano terra del Palazzo Liviano sono ritirabili i crediti maturati nell'ambito del progetto Agno-Leogra 2014.

Progetto Agno-Leogra: campagna 2014

Sono stati selezionati gli studenti in elenco: l'appuntamento è per il 13 luglio alle ore 18 presso la stazione di Valdagno (VI).
Si prega comunque di contattare nei giorni immediatamente precedenti il direttore del progetto, dr. Mara Migliavacca (mara.migliavacca@unipd.it - cell.3401062111).

Matricola
1) 1004957
2) 1088259
3) 1062335
4) 1057847
5) 1063298
6) 1037248
7) 1084362
8) 1012324
9) 1077071
10) 1054326
11) 1053604
12) 1041262
13) 1086418
14) 1055605

Laboratori - apertura posticipata straordinaria

Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.