|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
Nell’ambito della "Settimana per il Miglioramento Continuo della Didattica" indetta dall'Ateneo di Padova, il giorno 15 novembre 2023 è stata prevista una sequenza di incontri, corrispondenti a ciascuno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale attivi nel Dipartimento dei Beni Culturali, per analizzare, confrontare e interpretare i risultati della rilevazione sugli insegnamenti e per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nell’attività didattica e nell’offerta formativa di ciascun corso.
Gli incontri si terranno presso la Sala Sartori in Palazzo Liviano, secondo il seguente programma:
ore 9:00-10:30
Corso di Laurea triennale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
Corso di Laurea magistrale in TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
ore 11:00-12:30
Corso di Laurea triennale in ARCHEOLOGIA
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ARCHEOLOGICHE
ore 12:30-14:00
Corso di Laurea triennale in STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
Corso di Laurea magistrale in STORIA DELL'ARTE
ore 15:00-16:30
Corso di Laurea triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
La coordinatrice di Commissione Didattica e i Presidenti di Corso invitano i docenti, i rappresentanti, i tutor e gli studenti interessati a partecipare.
Scarica la locandina in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Gentili studentesse, gentili studenti,
con la presente vi informiamo dell'inizio delle attività di tutorato relative al corso di Archeometria- Metodi Analitici per i Beni Culturali (Prof.ssa Ivana Angelini). Si tratta di incontri a cadenza settimanale che saranno guidati da un tutor, al quale potrete rivolgere domande e dubbi riguardo gli argomenti del corso su cui avete maggiori difficoltà, spaziando dalle conoscenze di base di chimica e fisica fino agli argomenti più specifici del corso. Non verranno erogate delle vere e proprie lezioni frontali, ma l'attività si baserà sulle vostre domande e sull'interazione tra voi e il tutor in modalità "gruppo di studio".
>>> Il primo incontro si terrà lunedì 13 novembre dalle 16:30 alle 18:30 nell'Aula 5 Capitaniato a Palazzo del Capitanio.
Luogo e ora degli incontri verranno mantenuti invariati durante tutto il resto del semestre. In caso di necessità, tuttavia, potrete accordarvi con il tutor per effettuare dei cambiamenti sull'orario.
Vi invitiamo a cogliere questa opportunità sia per assimilare quei concetti che per qualsiasi motivo non sia stato possibile comprendere durante le lezioni o attraverso il materiale didattico fornito, sia per sperimentare una modalità di studio che, coinvolgendo la socialità e il confronto, può essere fonte di stimolo e motivazione.
Per qualsiasi informazione scrivere all'indirizzo email tutorjunior.lettere@unipd.it utilizzando la vostra email istituzionale, indicando vostro nome e cognome e specificando nell'oggetto "GdS Chimica".
Grazie per la vostra cortese attenzione.
Vi aspettiamo!
Prof.ssa Ivana Angelini, Tutor Giuseppe Turco
GdS Chimica - Locandina
Proseguono i laboratori delle biblioteche del Polo Umanistico.
Martedì 14 novembre torna l'ABC della ricerca, laboratorio che ha come scopo l'apprendimento di strategie di ricerca bibliografica e lo sviluppo di competenze finalizzate a riconoscere, valutare ed utilizzare le fonti informative.
Giovedì 16 novembre sarà la volta de La ricerca bibliografica con GalileoDiscovery, lo strumento per recuperare libri, riviste o altro materiale in formato cartaceo o elettronico per la propria tesi.
Infine, gli incontri dedicati a Zotero, il software gratuito per la gestione della bibliografia. Tra le diverse date, segnaliamo quella dedicata all'area umanistica, mercoledì 22 novembre.
Questo mese, è prevista anche un'edizione in inglese (lunedì 27 novembre).
Tutti i laboratori si terranno via Zoom. Per partecipare, è necessaria l'iscrizione al link http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/Corsi-SBA-Iscrizione selezionando l'Area d'interesse: UMANISTICO (SCIENZE_SOCIALI per l'edizione in inglese) . L'iscrizione è completa solo rispondendo alla mail ricevuta.
--
Comunicazione e Terza Missione
Biblioteche del Polo Umanistico
Il laboratorio ha per oggetto i principali metodi e strumenti della ricerca bibliografica, il riconoscimento delle diverse fonti documentarie e la presentazione delle principali norme da seguire per la corretta stesura della tesi di laurea
locandina laboratorio laureandi autunno 2023
Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo.
Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare dati d'archivio relativi agli scavi pregressi, di rielaborare la documentazione degli scavi del 2022 e del 2023 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi reperti rinvenuti nel 2023 (manufatti ceramici, metalli, vetri, etc.).
Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. M. Asolati, dott. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al contesto di provenienza.
PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024
Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 5 novembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Locandina 2023_DEF
Il giorno giovedì 26 Ottobre 2023 alle ore ore 16.30, presso l'Aula N di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Lectio Magistralis di Ian Hodder (Stanford University) sul tema "From Objects and Things to Flows and Waves. An Archeological Perspective".
Ian Hodder, illustre archeologo, è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale.
Nella Lectio Magistralis, intitolata “From Objects and Things to Flows and Waves”, Hodder si occuperà di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante.
La Lectio si terrà in inglese e verrà introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA).
La partecipazione è libera.
Per ulteriori informazione scrivere a: giulia.lanzirotti@unipd.it
Organizzazione: Giulia Lanzirotti - Link: https://philevents.org/event/show/115390
L’evento è supportato dall’Università di Padova all’interno del progetto STARS@UNIPD 2021 Grant- “TYPRAX”.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Da inizio novembre a metà dicembre, al venerdì pomeriggio si terrà il Laboratorio di Archeobotanica per lo studio dei macro-resti vegetali provenienti dal sito archeologico dell’Età del Bronzo della Muraiola di Povegliano Veronese. Il sito è in corso d’indagine con scavi condotti dal Prof. Cristiano Nicosia e che interessano una zona abitativa ricca di reperti. Le/i partecipanti al Laboratorio potranno fare esperienza attiva di studio al microscopio ottico oculare sui resti botanici dell’abitato, che comprendono piante coltivate, piante selvatiche e carboni. Verranno forniti gli strumenti per il riconoscimento guidato dei diversi tipi di reperti e per l’identificazione dei maggiori reperti carpologici ed antracologici. Le/i partecipanti si confronteranno in prima persona con le procedure di analisi archeobotanica utili per una formazione consapevole della multidisciplinarietà dell’archeologia odierna.
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00
CREDITI: 3 CFU
SEDE: Aula 1A, Dipartimento di Geoscienze, via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a francesco.breglia@unipd.it entro il 31 ottobre, specificando nome, cognome, numero di matricola e anno di studi. Le/i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott. Francesco Breglia, dott.ssa Silvia d’Aquino, dott.ssa Marta Dal Corso, prof. Cristiano Nicosia
Gli studenti interessati possono partecipare al gruppo di studio “Latino” come supporto alla preparazione dell’esame di Letteratura latina.
Appuntamento: ogni martedì dalle h14.30 alle h16.30 in Sala Adriatico, Palazzo Wollemborg, Via del Santo 28
Primo incontro: martedì 17 ottobre
Per informazioni scrivere con la propria mail istituzionale a "tutorjunior.lettere@unipd.it" indicando nell’oggetto "GdS Latino" e specificando nome, cognome e corso di laurea di appartenenza.
Scarica la locandina.
|